Scopri come indossarli tra capi, accessori e make up per look sofisticati e decisi, senza rinunciare a tocchi di personalità
© Ansa
Dalle passerelle ai social, le nuance profonde come il bordeaux e il viola ametista conquistano la stagione fredda. Simboli di eleganza, potere e mistero, sono i colori perfetti dell'autunno-inverno per chi vuole distinguersi. Accanto alle classiche tonalità come l'immancabile nero, il blu petrolio e il grigio sartoriale e l'oro e l'argento per brillare nelle occasioni speciali, si gioca con nuance profonde e sofisticate, capaci di riflettere stati d'animo, personalità e, perché no, anche lo status.
Non è solo moda: il bordeaux, o rosso vino, è molto di più. È il colore simbolo della stagione fredda, il colore che meglio incarna il concetto di "looking rich" tanto virale sui social, soprattutto su TikTok. Ma attenzione: non si tratta di ostentazione. Lo stile "ricco" del 2025 si costruisce con eleganza, sobrietà e scelte mirate.
Il bordeaux è il nuovo lusso silenzioso. Lo è da secoli: era il colore degli imperatori romani, dei cardinali, degli aristocratici. Ora torna in passerella (ad esempio Bottega Veneta con il suo “rosso Barolo”) e nei guardaroba più raffinati, declinato in outfit essenziali che raccontano una femminilità forte, consapevole, moderna.
Come indossarlo al meglio - I capi chiave che non dovrebbero mancare nel l'armadio sono cappotti lunghi, maglioni in lana, pantaloni sartoriali o abiti in satin, un must della stagione più calda, riproposto abbinato a cardigan di lana pesante o blazer per una cena o una serata più elegante. Non solo capi di abbigliamento, il color vino rosso conquista anche gli accessori: le borse, gli stivali in pelle e i collant, e il make up: rossetti, smalti e ombretti smokey.
Accanto al bordeaux, si impone con forza il viola ametista, nuance regale, intensa, sofisticata. Colore dell'eleganza spirituale, ispirato all'omonima pietra preziosa che Cleopatra usava nei suoi sigilli, è un mix perfetto di creatività e introspezione, un colore carico di significati simbolici, ma allo stesso tempo sorprendentemente versatile.
Rispetto ai rossi e ai bordeaux, il viola ametista tende verso le profondità del blu, rendendolo ideale per chi ama la sobrietà senza rinunciare a una nota misteriosa. È perfetto in versione da sera, ma può essere protagonista anche nei look da giorno, soprattutto se abbinato a toni neutri.
Il total look è indicato per chi ha una personalità audace, che non ha paura di osare e di essere al centro dell'attenzione, perché non è sicuramente una nuance che passa inosservata. Abbinato al nero, al bianco burro o al grigio sartoriale regala un’eleganza senza tempo. In piccoli tocchi grazie a una giacca, a una borsa o a un paio di décolleté - è perfetto per impreziosire outfit più minimal.
Oltre ai protagonisti bordeaux e ametista, la palette moda autunno-inverno offre tantissime possibilità per costruire outfit ricercati e personali:
marrone cioccolato: una tonalità calda, elegante, intramontabile, ideale in versione mocha mousse su capi in lana e pelle;
bronzo dorato: perfetto per look sofisticati, si abbina a palette neutre;
giallo burro: il nuovo neutro che illumina anche i giorni più grigi;
blu petrolio: profondo e rassicurante, una base perfetta per la stagione;
Il bordeaux e il viola ametista sono molto più che semplici tendenze: rappresentano due anime della moda autunno-inverno 2025/2026. Il primo, caldo e liquoroso, racconta forza e status. Il secondo, profondo e magnetico, parla di mistero e introspezione. Entrambi, però, condividono un messaggio forte: una personalità consapevole, elegante e mai banale. E tu, di che colore sei?