L'EREDE DI PS VITA?

PlayStation: nel futuro di Sony una console "portatile" come Switch

Oltre alla "classica" PlayStation 6, nella prossima generazione l'azienda giapponese vorrebbe una console ibrida per giocare ovunque, a casa e in movimento

30 Ago 2025 - 09:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Una nuova indiscrezione rilancia l'idea di una versione "ibrida" di PlayStation 6, studiata per essere collegata a un "dock" per l'uso sulla tv domestica, come succede su Nintendo Switch e Switch 2, o per giocare in movimento come una classica console portatile. Il dispositivo affiancherebbe una versione tradizionale di PlayStation 6 dotata di una potenza maggiore, basata anche questa volta su tecnologia AMD.

A parlarne è Moore's Law is Dead, canale YouTube autore in passato di anticipazioni sul mondo PlayStation rivelatesi poi corrette. Nella ricostruzione del canale, la "PlayStation 6 portatile" includerebbe una APU di AMD con quattro unità Zen 6c e due unità dedicati al sistema, mentre il comparto grafico sarebbe affidata a 16 unità di calcolo con tecnologia RDNA 5, dotate di frequenza di clock a 1,2 GHz in mobilità e 1,65 GHz con la console posizionata sulla sua base. Così facendo, la macchina spingerebbe i videogiochi oltre la potenza dell'attuale modello base di PlayStation 5.

Il canale ipotizza un prezzo di vendita fissato attorno ai 500 dollari/euro e una finestra di lancio che dovrebbe avvenire entro la fine del 2027. La strategia riportata punterebbe così su un ecosistema, quello di PlayStation 6, incentrato su due fattori differenti: una console domestica di fascia alta, per chi desidera esperienze di gioco tradizionali, e un modello portatile capace di "adattare" la grafica e le prestazioni in base alla modalità d'utilizzo, riducendole per la fruizione portatile e sfruttando a fondo la sua potenza una volta collegata al televisore di casa.

Per Sony si tratterebbe di un ritorno storico al mercato delle console portatili, dal momento che la casa giapponese non propone una piattaforma con esecuzione nativa dei videogiochi dai tempi della "sfortunata" PlayStation Vita lanciata nel 2011. Qualche anno fa, nel 2023, l'azienda ha testato l'interesse del suo pubblico con PlayStation Portal, un accessorio per PlayStation 5 che consente l'uso in streaming (e che è stato successivamente aggiornato per accedere ai videogiochi via cloud anche in assenza di una console domestica).

Il contesto industriale sarebbe coerente con quanto riferito da Reuters lo scorso anno: Sony avrebbe affidato ad AMD la progettazione e produzione del chip di PlayStation 6, anche per favorire la retrocompatibilità con l'attuale famiglia di console, dal momento che proprio AMD ha già firmato i SoC personalizzati di PS5 e PlayStation 5 Pro, fattore ritenuto chiave nella scelta per la prossima generazione.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri