Il 13 luglio 1975 la cagnolina bianca a pois debuttò sul "Corriere dei piccoli". Da allora ha fatto sognare tre generazioni
© Ansa/Ipa
La Pimpa compie 50 anni. Era il 13 luglio 1975 quando la celebre cagnolina bianca a pois apparve sul Corriere dei piccoli con il fumetto "Pimpa e la Luna", in cui parlava - appunto - alla luna invece di andare a dormire. Da allora, ha fatto affezionare a sé generazioni di lettori diventando un personaggio unico che ha fatto sorridere, divertire e sognare i più piccoli. E pensare, come racconta il suo ideatore Francesco Tullio-Altan, che è "nata per caso mentre facevo dei disegnetti per mia figlia".
"Curiosa e generosa" - "Pimpa è nata per caso: facevo dei disegnetti per mia figlia quando era piccolina ed è venuta fuori giocando. Non c'era alcuna intenzione di farla diventare un personaggio. Poi l'ha fatto da sola", ha detto Altan al Corriere del Veneto. Cinquant'anni dopo, la cagnolina è ancora amatissima. "Decisamente tutto fuori dalle previsioni", spiega l'ideatore, che ancora oggi non sa dire quali siano esattamente le caratteristiche che hanno reso la sua Pimpa un'icona. "Me lo sono chiesto, ma credo che tante cosa accadano senza un vero motivo. Una delle risposte potrebbe essere perché Pimpa è nata in questo modo sincero, in un rapporto diretto con una bambina, senza programmi, studi oppure obblighi da ottemperare. Oggi la sua forza è quella di essere stata tramandata per tre generazioni". E ancora: "La Pimpa non insegna nessuna cosa in particolare, sta tutto nell'atteggiamento che ha rispetto al mondo: è molto curiosa e anche generosa perché vuole sapere ogni cosa degli altri. Penso che sia questa la sua caratteristica principale e la sua forza".
La mostra - Per celebrare l'anniversario, la casa editrice Franco Cosimo Panini ha ideato e prodotto la mostra "Buon compleanno Pimpa!". L'esposizione esplora in cinque sezioni il mondo di Pimpa, per scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e per immergersi, attraverso un'esposizione ludica, nelle sue avventure. Si tratta, insomma, di un viaggio alla scoperta del suo linguaggio e del suo potere narrativo, per apprezzarne l'unicità e per capire come riesce con spontaneità e allegria a coinvolgere il piccolo lettore. Un'esperienza, spiegano gli organizzatori, da fare insieme bambini e adulti; quegli stessi adulti che con Pimpa sono cresciuti e che ora possono fare un viaggio emozionante nel passato (e non solo). "Una mostra della Pimpa doveva per forza essere per i più piccoli. Dopo Bologna, ora la mostra è visitabile fino al 13 settembre nella scuola primaria Alessandro Manzoni di Aquileia", città in provincia di Udine dove Altan vive ormai da decenni.
Un personaggio sempre attuale - Pimpa è un personaggio sempre attuale: lo testimonia una sezione specifica della mostra dedicata alla vita che il personaggio ha preso al di fuori del mondo dell'infanzia, come icona della GenZ e non solo, simbolo di libertà e inclusività, popolare e intellettuale allo stesso tempo. In alcuni pannelli saranno mostrate le interpretazioni del personaggio da parte di artisti, affiancati da meme diffusi sul Web. E anche lo stesso Altan, 84 anni a settembre, sottolinea di essere ancora "molto legato" alla cagnolina, che continua a disegnare.