Le regole digitali Ue sono rimaste fuori dal negoziato. Bruxelles acquisterà dagli Stati Uniti 750 miliardi di dollari di energia e 40 miliardi di chip
© Afp
L'Ue e gli Stati Uniti hanno concordato la dichiarazione congiunta sui dazi, dopo l'accordo politico del 27 luglio raggiunto da Ursula von der Leyen e Donald Trump. Nell'ambito dell'intesa commerciale, Bruxelles acquisterà gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti dell'energia nucleare dagli Usa per 750 miliardi di dollari fino al 2028 e chip di intelligenza artificiale statunitensi per un valore di almeno 40 miliardi di dollari. Il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell'Ue avrà un'aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. Il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic: "Abbiamo tenuto fuori dai negoziati commerciali le questioni 'Digital Market Act' e 'Digital Service Act', concentrandoci su ciò che era chiaramente la priorità". Come su acciaio e alluminio, anche su vino, alcolici e birra non è stato ancora trovato un accordo: "Ma le porte non sono chiuse per sempre", ha chiarito Sefcovic.
Su Digital Market Act e Digital Service Act "abbiamo tenuto queste questioni fuori dai negoziati commerciali, concentrandoci su ciò che era chiaramente la priorità, e quindi non troverete alcun riferimento ad esse nella dichiarazione congiunta". "Ci saranno molte questioni che saranno discusse, ma per essere molto chiari: l'autonomia normativa è assolutamente importante" e "questa è stata la nostra posizione dall'inizio alla fine di questa dichiarazione congiunta". Lo ha detto il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic in conferenza stampa.
"Prevedibilità per le nostre aziende e per i nostri consumatori. Stabilità nella più grande partnership commerciale del mondo. E sicurezza per i posti di lavoro e la crescita economica in Europa nel lungo termine. Questo accordo commerciale tra Ue e Usa apporta benefici ai nostri cittadini e alle nostre aziende e rafforza le relazioni transatlantiche". Lo dichiara la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
L'Ue e gli Stati Uniti hanno concordato la dichiarazione congiunta sui dazi dopo l'accordo politico raggiunto dalla presidente Ursula von der Leyen e il Presidente Donald Trump dei 27 luglio. Lo ha annuncia la Commissione. "La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell'Ue, con un'aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname".