LIPSTICK DAY 2025

Giornata internazionale del rossetto: perché rende (anche) più forti

Tra i cosmetici più antichi e amati, simbolo di emancipazione femminile e di "lusso accessibile". Gli è stato addirittura dedicato un indice economico

29 Lug 2025 - 00:00
Scarlett Johansson con un rossetto rosso di tendenza "blurred", dall'effetto sfumato © IPA

Scarlett Johansson con un rossetto rosso di tendenza "blurred", dall'effetto sfumato © IPA

"Se siete tristi, indossate il rossetto e attaccate". La frase più iconica dedicata allo "special one" del mondo del make up l'ha pronunciata Gabrielle Chanel che con la sua moda, già negli anni Venti del secolo scorso, ha preso parte a quello che è stato un vero e proprio movimento di liberazione, che faceva dell'alleato di bellezza numero uno delle donne il segno distintivo di affermazione ed emancipazione. Il 29 luglio si celebra la Giornata internazionale del rossetto.

Qual è la storia del rossetto?

 Tra i prodotti cosmetici più antichi e amati, in tempi remoti usavano il rossetto anche gli uomini. È poi diventato, nel corso del tempo, il simbolo dei movimenti per l'emancipazione femminile. Vestire le labbra di rossetto è un rituale che risale alle civiltà mesopotamiche, cinquemila anni fa. In base alle testimonianze storiche, rientrava nella beauty routine della regina sumera Pu-Abi, che viveva nella città di Ur (oggi Iraq). In Egitto, ai tempi dei faraoni, Cleopatra ne faceva sicuramente uso ma non era appannaggio esclusivamente delle donne. Nell'Antica Grecia identificava le prostitute, per renderle riconoscibili in pubblico.

Il rossetto era un segno di appartenenza sociale, inoltre, nell'Antica Roma, dove anche gli uomini - purché di alto rango - erano soliti stenderlo sulle labbra. Il Medioevo ha invece bandito il belletto, reputandolo sacrilego. Le riaperture sono poi arrivate con il Rinascimento ma per avere una piena riabilitazione tocca aspettare il primo Novecento. 

Cosa simboleggia il rossetto?

 Il rossetto si è imposto come emblema dell'emancipazione femminile in America e in Inghilterra grazie alle suffragette, le attiviste che hanno animato i movimenti e le proteste per ottenere il suffragio universale. Una curiosità legata alle donne nell'esercito americano: è stata Elizabeth Arden a creare una tonalità ufficiale di rosso abbinata alle loro uniformi, il "Montezuma Red". Adottato dagli anni Settanta anche dalle rockstar e dalle icone della musica punk è tornato "genderless" come simbolo di anticonformismo e ribellione sociale. 

Perché indossare il rossetto fa bene all'umore e che cos'è il Lipstick Index

 Risolleva lo spirito, è un toccasana per l'umore, rende più sicure di sé. Oltre ad essere un trattamento di bellezza da riservare alle labbra. Al rossetto è stato dedicato anche un indicatore economico, il Lipstick Index. Si riferisce a un aumento delle vendite di cosmetici, in particolare rossetti, riscontrato durante periodi di recessione economica. Un fenomeno interpretato come una forma di "lusso accessibile", un modo per concedersi un piccolo piacere durante tempi difficili. In sostanza: quando l'economia rallenta, le vendite di beni di consumo più costosi diminuiscono, mentre quelle di articoli come i rossetti - percepiti come un acquisto più economico ma comunque gratificante - tendono a salire. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri