LIVE
Ultimo aggiornamento: 26 minuti fa

La diretta

Trump vestito da Papa in una foto diffusa dalla Casa Bianca | Il presidente Usa: "Recessione? Tutto può essere ma credo che ci sarà il boom"

L'esercito Usa crea una nuova zona militare al confine col Messico. La Cina apre sui dazi, Wall Street cancella le perdite e segna la serie positiva più lunga dal 2004. Washington rilancia la corsa allo Spazio: oltre sette miliardi di dollari alla Nasa per tornare sulla Luna e andare su Marte

03 Mag 2025 - 12:20
 © X

© X

Donald Trump appare sui social vestito da Papa a pochi giorni dal Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco. Il fotomontaggio è stato diffuso dagli account ufficiali della Casa Bianca, facendo seguito alla retorica del presidente americano secondo cui lui stesso "sarebbe la sua prima scelta" se dovesse scegliere il Pontefice. In un'intervista alla Nbc, a una domanda su un'ipotetica recessione, il presidente degli Stati Uniti ha detto che "tutto può essere, ma credo che ci sarà il più grande boom economico della storia". Intanto, in patria l'esercito statunitense ha creato una seconda zona militare lungo il confine con il Messico, aggiungendo un'area in Texas dove le truppe possono trattenere temporaneamente migranti o intrusi. Il mese scorso un'altra area simile era stata designata nel New Mexico. Trump chiederà al Congresso tagli significativi alle agenzie federali e un aumento delle spese militari in una bozza preliminare della sua richiesta di bilancio per il 2026. I finanziamenti per la sicurezza nazionale aumenterebbero a 1.010 miliardi di dollari, con un aumento record del 13% rispetto agli 892,3 miliardi di dollari. La Casa Bianca rilancia la corsa allo Spazio, annunciando 7 miliardi di dollari alla Nasa per tornare sulla Luna e andare su Marte. Wall Street cancella le perdite in Borsa accusate in seguito alla guerra dei dazi, con l'indice S&P 500 che ha registrato la sua più lunga serie positiva dal 2004 (nove giorni) trainato dall'apertura della Cina ai negoziati commerciali e dai dati sull'occupazione.


L'S&P 500 ha registrato la sua più lunga serie positiva dal 2004, nove giorni, trainato dall'apertura della Cina ai negoziati commerciali e dai dati sull'occupazione. Anche il Dow Jones ha registrato il suo nono guadagno giornaliero consecutivo. Nel complesso, secondo i media Usa, Wall Street ha cancellato le perdite sofferte dopo l'annuncio dei dazi.


Donald Trump non sembra aver rinunciato a una parata militare per il suo 79esimo compleanno, il 14 giugno prossimo. Secondo i piani dettagliati dell'esercito visti dall'Associated Press, sarebbero coinvolti oltre 6.600 soldati, almeno 150 veicoli, 50 elicotteri, sette bande musicali e forse un paio di migliaia di civili. Sebbene le slide non contengano stime dei costi, sottolinea il "Guardian", organizzare una parata di tali dimensioni comporterebbe probabilmente una spesa di decine di milioni di dollari. I costi comprenderebbero lo spostamento di veicoli militari, equipaggiamenti, aerei e truppe da tutto il Paese a Washington, oltre alla necessità di nutrire e alloggiare migliaia di militari. 


Il premier canadese Mark Carney, vincitore delle recenti elezioni nel suo Paese, incontrerà Donald Trump alla Casa Bianca martedì prossimo. Lo ha annunciato lo stesso Carney.


La Casa Bianca ha annunciato che nella proposta di bilancio 2026 del presidente Donald Trump sono previsti oltre 7 miliardi di dollari per l'esplorazione lunare, con l'obiettivo di riportare astronauti sulla Luna e avviare le basi per una futura missione umana su Marte. I fondi, destinati alla NASA, segnano un cambio di priorità rispetto agli anni precedenti e rientrano in una strategia più ampia dell'amministrazione per rilanciare la leadership spaziale degli Usa. 



"Toglieremo l'esenzione fiscale all'Università di Harvard. È quello che si meritano!". Lo ha scritto il presidente Usa, Donald Trump, in un post sul suo social Truth.


S&P rivede al ribasso le stime di crescita del Pil mondiale per effetto dei dazi e delle turbolenze che stanno provocando. Si tratta di "uno shock al sistema, con impatti concentrati sulla fiducia e sulla formazione dei prezzi", e da cui l'economia reale "sarà sicuramente influenzata" anche se "resta da capire in quale misura". La crescita mondiale viene tagliata per il 2025 dello 0,3%, al 2,7%, per il 2026 dello 0,4%, al 2,6%, e per il 2027 dello 0,1% al 3,3%. Tagliato dello 0,5%, all'1,5%, il Pil statunitense nel 2025, dello 0,1%, allo 0,8%, quello dell'Eurozona, dello 0,1%, allo 0,5%, quello dell'Italia.


"Al momento non è stata fatta alcuna offerta formale agli Stati Uniti". Lo afferma il portavoce della Commissione europea, Olof Gill, rispondendo a una domanda sulle indiscrezioni di stampa per cui Bruxelles sarebbe pronta ad aumentare gli acquisti di beni statunitensi di 50 miliardi di euro. "Finora abbiamo discusso le aree in cui, da parte nostra, riteniamo di poter potenzialmente trovare un accordo Pertanto, dobbiamo sottolineare con fermezza che siamo pienamente coinvolti nelle nostre discussioni con gli Stati Uniti e che la soluzione negoziale rimane il nostro chiaro e preferibile risultato. Non faremo commenti dettagliati sui negoziati in corso, ma siamo assolutamente impegnati a trovare accordi con gli Stati Uniti che siano vantaggiosi per entrambe le parti".


Donald Trump ha minacciato di non prendere parte al vertice Nato in programma a L'Aia a giugno, se gli Stati membri non aumenteranno i loro bilanci per la Difesa. Lo riporta Der Spiegel, citando fonti Ue. "Trump si terrà lontano dal vertice di giugno se gli altri stati della Nato non si muoveranno sulla questione dei finanziamenti entro quella data", scrive il settimanale tedesco, aggiungendo che l'amministrazione americana "esige a ogni giro che i partner della Nato accettino finalmente di spendere non solo il 2%, ma il 5% della loro produzione economica per la Difesa in futuro. Il 5% equivarrebbe per la Germania a circa 215 miliardi di euro".


A marzo 2025 le esportazioni verso gli Stati Uniti (+41,2%) registrano una forte crescita tendenziale. Lo rileva l'Istat diffondendo i dati sul commercio estero extra Ue. Marcati aumenti su base annua si rilevano anche per le vendite verso paesi Mercosur (+28,9%) e paesi Opec (+24,9%). Diminuiscono le esportazioni verso Turchia (-31,3%) e Cina (-8,5%). Per quanto riguarda le importazioni, si registrano forti incrementi su base annua degli acquisti da paesi Mercosur (+71,2%), Cina (+44,9%) e paesi Asean (+25,6%). Si riducono le importazioni da paesi Opec (-25,4%), India (-17,8%), Stati Uniti (-9,5%) e Regno Unito (-9,2%).


Il presidente degli Stati Uniti parla agli studenti dell'Università dell'Alabama e torna ad usare un'espressione colorita che aveva già usato in passato suscitando quantomeno stupore. Si riferisce ai Ceo del settore tecnologico, affermando: "Mi odiavano durante il mio primo mandato. Ma ora, sapete, tutti quanti mi stanno leccando il culo. È incredibile". Lo riferiscono diversi media americani dando conto del suo intervento delle scorse ore. È la seconda volta in poche settimane che Trump utilizza l'espressione "kissing my ass": il mese scorso, durante un evento del partito repubblicano, il presidente era ricorso alla stessa immagine con riferimento all'atteggiamento dei Paesi colpiti dai dazi americani: "Ora chiamano tutti - aveva detto - per venire qui a baciarmi il culo".


Il presidente Donald Trump chiederà al Congresso americano tagli significativi alle agenzie nazionali e un aumento delle spese militari in una bozza preliminare della sua richiesta di bilancio per il 2026, pubblicata da Bloomberg. Il bilancio prevede 557 miliardi di dollari di spese non destinate alla difesa per il prossimo anno, il che rappresenta un taglio di 163 miliardi di dollari rispetto ai livelli attuali, secondo funzionari dell'amministrazione. I finanziamenti per la sicurezza nazionale aumenterebbero a 1.010 miliardi di dollari, con un aumento del 13% rispetto agli 892,3 miliardi di dollari.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri