L'INIZIATIVA DI IIDEA

The Power of Play: a Pesaro i videogiochi "fanno scuola" tra salute mentale, sostenibilità e diritti

Termina la prima edizione dell'evento dedicato ai videogiochi che "cambiano la realtà", con oltre trenta esperti e la premiazione di due eccellenze italiane

13 Ott 2025 - 12:29
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Si è conclusa nel fine settimana la prima edizione di The Power of Play, la manifestazione internazionale dedicata all'impatto sociale, educativo e culturale dei videogiochi ospitata all'Auditorium Scavolini di Pesaro. L'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 30 relatori provenienti dal territorio europeo e statunitense, ha premiato due videogame italiani per l'iniziativa Games Beyond Entertainment 2025.

Organizzato dall'associazione dell'industria videoludica italiana IIDEA su iniziativa del Comune di Pesaro, CTE Square e dell'Università di Urbino Carlo Bo insieme a Games for Change, The Power of Play ha visto oltre trenta relatori provenienti da Belgio, Francia, Italia, Polonia, Regno Unito, Stati Uniti e Svezia alternarsi in una serie di discussioni legate a sei aree tematiche: benessere, sostenibilità, cultura, diritti umani, istruzione e sensibilizzazione.

Accanto agli incontri, sei laboratori pratici hanno coinvolto studentesse e studenti delle scuole del territorio e un'area dimostrativa ha permesso di provare alcuni videogiochi italiani che veicolano messaggi di cambiamento, incontrandone gli sviluppatori.

Momento centrale della seconda giornata è stata la cerimonia degli Italian Video Game Awards chiamata "Games Beyond Entertainment 2025", che ha premiato due eccellenze dell'industria videoludica italiana: il premio "Best in Impact" è andato a Inundo, sviluppato da Whitesock, che racconta rischi e conseguenze delle alluvioni attraverso un'esperienza narrativa coinvolgente. Il riconoscimento "Best in Learning", invece, è stato assegnato a Password1234 di Tiny Bull Studios, lodato per l'approccio alla cybersecurity aziendale capace di rendere coinvolgenti scoperta e difesa dai pericoli digitali.

The Power of Play, i vincitori dell'iniziativa Games Beyond Entertainment 2025

1 di 3
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Buona affluenza anche alle attività rivolte alle famiglie e a quelle pensate per le scuole, che hanno visto la partecipazione di sei istituti pesaresi. Docenti e dirigenti sono stati invitati ad alcune discussioni sulle potenzialità educative del settore dei videogiochi e, in occasione del lancio dell'evento EU Code Week 2025 e della Games for Change Student Challenge, a sostenere l'iniziativa per l'alfabetizzazione digitale e una cultura dell'innovazione.

Sono state sedici, infine, le postazioni di gioco che hanno ospitato i finalisti dell'evento IVGA: Games Beyond Entertainment 2025, i progetti di Bologna Game Farm 2025, i titoli di Video Games Without Borders e del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, oltre alle proposte della CTE Square e di WOM, la sfida sulle azioni quotidiane a impatto sociale positivo. "The Power of Play" è anche il titolo di una ricerca internazionale sui benefici dei videogiochi, presentata in anteprima mondiale dal palco di Pesaro e disponibile per la consultazione sul sito ufficiale dell'evento.