La Cina: "Il mondo rimuova i dazi sui prodotti green, ingiusto chiederci colloqui sulle armi nucleari". Il nuovo sindaco di New York prepara 200 avvocati contro il tycoon
© Ansa
Donald Trump annuncia che l'Iran ha chiesto agli Usa di revocare le sanzioni contro il regime degli ayatollah. "Sono aperto ad ascoltare questa richiesta: vedremo cosa succederà, ma lo farei volentieri", ha detto il presidente americano. In patria intanto prosegue "lo shutdown più lungo della storia", che potrebbe portare alla cancellazione di centinaia di voli a novembre causando disagi a milioni di americani. Non si placano poi le tensioni fra Stati Uniti e Cina sul tema dei dazi. Secondo Pechino, leader mondiale delle tecnologie verdi, il mondo "deve rimuovere le barriere commerciali e garantire il libero flusso di prodotti green di qualità" per affrontare il cambiamento climatico. Il nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani, ha annunciato di voler agire con rapidità per proteggere la città dalle possibili politiche dell'amministrazione Trump. Il neoeletto ha spiegato di essere già al lavoro con il suo team per organizzare una struttura legale imponente: 200 avvocati pronti a difendere la Grande Mela in tribunale. Il presidente ha bollato Mamdani come "comunista antisemita".
Milioni di americani che prevedono di volare a novembre potrebbero vedere i loro piani annullati settimane prima dell'inizio delle festività natalizie, se il più lungo shutdown governativo della storia degli Stati Uniti dovesse protrarsi. A partire da oggi, l'amministrazione Trump ridurrà del 4% i voli in 40 aeroporti a livello nazionale e aumenterà gradualmente la riduzione al 10% entro venerdì prossimo, se il blocco dovesse continuare. Diverse importanti compagnie aeree hanno cancellato preventivamente centinaia di voli programmati.
L'Iran ha chiesto se le sanzioni statunitensi possano essere revocate. Lo ha detto il presidente americano Donald Trump.