Trump annuncia dazi del 50% al Brasile: "Nessun processo per Bolsonaro"
© Truth
© Truth
Von der Leyen: "Con gli Usa potrebbe non essere più come prima. La priorità Ue è stabilizzare le relazioni con gli States". Il presidente di Confindustria: "Anche le tariffe del 10% ci preoccupano"
L'amministrazione Trump tira dritta sulla questione dazi, annunciando tariffe ai Paesi membri dei Brics e spingendo gli Stati Ue a un accordo entro il 1° agosto, data limite stabilita dagli Usa prima che scattino gli aumenti doganali. Ad agosto scatteranno imposte del 50% anche sulle importazioni di rame. Il Brasile, in particolare, sarà destinatario di dazi del 50%, ufficialmente per come il governo Lula ha trattato l'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro. L'esecutivo brasiliano ha "restituito" all'ambasciata americana la lettera inviata dalla Casa Bianca, definendola "offensiva". Fonti Ue fanno sapere intanto che "siamo alle trattative finale con Washington sul fronte dazi", mentre Ursula von der Leyen sottolinea che la priorità comunitaria è la stabilizzazione delle relazioni con gli Usa e che tuttavia il rapporto tra le due sponde dell’Atlantico "potrebbe non essere più come prima". Anche il ministro Adolfo Urso concorda: "Una guerra commerciale con Washington sarebbe devastante, Bruxelles dialoghi". Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha osservato come anche dazi al 10% siano preoccupanti per le imprese italiane. E Trump ha incontrato a Washington alcuni leader africani per la questione delle terre rare.
© Truth
© Truth
"Siamo preoccupati per il tema dei dazi, anche il 10% ci preoccupa". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, precisando che "non è solo per il 10%, che potrebbe essere comunque un buon dato a fronte del 50%, ma perché sommandolo con la salutazione del dollaro per le imprese italiane è comunque un peso importante".
Gli Stati Uniti imporranno un dazio del 50% sul rame a partire dal 1° agosto per rafforzare la sicurezza nazionale del Paese. Lo ha dichiarato il presidente Donald Trump. Il rame è necessario per semiconduttori, aeromobili, navi, munizioni, data center, batterie agli ioni di litio, sistemi radar, sistemi di difesa missilistica e anche armi ipersoniche. "Il rame è il secondo materiale più usato dal Dipartimento della Difesa. Perché i nostri sciocchi e pigri leader hanno decimato questa industria così importante? Questo dazio del 50% invertirà il comportamento avventato e stupido dell'amministrazione Biden", ha dichiarato Trump.
Il ministero degli Esteri brasiliano ha "restituito" all'incaricato d'affari statunitense a Brasilia la lettera del presidente Donald Trump con l'annuncio sui dazi al 50% contro il Paese sudamericano. Il diplomatico degli Stati Uniti, Gabriel Escobar, è stato convocato per la seconda volta in poche ore, per fornire chiarimenti sulla decisione americana. Il ministero degli Esteri ha definito "offensiva" la lettera, sottolineando che contiene dichiarazioni false sul Brasile ed errori fattuali sui rapporti commerciali tra i due Paesi.