Soldini80. La sneaker di qualità Made in Tuscany
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Soldini80 presenta la collezione Spring-Summer 2026: sneakers flessibili n camoscio, fashion ed eleganti, che vestono come una seconda pelle
di Elena MisericordiaIl Calzaturificio Fratelli Soldini è l’azienda proprietaria e produttrice del brand Soldini80. Lavorazioni accurate, minuziosa attenzione ai piccoli dettagli ed esperienza artigianale dal 1945 sono i valori che ispirano calzature dal pregio autentico e dalla vestibilità inimitabile.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Eccellenza del Made in Italy, con una lunga tradizione di famiglia alle spalle, l’impresa toscana, con sede a Capolona, un piccolo paese in provincia di Arezzo, per celebrare i suoi ottant’anni di attività, ha lanciato la sua prima sneaker destrutturata dall’effetto second skin, reso possibile dalla tomaia senza fodera e dal fondo in gomma flessibile. Le tecniche tradizionali si fondono con il design contemporaneo per dare vita a una scarpa genderless, leggera e sorprendentemente comoda, che non costringe il piede ma lo accompagna durante l’intera giornata.
Lo scorso giugno, in occasione di Pitti Uomo, è stata presentata in anteprima a Firenze, la collezione Spring-Summer 2026. Come ci racconta Francesca Soldini, nipote del fondatore Gustavo, protagonista indiscusso è il camoscio, una pelle elegante al tatto e di alta qualità, reinterpretata anche in versione microforata. Il fondo in gomma, realizzato in cassetta color ambra, proviene dal caucciù naturale. Nessun metallo né accessori visibili, Il logo è appena susurrato attraverso un ricamo discreto sul tallone. Solo materia prima e manifattura di pregio, come impone l’appartenenza al distretto conciario italiano.
Tra le novità, un importante ampliamento dell’offerta: un modello barca completamente sfoderato, una running flat ispirata alle tendenze luxury del momento; infine, un inedito modello running declinato in versione microforata.
La scelta cromatica ricade su colorazioni più brillanti rispetto all’anno passato. Accanto alle tonalità classiche e sofisticate, quali il beige, il cipria, i marroni e le nuances naturali della terra, spiccano infatti toni pastello e accenti pop, come carta da zucchero, acqua marina, lime, lavanda, peonia, lilla, petrolio e rosso.
Una collezione trasversale che si rivolge sia alla clientela giovane e attenta alle tendenze moda, sia ad un pubblico più adulto e formale. Soldini80 ribadisce le sue radici più profonde, mostrando al tempo stesso uno spirito contemporaneo audace, ma senza eccessi. Una bella scarpa, insomma. Fatta bene. In Italia.
Francesca, quando e com’è nato il Calzaturificio Fratelli Soldini? Possiamo parlare di una storia di famiglia con alle spalle 80 anni di attività?
Nel 1944 i soldati tedeschi requisirono a mio nonno Gustavo Soldini una macchina per cucire le scarpe, appartenente alla nostra famiglia, scambiandola per un’arma da guerra. Lui però riuscì a riscattarla e, da quel momento, ebbe inizio l’avventura: nel 1945, con quella stessa macchina, avviò la produzione di calzature in un laboratorio in casa, insieme ai fratelli Giuseppe ed Ermenegildo, per poi spostarsi in una piccola bottega. Fu così che prese vita il Calzaturificio Fratelli Soldini, in provincia di Arezzo, nel borgo di Capolona, cuore dell’azienda anche ai nostri giorni. Nel 1956, infatti, mio nonno Gustavo comprò un terreno, dove sorge ancora oggi l’attuale stabilimento. In quel momento la fabbrica rappresentava la speranza di una nuova vita per il paese e infatti tutta la cittadina si sviluppò intorno ad essa. Successivamente, fu aperta una seconda fabbrica ad Anghiari, che però nel 1994 venne distrutta da un incendio, causato da un corto circuito, questo mise a rischio l’intera impresa. Tuttavia, proprio quest’anno, il 3 luglio, abbiamo potuto festeggiare con soddisfazione, nella nostra prima sede, gli 80 anni di attività. È stata una giornata di festa, memoria, orgoglio collettivo, alla quale hanno preso parte autorità e imprenditori: il ministro delle imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, Luca Cordero di Montezemolo, Ferragamo, Auricchio, Snaidero e Beretta, Zegna e Marenzi. Siamo molto emozionati e fieri del traguardo raggiunto. Nonostante i momenti difficili, infatti, la forza del gruppo, la passione per il mestiere e il legame con le origini, ci hanno sempre tenuti uniti e sostenuti lungo il nostro cammino.
Tra i vari marchi dell’azienda, spicca Soldini80. Com’è nato il brand e quali sono le cifre stilistico-distintive delle sue sneakers?
Sino a oggi la nostra azienda, che conta circa 160 persone con una produzione completamente Made in Italy, ha dovuto la propria notorietà alla linea “Antica Cuoieria” – con una collezione uomo-donna dallo stile british, in grado di coniugare tradizione artigianale ed espressione stilistica autentica – e al brand “Soldini Profetional” – che si rivolge al mercato del pronto intervento, della sicurezza sul lavoro, del sanitario, della ristorazione e delle uniformi, grazie al quale partecipiamo a gare di appalto per Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Aeronautica. Lo scorso anno, in occasione dell’ottantesimo anno di attività, è stato lanciato il brand Soldini80, per rendere omaggio a questo importante anniversario. L’idea alla base del progetto è quella di trasferire il nostro classico mocassino fondo cuoio destrutturato su una sneaker genderless, fondo gomma, morbida e molto flessibile. I modelli Soldini80 sono tutti realizzati in un morbidissimo camoscio pregiato; trattasi di un pellame con una grammatura molto leggera, che rende la scarpa comoda come una calza, senza perderne la forma. Possiamo parlare di una vera e propria pocket sneaker, completamente sfoderata, capace di regalare una piacevole sensazione di second skin. Grazie a questa tecnica innovativa di lavorazione, la scarpa e il brand sono adesso registrati e brevettati a livello europeo. Il marchio, nonostante sia così recente, è già presente in oltre 280 vetrine nel mondo, all’interno delle più prestigiose boutique a target medio-alto. Lo scorso giugno, durante l’ultima edizione di Pitti Uomo, abbiamo riscosso un grande successo e ora puntiamo a un’espansione globale, con particolare attenzione ai mercati asiatici e americani.
Come mai la scelta di questo nome? Come si manifesta la cultura pop anni ’80 nelle vostre calzature?
Questo nome nasce, come dicevamo, per celebrare gli ottant'anni dell’azienda. Il brand riporta il nome di famiglia, “Soldini”, con il font originario dei cataloghi anni’80, a cui è stato affiancato – sempre utilizzando lo stesso font – il numero “80”. Il pittogramma rappresenta tre vinili intersecati, che però possono essere letti al tempo stesso come un “8” e come uno “0”. La cultura pop anni’80 in queste calzature si manifesta nel logo, nella palette di colori – in particolare nella nuova collezione SS26 presentata lo scorso giugno a Pitti Uomo –, nei volumi delle suole e in tutto quello che riguarda comunicazione e packaging. Essa viene richiamata anche attraverso i nomi dei vari modelli, che sono tratti da fumetti, film e cartoni dell’epoca. Il nostro claim “good vibes only” determina un’identità chiara e riconoscibile: Soldini80 ha nel suo DNA tutto lo spirito gioioso e coinvolgente del pop, miscelato ad una cultura manifatturiera cristallina.
Come dicevamo, in occasione dell’ultima edizione di Pitti Uomo è stata presentata la collezione SS26. Quali saranno le novità della stagione?
La collezione SS26 si riconferma come una collezione genderless, spaziando dalla taglia 35 alla 46. Principi di collezione rimangono il materiale della tomaia, la capra camosciata, e la scelta cromatica. Alle nuances basiche, quali cipria e marrone – toni naturali della terra –, abbiamo affiancato anche tinte pastello con accenti pop, come ad esempio carta da zucchero, lime, acqua marina, peonia, lilla e rosso. Tra le novità, anche il camoscio microforato, modelli come il barca, must have di stagione, e una nuova suola running, sempre in gomma, flat e flessibile.
A quale pubblico si rivolgono le sneakers Soldini80?
Le calzature Soldini80 si rivolgono a un pubblico trasversale. Il target è veramente ampio, in quanto le nostre sneakers possono essere utilizzate nel tempo libero ma anche indossate dal professionista per andare al lavoro. Sono molto apprezzate anche da un pubblico giovane (20-30 anni), alla ricerca di un’alternativa alla classica sneaker bianca.
Che importanza assumono artigianalità Made in Italy e scelta dei materiali nella vostra produzione?
L’artigianalità Made in Italy e la scelta dei materiali per noi hanno un valore inestimabile. Vantiamo da sempre una produzione 100% italiana. La nostra artigianalità è stata mantenuta e tramandata, ora affiancata anche dalle nuove tecnologie. Tendiamo a scegliere pellami conciati con prodotti sempre più naturali per ridurre progressivamente l’uso di sostanze chimiche. Utilizziamo accessori nickel free e materiali ecocompatibili con l’obiettivo di costruire una filiera sostenibile a basso impatto ambientale. Ogni scarpa è prodotta artigianalmente: abbiamo addirittura un reparto interno dedicato alla modifica a mano delle forme, oggigiorno arte per pochi.
Progetti e sogni per il futuro?
L’azienda continuerà a evolversi nel rispetto della tradizione familiare, ma con un forte slancio verso l’innovazione. Sarà un’impresa capace di conservare i valori artigianali, che l’hanno resa solida negli anni, integrandoli con approcci moderni. L’evoluzione sarà guidata da una visione che unirà passione e responsabilità, mantenendo viva l’eredità dei fondatori, per affrontare le sfide future con entusiasmo. Punteremo sicuramente a rafforzare la nostra identità nel settore della moda italiana, valorizzando il connubio tra qualità e creatività. Cercheremo di incrementare e di espandere tutti i nostri marchi, in particolare Soldini80, che ha riscosso un successo inaspettato. Infine, oltre ad avere un’attenzione maggiore verso la sostenibilità ambientale, il nostro obiettivo è anche quello di investire sempre più nell’introduzione dell’intelligenza artificiale e in tutta la parte digital (siti web, canali social, piattaforme e-commerce), consolidando la nostra presenza e forza sul mercato. Porteremo avanti il nostro lavoro sempre con amore, passione e dedizione, grazie anche a tutte le persone che fanno parte dell’azienda e che rappresentano il vero motore del nostro successo.