Guerra in Ucraina, nella black list Usa entrano anche le due figlie ufficiali di Putin | Ecco chi sono
Maria Vorontsova, 36 anni, ed Ekaterina Tikhonova, 35, sono nate dal primo matrimonio del leader russo con Lyudmila Putina

L'amministrazione Biden ha messo nella black list delle persone sanzionate anche due delle figlie del presidente russo Vladimir Putin.
Sono figure "misteriose", che vivono da sempre all'ombra del padre. I loro nomi sono Maria Vorontsova, 36 anni, ed Ekaterina Tikhonova, 35. Sono nate dal primo matrimonio del leader russo con Lyudmila Putina, ex hostess dell'Aeroflot, sposata nel 1983 e da cui ha divorziato nel 2013, uscita definitivamente da sotto ai riflettori. Le due figlie, praticamente mai apparse in pubblico e con cognomi cambiati per privacy, vengono colpite per "avere familiarità con il piano ucraino", come scrive il Wall Street Journal. I loro nomi compaiono anche all'interno del quinto pacchetto di sanzioni dell'Unione Europea in via di definizione.
Maria Vorontsova, la primogenita, è un medico genetista esperta in malattie infantili, considerata uno dei massimi esperti russi di nanismo. Sarebbe stata sposata al manager olandese Jorrit Faassen, figlio di un ex colonnello dell'esercito olandese legato a Gazprombank-Invest e Stroytransgaz. Da lui avrebbe avuto due figli. Attualmente divorziata, Maria vivrebbe in Svizzera, ma ha in progetto la costruzione di una mega clinica vicino San Pietroburgo, città natale del presidente.
Ekaterina Tikhonova è una matematica, da sempre in posizioni apicali nel mondo accademico della Federazione. Per passione, è una ballerina di rock'n'roll acrobatico. Il cognome scelto per la sua identità sotto copertura è quello della nonna materna. Dal 2002 è a capo di un nuovo istituto dedicato allo studio dell'Intelligenza artificiale presso l'Università statale di Mosca. Avrebbe sposato il figlio di un oligarca, Kirill Shamalov, comproprietario di una società petrolchimica russa, dal quale avrebbe divorziato nel 2018. Avrebbe un bimbo.
Il mistero sugli altri figli del presidente russo - Com'è noto, Putin non parla pubblicamente della sua famiglia. Dal Cremlino si sa di queste due figlie, perché sono state pubblicamente riconosciute, ma ufficialmente non è risaputo se il presidente russo abbia altra prole.
Secondo i media, Putin avrebbe avuto altre relazioni, tra cui una con l'ex campionessa olimpica di ginnastica ed ex deputata Alina Kabaieva, 38 anni, che gli avrebbe dato altri figli, ma gli interessati hanno sempre negato. L'influencer 18enne Luiza Rozova, invece, sarebbe nata dalla relazione con Svetlana Krivonogikh, 45 anni, ex donna delle pulizie ora tra le più ricche della Federazione. Ma non è mai stata riconosciuta.
Dalle figlie di Abramovich e Eltsin fino alla famiglia del portavoce di Putin si leva il "No alla guerra"
Non solo i russi della Federazione e all'estero manifestano contro l'invasione di Putin all'Ucraina. A levarsi contro l'azione del presidente russo anche personaggi di spicco nella sfera politica, sociale ed economica di Mosca. A partire dai più stretti famigliari del portavoce di Putin, Dmitrij Peskov. Sia l'ex moglie, Katerina Peskova, che sua figlia Elizaveta Lisa Peskova, via Instagram hanno detto "No alla guerra", postando solidarietà all'Ucraina. Forte e chiaro su Facebook il "No alla guerra" anche da parte di Tatiana Yumasheva, figlia dell'ex presidente Boris Elstin. Si è aggiunta, infine, anche la terza figlia del magnate russo Roman Abramovich, che in una storia su Instagram ha scritto: "La Russia vuole la guerra in Ucraina. E' la bugia più grande e di maggiore successo della propaganda del Cremlino". Così Sofia ha sostituito la parola "Russia" con "Putin"
Leggi Tutto Leggi Meno
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali