Il 15 maggio sono entrati in vigore i nuovi prezzi dei carburanti, con la variazione delle accise. In condizioni particolari, la benzina potrebbe addirittura costare meno dei Kilowatt
© Ansa
Incredibile, ma vero: un pieno di benzina oggi costa meno che fare "un pieno" all'auto elettrica. Tutto perché dal 15 maggio sono in vigore i nuovi prezzi dei carburanti, con la rimodulazione delle accise. Poiché la benzina diminuisce di 1,50 centesimi al litro (mentre il gasolio aumenta dello stesso importo), un pieno tradizionale potrebbe risultare in condizioni particolari addirittura più conveniente rispetto a ricaricare una vettura elettrica. Condizioni molto particolari, naturalmente: ecco quali.
Staffetta quotidiana monitora ogni giorno il prezzo medio dei carburanti in tutta Italia. Il 15 maggio la benzina costa mediamente 1,7 euro al litro. Prendendo come riferimento una vettura con serbatoio da 50 litri (per esempio una Peugeot 308 o una Ford Focus), fare il pieno costerà 85 euro e per percorrere 100 chilometri ci vorranno circa 10 euro, considerando un consumo di 5,8 litri ogni 100 km, cioè un consumo urbano indicato ufficialmente per i modelli come, appunto, la 308 o la Focus.
Se invece prendiamo in considerazione una vettura elettrica con una batteria da 50 kWh (per esempio una Peugeot 208 o una Fiat 500), e prendiamo in considerazione una ricarica alla rete pubblica veloce che in autostrada può arrivare fino a 0,90 euro al kWh: "il pieno", perciò costerà circa 45 euro. Considerando un consumo di 15 kWh per percorrere 100 chilometri si spenderanno dunque 13,5 euro circa. Va tenuto anche conto del fatto che in realtà la Peugeot indica in media un consumo 15,4 Kwh per 100 km e la 500 ben 15,9, la Tesla ad esempio consuma molto meno.
I prezzi dell'elettrico diminuiscono un po', utilizzando per la ricarica la rete pubblica a velocità bassa: con le colonnine da 22 kW si spenderanno 9 euro per fare 100 chilometri, non così tanto meno di quanto si spende con la benzina, con la quale però si risparmia sicuramente tempo per fare il pieno. Con gli abbonamenti i prezzi scendono ulteriormente e nel migliore dei casi si spenderanno 7,5 euro per fare 100 chilometri.
Ma anche in questo caso, non è certo il modo più frequente di ricaricare la macchina elettrica che è invece quello di ricaricare a casa. In questo caso praticamente tutti i contratti nuovi prevedono un costo inferiore ai 0,25 euro al kilowatt e qui rispetto a qualsiasi motore termico non c'è partita a meno di non guidare una vettura a benzina che faccia davvero 50km con un litro (al momento non proprio lo standard): il pieno per fare 100km della nostra Peugeot 208 elettrica a casa costerà 3,75 euro. Per eguagliarlo al consumo di 5,8 litri per 100km la sua omologa a benzina dovrebbe fare benzina a 0,65 euro al litro. Pura fantascienza. Se poi si usano i pannelli fotovoltaici...