LIVE
Ultimo aggiornamento: 57 minuti fa

tempo reale

Trump minaccia nuovi dazi in caso di digital tax, Ue: "Siamo sovrani sulle nostre attività economiche"

La portavoce della Commissione: "La nostra regolamentazione è coerente con i nostri valori democratici". L'Onu: 25 Paesi sospendono i servizi postali verso gli Usa

26 Ago 2025 - 17:28
ue, usa, dazi © Istockphoto

ue, usa, dazi © Istockphoto

Sul fronte della regolamentazione delle attività economiche "la Ue e i suoi Stati membri sono sovrani". È quanto sottolinea la portavoce della Commissione Ue Paula PInho rispondendo a una giornalista che le chiedeva della minaccia di Trump di nuovi dazi per chi introdurrà tasse sul digitale. Le regole sul fronte economico negli Stati Ue, chiarisce, sono "coerenti con i nostri valori democratici". E su tale ipotesi precisa che "non faceva parte del nostro recente accordo. Noi procederemo con l'attuazione di quell'accordo quadro che, giustamente, non affronta questa questione". E 25 Paesi hanno comunicato lo stop ai servizi postali verso gli Usa a causa dei dazi. Intanto, negli Usa resta alta la tensione sulla vicenda Lisa Cook, la governatrice della Fed cacciata da Trump che al presidente Usa ha replicato: "Io non mi dimetto, combatterò".


Lisa Cook, la governatrice della Federal Reserve rimossa da Donald Trump, passa al contrattacco e tramite il suo legale annuncia un'azione legale per contestare il provvedimento. Il presidente americano "non ha l'autorità di rimuovere la governatrice della Federal Reserve", ha dichiarato l'avvocato difensore. Il tycoon aveva annunciato lunedì sera il licenziamento di Cook, accusata di avere commesso una frode relativi ai suoi mutui nel 2021, prima della sua nomina alla Fed.


L'Upu, Unione Postale Universale, agenzia dell'Onu che coordina le politiche postali, "sta adottando tutte le misure possibili" per preparare i Paesi membri "all'impatto che l'imminente sospensione da parte degli Stati Uniti dell'esenzione de minimis sui dazi doganali e dei relativi obblighi per la riscossione e il versamento dei dazi doganali potrebbe avere sui loro flussi postali". Gli operatori postali di 25 paesi membri hanno comunicato all'Upu di aver sospeso i loro servizi postali in uscita verso gli Stati Uniti, per le incertezze specificamente legate ai servizi di transito. Tra questi, l'Italia e altri Paesi europei hanno comunicato lo stop ai pacchi verso gli Usa la scorsa settimana


Li Chenggang, stretto collaboratore del principale negoziatore del governo cinese, He Lifeng, incontrerà questa settimana a Washington rappresentati del dipartimento del Commercio e del Tesoro statunitense. A dichiararlo in esclusiva è il Wall Street Journal. Gli incontri avvengono dopo che Usa e Cina hanno deciso di sospendere i dazi doganali fino a novembre e di allentare restrizioni all'esportazione di terre rare da parte cinese e di prodotti tech da parte statunitense. Nei colloqui di questa settimana, il negoziatore dovrebbe discutere degli acquisti di soia, praticamente bloccati, come anche quelli sugli aerei Boeing. 


"Penso sia utile ricordare quanto abbiamo affermato più volte: è diritto sovrano dell'Ue e dei suoi Stati membri regolamentare le attività economiche sul nostro territorio, che sono coerenti con i nostri valori democratici". Così la portavoce della Commissione europea, Paula Pinho, nel consueto briefing con la stampa, risponde a una giornalista che chiedeva della minaccia del presidente americano, Donald Trump, di nuovi dazi per chi introdurrà tasse sul digitale. "Questo non faceva parte del nostro recente accordo con gli Stati Uniti - ha proseguito la portavoce -. Sono questioni separate, e noi procederemo con l'attuazione dell'accordo quadro che, giustamente, non affronta questa questione". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri