LIVE
Ultimo aggiornamento: 41 minuti fa

La diretta

Trump, nei suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca accolte in Messico 38mila persone espulse dagli Usa

Il presidente americano firma il decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto. E afferma: "Con la Cina faremo un accordo commerciale ma deve essere equo"

30 Apr 2025 - 15:31
 © Ansa

© Ansa

Nei primi 100 giorni di presidenza di Donald Trump, il Messico ha accolto 38.750 persone espulse dalla nazione vicina, di cui 33.311 messicani e 5.446 stranieri. "Non abbiamo firmato un accordo di 'Paese terzo sicuro'", ha chiarito la presidente Claudia Sheinbaum, sottolineando però che esiste un dialogo costante tra i due governi. Intanto, Trump ha ribadito di volere un accordo commerciale con la Cina, aggiungendo che "dovrà essere equo". Il presidente statunitense, inoltre, ha firmato un ordine esecutivo che allenta la pressione dei dazi sulle auto. "Vogliamo solo aiutare durante questo periodo di transizione. È a breve termine", ha detto.


Nuovo passo falso di Pete Hegseth dopo il chatgate. Scambiandolo per una iniziativa woke dell'amministrazione Biden, il capo del Pentagono ha annunciato di aver eliminato un programma che era stato creato per aumentare la partecipazione delle donne negli ambiti della sicurezza nazionale, nonostante il sostegno bipartisan del Congresso e il pieno appoggio di Donald Trump. Il disegno di legge che istituisce il programma "Donne, Pace e Sicurezza" era stato co-sponsorizzato da Kristi Noem e Marco Rubio - all'epoca rispettivamente deputata e senatore e ora segretaria alla Sicurezza interna e segretario di stato - ed era stato firmato da Trump nel 2017. In un post su X, Hegseth ha deriso il programma, insinuando che l'iniziativa "woke" non contribuisca né sia in linea con la missione di "combattimento" del Pentagono, e la collega erroneamente all'amministrazione Biden. "Stamattina ho orgogliosamente messo fine al programma 'Donne, Pace e Sicurezza' (Wps) all'interno del Dipartimento della difesa", ha scritto Hegseth. "Wps è l'ennesima iniziativa woke divisiva, di giustizia sociale, di Biden che grava eccessivamente sui nostri comandanti e le nostre truppe, distraendoci dal nostro compito principale: combattere la guerra".


Donald Trump punta il dito contro Joe Biden dopo i risultati deludenti del Pil Usa, che hanno indicato la prima contrazione dell'economia americana dal 2022. "Questo è il mercato azionario di Joe Biden, non quello di Trump. Io sono entrato in carica il 20 gennaio. Il nostro Paese avrà un boom ma dobbiamo scontare l'eredità di Biden. Ci vorrà un po' di tempo, questo non ha nulla a che vedere con le tariffe. Ma quando inizierà il boom, sarà unico. Siate pazienti", ha detto Trump sul suo social Truth. 


Nei primi 100 giorni di presidenza di Donald Trump, il Messico ha accolto 38.750 persone espulse dalla nazione vicina, di cui 33.311 messicani e 5.446 stranieri. "Non abbiamo firmato un accordo di 'Paese terzo sicuro'", ha chiarito la presidente Claudia Sheinbaum, sottolineando però che esiste un dialogo costante tra i due governi.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri