LA SCHEDA

Auto, blocco diesel Euro 5 dal 2026: nuove regole e dove si potrà ancora circolare

Dal primo ottobre del prossimo anno scatteranno nel nostro Paese le restrizioni stabilite dall'Ue per abbattere le emissioni inquinanti. Stop in 4 Regioni, ma solo nelle città con oltre 100mila abitanti

09 Lug 2025 - 13:10

Il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 5 previsto dall'Unione europea scatta dal primo ottobre 2026, grazie al rinvio di un anno inserito nel dl Infrastrutture, ma soltanto in quattro Regioni e solo nelle grandi città, quelle con più di 100mila abitanti e quindi le più inquinate. Per le altre, tutto rimandato. Non c'è nessun problema per i veicoli con i motori che appartengono alla classe Euro 6: sono i meno inquinanti e non avranno quindi nessun limite. 

Slitta il blocco dei veicoli diesel euro 5: tutto quel che c'è da sapere

1 di 1
© Withub

© Withub

© Withub

Chi si ferma e dove

 La normativa dice che dal primo ottobre si fermano tutte le auto con motore diesel Euro 5 che sono state immatricolate tra il 2011 e il 2015. Tali veicoli saranno off-limits dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 in quattro Regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna. Ma ci saranno alcune eccezioni. 

Stop a 250mila auto

 Se nelle quattro Regioni interessate i veicoli da lasciare in garage dovrebbero essere oltre 1,3 milioni, in realtà a fermarsi saranno solo 250mila, quelli dei Comuni con oltre 100mila abitanti. D'altra parte, le Regioni interessate avranno la possibilità di evitare le limitazioni anti-inquinamento previste: la mancata applicazione del divieto dovrà però essere compensata da piani alternativi per ridurre le emissioni in linea con i vincoli dell'Ue.

Dove scatta il blocco

 Secondo quanto scrive il "Corriere della Sera", il blocco scatta dunque a Milano per 38mila auto (ma già dal 2022 gli Euro 5 sono banditi dall'area B), a Torino per 34.225, a Brescia per 13mila, a Monza per 5.600, a Bergamo per 6.600, a Verona per 16.111, a Venezia per 11.827, a Padova per 11.813, a Vicenza per 7.817, a Bologna per 17.900, a Parma per 11.141, a Modena per 11.961, a Reggio Emilia per 12mila, a Ravenna per 12.075, a Rimini per 8.885, a Ferrara per 8.230, a Forlì per 8.409, a Piacenza per 7.001. 

Gli inquinanti delle Euro 5 diesel

 Le Euro 5 diesel emettono nell'atmosfera due sostanze dannose per i polmoni: il particolato, più noto come PM10, e gli ossidi di azoto. Le misure restrittive contro i mezzi inquinanti sono state adottate dall'Unione europea per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050: dal momento che il trasporto su asfalto rappresenta un quinto delle emissioni di Co2 in Europa, si punta a ridurre drasticamente entro il 2030 gli inquinanti di auto e furgoni.

Parco auto in Italia, età media molto alta

 E' possibile sapere a quale classe appartiene il proprio veicolo accedendo al sito "Il portale dell'automobilista" e inserire il numero di targa. Nel nostro Paese le auto sono molto inquinanti perché i veicoli che circolano hanno un'età media molto alta: in media siamo ai 13 anni, con le vetture Euro 0-3 (almeno 19 anni) che sono una su quattro. Secondo il Centro Studi di AutoScout24, sulle nostre strade viaggiano 18,4 milioni di auto da Euro 4 in giù e oltre 4 milioni sono Euro 0-1. 

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri