LIVE
Ultimo aggiornamento: 14 giorni fa
Speciale Il conflitto in Medioriente

Le notizie in tempo reale

Gaza, raid israeliano su una scuola a Jabalia: 8 morti | Netanyahu invia negoziatori a Doha per la tregua

L'esercito ha dichiarato di aver effettuato un attacco con drone contro un gruppo di membri di Hamas: tra le vittime anche due bimbi. Il capo del Mossad cerca un accordo in Qatar

di Redazione online
11 Gen 2025 - 18:49

La guerra in Medioriente tra Israele e Hamas che coinvolge Libano, Siria e Iran giunge al giorno 463. L'esercito israeliano ha dichiarato di aver effettuato un attacco con drone contro un gruppo di membri di Hamas che si trovavano in una scuola a Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza: il raid ha ucciso 8 persone tra cui due donne e due bambini. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha incontrato a Gerusalemme Steve Witkoff, l'inviato statunitense di Donald Trump in Medioriente. Dopo aver valutato la situazione in merito ai colloqui sulla liberazione degli ostaggi, Netanyahu ha deciso di inviare a Doha il capo del Mossad David Barnea, il maggiore generale Nitzan Alon, e il suo consigliere politico Ophir Falk con l'obiettivo di cercare di trovare un accordo con Hamas. 

Gaza, nuovi raid di Israele sulla Striscia: uccisi cinque reporter

1 di 12
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa


La polizia ha arrestato almeno due persone durante una protesta antigovernativa tenutasi fuori dall'ingresso del quartier generale dell'Idf a Tel Aviv, dopo che i dimostranti hanno ampiamente ignorato l'ordine di lasciare la strada. Lo riporta il Times of Israel.


Un funzionario israeliano ha affermato che "non ci sono stati progressi significativi" nei negoziati tra Israele e il movimento islamista palestinese Hamas per raggiungere una tregua nella Striscia di Gaza. Il funzionario ha rilasciato questa dichiarazione al quotidiano "The Times of Israel" a seguito delle informazioni diffuse dal sito qatariota con sede a Londra "Al Araby al Jadeed", secondo cui a Doha le squadre negoziali avrebbero concordato i termini dell'accordo, e dopo che l'emittente israeliana "Kan" ha riferito che ci sono stati progressi nei colloqui.


Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha incontrato l'inviato per il Medioriente del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, Steve Witkoff, arrivato in Israele per una visita lampo dopo la sua missione diplomatica in Qatar. Lo riferisce la stampa dello Stato ebraico. Witkoff ha incontrato a Doha il primo ministro qatariota Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, che lo ha informato sulle attuali trattative per gli ostaggi che Doha sta mediando tra Israele e Hamas.


Il movimento palestinese al Fatah ha detto che "non permetterà ad Hamas, che ha sacrificato gli interessi del popolo palestinese per l'Iran e causato distruzione nella Striscia di Gaza, di replicare le sue azioni in Cisgiordania". Secondo la dichiarazione di Fatah, riportata dall'agenzia di stampa Wafa, "Hamas ha causato la più grande guerra contro i palestinesi, portando alla morte e al ferimento di oltre 200.000 persone, alla diffusione di condizioni catastrofiche nella Striscia, tra cui fame e povertà, nonché al crollo dei servizi di base nell'istruzione e nell'assistenza sanitaria".


Le forze di difesa israeliane hanno reso noto di avere condotto un attacco con droni contro un gruppo di membri di Hamas che operavano in un'ex scuola a Jabalya, nel nord della Striscia di Gaza. Fonti di stampa palestinese hanno riferito che nel raid sarebbero morte almeno 8 persone, tra cui due bambini. Secondo l'esercito, questi esponenti del movimento estremista palestinese stavano usando l'edificio della scuola di Halawa per pianificare e portare a termine attacchi contro le truppe all'interno dell'enclave e in Israele.


Un gruppo di coloni israeliani ha fatto irruzione in un villaggio palestinese in Cisgiordania, nel quarto violento incidente di questo tipo in questa settimana. L'agenzia di stampa palestinese Wafa ha affermato che un giovane è stato colpito al piede durante gli scontri sia con i coloni che con le forze di sicurezza israeliane nel villaggio di Yatma, a sud di Nablus. Filmati non verificati in maniera indipendente, pubblicati sui social media, sembrano mostrare coloni e giovani palestinesi che si tirano pietre a vicenda. Al momento, secondo quanto riportato dalla stampa dello Stato ebraico, non risultano commenti immediati delle forze di sicurezza israeliane. 


Uno studio pubblicato sulla rivista medica britannica "The Lancet" stima che il numero dei morti a Gaza durante i primi nove mesi della guerra tra Israele e Hamas sia stato circa il 40% più alto di quello registrato dalle autorità sanitarie. L'ultimo dato fornito dal ministero della Sanità gestito da Hamas parla di 46.537 vittime palestinesi. 


Il ministero della Salute del governo di Hamas nella Striscia di Gaza ha dichiarato che almeno 32 persone sono state uccise nelle ultime 48 ore nel territorio palestinese, teatro da oltre 15 mesi dei raid di Israele. Il bilancio totale delle vittime sale a 46.537. I feriti dall'inizio della guerra sono 109.571. Il ministero ha affermato di aver aggiunto 499 persone al conteggio dei decessi avvenuti negli ultimi mesi, per le quali finora aveva solo dati incompleti.


Il portavoce di Hamas, Jihad Taha, ha dichiarato al quotidiano qatariota Al-Arabi Al-Jadeed che l'esito dei negoziati in corso per un accordo sugli ostaggi e un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza è "nelle mani di Israele": il gruppo palestinese è in attesa di una risposta, ha aggiunto il portavoce.


I Guardiani della Rivoluzione iraniani affermano di aver "smantellato una rete di spionaggio" nella provincia iraniana sud-occidentale del Khuzestan. I Pasdaran hanno annunciato, in un comunicato citato dall'agenzia Irna, che i membri della squadra di spionaggio svolgevano attività di intelligence "per uno degli Stati del Golfo Persico" e "stavano cercando di raccogliere informazioni sui centri sensibili della provincia".


L'Iran ha condannato la recente ondata di attacchi aerei israeliani nelle zone dello Yemen sotto il controllo dei ribelli Houthi. Il portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Esmaeil Baqaei ha dichiarato in una nota che l'Iran "ha condannato fermamente l'attacco brutale e senza precedenti condotto oggi dal regime sionista contro lo Yemen". Lo riporta Times of Israel.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri