GRANDI ASPETTATIVE

Gamescom 2025: numeri da record per la fiera dei videogiochi, oltre 1.500 espositori

L'evento tedesco dedicato ai videogiochi offrirà uno spazio espositivo di 233mila metri quadrati, più di 5mila posti previsti per la cerimonia inaugurale

15 Ago 2025 - 10:16
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Si prospetta un anno importante per la Gamescom, la fiera più importante dei videogiochi che ha già fatto registrare numeri da record a pochi giorni dall'inizio dell'edizione 2025: gli organizzatori della kermesse tedesca hanno infatti confermato che quest'anno gli espositori presenti durante l'evento saranno più di 1.500, pronti a occupare 233mila metri quadrati del complesso fieristico Koelnmesse di Colonia.

Per l'occasione, la cerimonia inaugurale Opening Night Live, prevista per il 19 agosto e condotta dal giornalista Geoff Keighley, sarà ospitata all'interno della Hall 1 dell'edificio per la prima volta nella storia della fiera, che sin dalla sua nascita nel 2009 si è svolta nello spazio espositivo di Colonia dopo aver preso il posto della precedente Games Convention di Lipsia.

La crescita dell'edizione 2025 della Gamescom, che si estenderà su 3mila metri quadrati in più rispetto allo scorso anno per ospitare un "numero record" di espositori (oltre 1.500 da 72 nazioni differenti), deriva certamente dal vuoto lasciato dall'E3, la fiera dei videogiochi di Los Angeles che è stata cancellata definitivamente dopo le difficoltà organizzative riscontrate durante e dopo la pandemia da Covid-19.

In tal senso, pur avendo tratto beneficio dalla cancellazione di quello che è sempre stato considerato l'evento più atteso dagli appassionati di videogiochi, gli organizzatori della Gamescom non credono che le due fiere siano mai state in competizione. "Abbiamo avuto un'ottima collaborazione con l'E3 nel corso degli anni e non è mai stata una competizione", spiega Felix Falk, direttore operativo dell'ente Game che si occupa dell'organizzazione della fiera. "Era più una situazione in cui uno studio annunciava il suo gioco all'E3 e permetteva di provarlo alla Gamescom".

"Per certi versi è stato un bene, perché la gente si aspetta che Gamescom sia la settimana globale più importante per i videogiochi, con la massima visibilità per tutti", confida Falk. "È nostra responsabilità offrire un palcoscenico all'industria per soddisfare tale esigenza. Questa necessità rappresenta anche uno svantaggio perché la Gamescom non è una data fissa sul calendario. A volte dovevamo interfacciarci con i team delle sedi centrali, poiché l'evento doveva combaciare con il programma globale delle varie aziende".

Sembra che la tendenza sia cambiata nell'ultimo periodo, visto che l'edizione di quest'anno potrà contare sulla partecipazione di aziende come Nintendo che, da tempo, avevano smesso di frequentare la fiera tedesca per dedicarsi a eventi differenti. "Negli anni passati non è stato facile convincere le persone e abbiamo discusso a lungo con alcune di queste aziende", conclude Falk. "Ma se osserviamo la lista dei partecipanti di oggi, quasi tutti i protagonisti del settore sono presenti. Siamo riusciti a riportare quasi tutti alla Gamescom".

La fiera tedesca avrà inizio il 19 agosto con l'evento Opening Night Live, che vedrà la presentazione di videogiochi di spicco come Call of Duty: Black Ops 7, Resident Evil Requiem, The Outer Worlds 2, World of Warcraft: Midnight e altre novità non ancora svelate.

Ci sarà spazio anche per le aziende più importanti dell'industria come Xbox, che durante la kermesse di Colonia mostrerà la nuova Xbox Rog Ally X e alcuni dei pezzi da novanta in arrivo quest'anno sulle sue piattaforme (inclusi Ninja Gaiden 4 e Hollow Knight: Silksong).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri