Iran, la protesta di un'anziana: "Dopo 80 anni rimuovo il mio hijab contro chi uccide in nome della religione"
In un video, la donna invita le persone a scendere in piazza contro la Repubblica islamica

Continuano le proteste in Iran dopo la morte di Mahsa Amini, la 22enne deceduta mentre si trovava sotto la custodia della polizia dopo essere stata fermata perché non indossava correttamente il velo.
A queste si è unita anche un’80enne, Gohar Eshghi, già nota ai media internazionali perché madre del blogger Sattar Beheshti, ucciso in prigione nel 2012 dopo essere stato arrestato per avere criticato il regime iraniano su Internet. In un video, diventato virale sui social e pubblicato anche dalla Bbc Farsi, la donna si toglie il velo.
"Dopo 80 anni rimuovo il mio hijab perché voi uccidete in nome della religione", dice la donna nel video per poi invitare gli iraniani a non fare i "codardi" e a scendere in piazza contro la Repubblica islamica per i giovani.
Il caso Beheshti - Sattar Beheshti, all'epoca trentacinquenne, era stato arrestato il 30 ottobre 2012 per avere criticato il regime iraniano su internet. Era stato ritrovato morto nella sua cella il 3 novembre successivo. Nel video, Eshghi tiene in mano una foto del figlio morto 10 anni fa.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali