LIVE
Ultimo aggiornamento: 5 ore fa

tempo reale

Usa, giudice: "Trump non può negare fondi alle città che difendono i migranti"

Il taglio dei finanziamenti ad alcune amministrazioni locali, come Boston, Chicago, Denver e Los Angeles, sono "incostituzionali". Powell (Fed): "Effetti dei dazi visibili sull'aumento dei prezzi al consumo"

23 Ago 2025 - 18:38
 © Afp

© Afp

Un giudice ha stabilito che l'amministrazione Trump non può negare finanziamenti a Boston, Chicago, Denver, Los Angeles e altre 30 città e contee per le loro politiche che limitano la cooperazione con gli sforzi federali in materia di immigrazione. Secondo il magistrato, infatti, gli ordini esecutivi che impongono il taglio dei fondi alle giurisdizioni che non aderiscono alla stretta contro i migranti lanciata dalla Casa Bianca sono una "minaccia coercitiva" e per questo "incostituzionali". Questione dazi: con le tariffe doganali previste al 15% nell'Ue sarebbe a rischio una "parte significativa" di un milione di tonnellate di acciaio. È la stima dell'industria siderurgica europea Eurofer, che ha fatto la previsione senza ancora considerare le tariffe Usa al 50% che pesano sul settore. La situazione per l’acciaio europea rimane dunque preoccupante e particolarmente incerta anche dopo l'accordo raggiunto tra Washington e Bruxelles. Nel 2024, con un dazio al 2,5%, l’Ue aveva esportato circa 760mila veicoli negli Usa, cioè circa un milione di tonnellate di acciaio, di cui si teme ora che possa scomparire una "parte significativa". Intanto, il presidente della Fed, Jerome Powell, sottolinea che gli effetti dei dazi sull'aumento dei prezzi al consumo sono visibili. 


Il taglio dei fondi alle città santuario da parte dell'amministrazione Trump è stato bloccato. Il giudice William Orrick, nominato da Barack Obama, ha esteso infatti l'ingiunzione preliminare che vietava alla Casa Bianca di ridurre i fondi a oltre 30 città santuario per le loro politiche a difesa dei migranti. Secondo Orrick, gli ordini esecutivi che impongono il taglio dei finanziamenti alle giurisdizioni che non aderiscono alla stretta contro i migranti lanciata dalla Casa Bianca sono una "minaccia coercitiva" e per questo "incostituzionali". 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri