Dai big data alla progettazione predittiva, l’IA apre una nuova era per il benessere visivo
Nel settore dell’ottica la frontiera dell’innovazione non riguarda più soltanto i materiali o i trattamenti: la vera rivoluzione oggi passa dall’intelligenza artificiale. EssilorLuxottica ha scelto di mettere l’IA al centro della propria ricerca e sviluppo, aprendo la strada a una nuova generazione di soluzioni visive. Tra le sfide più rilevanti c’è la presbiopia, una condizione fisiologica sempre più frequente tra chi ha più di 40 anni e che si manifesta con la difficoltà di mettere a fuoco da vicino. Un fenomeno naturale, legato all’invecchiamento del cristallino, che però assume connotati inediti nel mondo contemporaneo, dominato da smartphone, schermi multipli, interazioni digitali costanti e attività multitasking.
In media compiamo circa 100mila movimenti oculari al giorno: un dato che spiega quanto gli occhi siano sollecitati da ritmi di vita sempre più frenetici. Per offrire una risposta a questa sfida, EssilorLuxottica ha sviluppato Series Varilux® XR series™, la migliore lente progressiva Varilux®. Varilux® XR rappresenta la prima lente progressiva Varilux® progettata con il supporto dell’intelligenza artificiale comportamentale. Il cuore di questa innovazione risiede in un processo di ricerca senza precedenti: oltre un milione di dati raccolti attraverso studi clinici, test di utilizzo nella vita reale, misurazioni posturali in-store e osservazione dei comportamenti visivi di più di 6mila portatori.
- Grazie a queste informazioni, elaborate con il supporto dell’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno sviluppato un sistema che ricostruisce un “gemello digitale” del portatore, simulando il suo profilo visivo in 3D e ottimizzando così la lente in condizioni realistiche. Il risultato è una lente capace di reagire ai movimenti naturali degli occhi, garantendo una visione nitida e fluida anche in movimento. Per chi vive immerso in attività multitasking – passare dal laptop allo smartphone, guidare guardando lo specchietto, leggere un documento e alzare lo sguardo per una riunione – questo significa continuità e immediatezza.
“Oggi, con uno stile di vita sempre più digitale, multitasking e social, i nostri occhi lavorano come maratoneti ogni giorno - spiega Alessandra Barzaghi, Marketing Director Lenses Wholesale Italia di EssilorLuxottica -. Grazie all’intelligenza artificiale, abbiamo ottenuto un miglioramento del +49% del volume di visione da vicino e a distanze intermedie rispetto alla generazione precedente di lenti: un vantaggio concreto per i presbiti, che hanno bisogno di una visione continua e senza interruzioni”. I test indipendenti hanno confermato i benefici: 9 portatori su 10 hanno percepito nitidezza istantanea a tutte le distanze già dai primi giorni di utilizzo, con un volume di visione ampio e senza interruzioni. Un salto di qualità che riduce lo stress e sostiene il ritmo di vita contemporaneo.