Elezioni in Germania, i risultati e le proiezioni al Bundestag
© Withub
© Withub
Soltanto poche ore prima non aveva raggiunto la maggioranza per soli sei voti e per la defezione di 18 parlamentari della sua coalizione. È la prima volta nella storia parlamentare tedesca che un cancelliere designato non è stato eletto al primo turno
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania al secondo turno con 325 voti a favore. Un colpo di scena seguito a un altro di poche ore prima. In mattinata, a sorpresa il leader dell'Unione Cdu-Csu non era infatti riuscito a ottenere i voti sufficienti per essere eletto al primo scrutinio tenuto al Bundestag: aveva raccolto 310 preferenze, rispetto alle 316 necessarie. A conti fatti, a Merz erano mancati 18 voti dalle file della sua maggioranza, formata assieme ai socialdemocratici dell'Spd. La seconda votazione, che sulla carta sarebbe potuta avvenire fra 14 giorni, è stata concordata per la giornata stessa.
Come stabilito dall'articolo 63 della Costituzione, per l'elezione a cancelliere erano necessari almeno 316 voti, su un totale di 630 deputati. La maggioranza di Merz, chiamata Grosse Koalition, prima degli scrutini aveva 328 voti a disposizione, dunque solo 12 in più rispetto a quelli necessari. Al primo turno per Merz avevano però votato 310 parlamentari a favore, 307 contro, tre si erano astenuti e un voto era risultato non valido. Al secondo scrutinio, li ha invece recuperati quasi tutti, conquistando 325 preferenze.
Merz è dunque riuscito a ricucire nel giro di poche ore quello che gli analisti hanno interpretato come uno strappo all'interno del suo partito, dove una frangia di deputati sarebbe stata più incline a trattare con l'ultradestra dell'AfD piuttosto che con i socialdemocratici. Resta da capire se e con quali concessioni.
© Withub
© Withub
Al secondo turno sono stati espressi 618 voti: tre non validi, 325 a favore, 289 contrari e un astenuto. "Vi ringrazio per la fiducia e accetto l'elezione", ha affermato Merz rispondendo a una domanda della presidente del Bundestag, Julia Klöckner. Quest'ultima ha quindi interrotto nuovamente la seduta, in previsione delle successive cerimonie di giuramento.
Merz ha poi ricevuto dal presidente federale Frank-Walter Steinmeier il certificato di nomina. La cerimonia si è svolta a Palazzo Bellevue, residenza di Steinmeier. Subito dopo il neo cancelliere si è diretto nuovamente al Bundestag per prestare giuramento.
© Withub
© Withub
Il blocco Cdu-Csu guidato da Merz ha vinto le elezioni nazionali a febbraio con il 28,5% dei voti, dunque per ottenere la maggioranza ha dovuto accordarsi con almeno un'altra forza politica. Il futuro cancelliere hanno firmato un contratto di coalizione e governo con i socialdemocratici dell'Spd, guidati da Lars Klingbeil, che hanno però ottenuto il 16,4% (risultato mai così basso dal Dopoguerra).
Mai prima d'ora nella storia della Repubblica federale tedesca un cancelliere designato era stato bocciato alle elezioni del Parlamento, dopo un'elezione federale e il successo delle trattative di coalizione. Tutti e nove i cancellieri precedenti sono infatti sempre eletti al primo turno di votazione.
A Merz sono arrivate le congratulazioni di Giorgia Meloni, che ha aggiunto: "La collaborazione tra Italia e Germania è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l'attuale contesto internazionale. Sono certa che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali".
Uno dei primi leader internazionali a congratularsi con Friedrich Merx è stata la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. "Congratulazioni per la tua elezione, caro Friedrich. Insieme a te, un amico fidato ed esperto d'Europa entra a far parte della Cancelleria. Lavoreremo insieme per un'Europa più forte e competitiva. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con te".
Anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha omaggiato Merz. "Congratulazioni al nuovo cancelliere tedesco e mio amico Friedrich Merz. È l'inizio di una nuova stagione politica, con il pragmatismo dei nostri governi rafforzeremo ancora di piu' i legami tra Italia e Germania. Unendo le nostre capacità industriali renderemo più forte l'Europa. Auguri di buon lavoro a lui, all'amico e collega Johann Wadephul e a tutta la squadra di ministri".
In vista della prima riunione del nuovo governo federale, Merz si era già preparato a brindare con i suoi ministri con la birra della sua regione (il Sauerland). Presso la cancelleria era già prevista una "cena rustica", in modo che i membri della nuova squadra di governo possano conoscersi. Il cancelliere designato aveva portato con sé nel bagagliaio della sua auto un barile da 10 litri di pils della sua regione di origine, nel Nord Reno-Vestfalia. Il fusto di birra era stato già conservato in modo sicuro e fresco, pronto per essere spillato la sera.
Dopo l'iniziale mancata elezione di Merz, la leader di Alternative für Deutschland, Alice Weidel, aveva chiesto elezioni anticipate. "Merz dovrebbe farsi da parte e sgomberare la strada per le elezioni generali", aveva detto ai giornalisti, definendo il risultato un "buon giorno per la Germania".