Dove colpirebbero i dazi europei negli Usa
© Withub
© Withub
Secondo fonti vicine all'amministrazione americana, il leader della Casa Bianca avrebbe irrigidito la sua posizione e non si sarebbe fatto sedurre neanche dall'ultima offerta dell'Ue di ridurre le tariffe sulle auto
Donald Trump preme per dazi minimi al 15-20% per tutti i beni europei. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali il presidente americano avrebbe irrigidito la sua posizione e non si sarebbe fatto sedurre neanche dall'ultima offerta dell'Ue di ridurre le tariffe sulle auto. Dopo gli intensi colloqui del commissario Ue Sefcovic a Washington sui dazi, il portavoce della Commissione Olof Gill aveva invece auspicato "sforzi concertati e autentici" per trovare un accordo "vantaggioso per entrambe le parti. Siamo all'ultimo miglio, che è sempre quello più impegnativo".
© Withub
© Withub
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato di ''essere in trattative con il governo Usa per scongiurare un conflitto commerciale'' che si scatenerebbe se fossero imposti dazi al 30% minacciati da Trump. "'Questi dazi imposti a lungo termine, a prescindere da quanto elevati siano, danneggerebbero tutti noi. Non solo noi europei ma anche, in ultima analisi, l'economia statunitense. A livello europeo, si sta cercando di trovare un compromesso. Quanto più bassi saranno i dazi, tanto meglio sarà per entrambe le parti", ha dichiarato il cancelliere durante la conferenza stampa estiva a Berlino.
"L'ultimo miglio è sempre il più impegnativo e solo sforzi concertati e autentici da entrambe le parti potranno portarci al traguardo". Lo ha detto il portavoce della Commissione Ue Olof Gill, ribadendo la volontà di trovare un accordo sui dazi "vantaggioso per entrambe le sponde dell'Atlantico". "Il commissario Sefcovic ha avuto colloqui intensi con" i negoziatori Usa Howard Lutnick e Jamieson Greer "e ha anche incontrato il direttore del Consiglio economico nazionale degli Usa, Kevin Hasset: è stata una nuova occasione per cercare una soluzione negoziata, a dimostrazione del nostro impegno costruttivo e in buona fede".