LE INDISCREZIONI

Dubbi sulla salute di Putin: dai sospetti di cancro alle voci sul Parkinson

L’ultima apparizione del presidente russo alla parata militare in Cina ha riacceso le speculazioni

28 Set 2025 - 08:10
 © IPA

© IPA

Le condizioni fisiche di Vladimir Putin restano avvolte nel mistero. Da anni circolano indiscrezioni su presunti problemi di salute del presidente russo, rilanciate da inchieste giornalistiche, speculazioni sui social e dichiarazioni di leader politici, ma sempre accompagnate dal silenzio o dalle smentite ufficiali del Cremlino. Dubbi tornati di recente al centro della cronaca dopo la sua apparizione alla parata militare del 3 settembre a Pechino, ma già sollevati in passato da diversi giornali nel mondo.

L'ombra del cancro

 La ricostruzione più dettagliata risale al 2022, quando il media indipendente Proekt segnalò la presenza costante di medici specializzati, tra cui un oncologo e due otorinolaringoiatri, nei viaggi del presidente russo. I registri di volo indicavano decine di visite tra il 2017 e il 2021, alimentando l’ipotesi di un cancro alla tiroide. Nello stesso anno, Newsweek parlò di un’operazione per la rimozione di un tumore in stadio avanzato, circostanza però smentita dal ministro degli Esteri Sergei Lavrov.

Tremori, vista e le ipotesi di Parkinson

 A novembre, dopo la diffusione di un filmato in cui Putin sembrava faticare a mantenere ferme le mani, l’esponente ucraino Anton Gerashenko parlò apertamente di un possibile tremore da Parkinson. In quel periodo il presidente russo era rimasto due settimane lontano dalle telecamere e il Cremlino aveva parlato di "controlli di routine", senza riscontrare "alcun problema". Altre osservazioni hanno riguardato la vista: in un video di gennaio, Putin leggeva discorsi con caratteri insolitamente grandi. Poco dopo aveva ammesso un leggero calo, spiegando di essere passato dai "dieci decimi" a "9 o 8".

La parata di Pechino e le nuove speculazioni

 Nuovi dubbi, come detto, sono emersi di recente. Alla parata militare del 3 settembre a Pechino, Massimo D’Alema, presente all’evento, ha raccontato al Corriere della Sera di aver visto Putin "molto affaticato", sorretto da due persone durante la camminata. In un colloquio con Xi Jinping, lo stesso leader russo aveva affrontato il tema della longevità, sostenendo che le biotecnologie potranno permettere di vivere fino a 150 anni. Le speculazioni si sono spinte fino a includere la possibilità di controfigure, citata più volte dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che a marzo aveva detto: "Putin morirà presto, e questa guerra finirà".

Xi con Putin e Kim alla Parata della Vittoria: a Pechino debuttano nuovi caccia e aerei da allerta precoce

1 di 43
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri