LA GUIDA

Bonus psicologo 2025, al via le domande: quali sono le scadenze e i requisiti

Il contributo è di 50 euro per seduta di psicoterapia, fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario. È possibile fare richiesta dal 15 settembre al 14 novembre 2025. La modalità di presentazione è solo online

11 Ago 2025 - 17:24
 © Istockphoto

© Istockphoto

A partire dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus psicologo, un sostegno economico per chi vuole intraprendere un percorso psicoterapeutico. L'istanza potrà essere inoltrata esclusivamente online. Per ottenere la prestazione è necessario essere in possesso di un attestato Isee in corso di validità, con un valore, al momento della presentazione della domanda, non superiore a 50mila euro.

Cos'è il Bonus psicologo

 Come spiega l'Inps, il Bonus psicologo è un contributo nato nel 2022 per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. In altre parole, è una misura volta a fornire assistenza psicologica alle persone che si trovano, per qualsiasi motivo, in condizione di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica, e che intendono beneficiare di un percorso psicoterapeutico per provare a guarire. Inizialmente, il bonus era stato concepito come un sostegno alla salute mentale dopo il periodo della pandemia di Covid-19; poi è stato confermato anche per gli anni successivi.

Chi può richiederlo

 Il bonus può essere richiesto per sé stessi ma anche per altre persone (ossia figli minorenni, con presentazione della domanda da parte del genitore o del tutore legale; persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno, con presentazione della domanda da parte del tutore, del curatore o dell'amministratore). All'atto di presentazione della domanda, bisogna essere in possesso di alcuni requisiti: essere cittadino italiano; essere residente in Italia; avere un Isee in corso di validità con valore non superiore a 50mila euro. L'Isee è l'Indicatore della situazione economica equivalente, che serve a valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari. Se l'Isee è scaduto, la domanda per il Bonus psicologo non verrà accolta.

L'importo

 Il bonus consiste in 50 euro per seduta, fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario. Nello specifico, in caso di Isee inferiore a 15mila euro, il contributo è erogato fino al raggiungimento dell'importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario. Se l'Isee è invece compreso tra 5mila e 30mila euro, il contributo è erogato fino al raggiungimento dell'importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario. Infine, se l'Isee è superiore a 30mila euro e non va oltre i 50mila euro, il bonus è erogato fino al raggiungimento dell'importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

Dove si può usare

 Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti - Albo degli psicologi - che abbiano comunicato l'adesione all'iniziativa al Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi (Cnop). L'elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa è consultabile all'interno dell'area riservata sul portale dell'Inps: la lista viene fornita all'ente previdenziale dal Cnop. Durante la seduta, il professionista dovrà inserire in un'apposita sezione online il codice univoco - ricevuto dal beneficiario al momento della domanda - unito al codice fiscale.

Come fare domanda

 Chi vuole beneficiare del contributo deve inviare le domande online, attraverso il portale dell'Inps (www.inps.it). Basta entrare nella sezione dedicata "Contributo sessioni psicoterapia" e selezionare "Contributo sessioni psicoterapia domande 2025". Per accedere, viene richiesto Spid (Sistema pubblico di identità digitale, almeno di livello 2), Cie (Carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri