LA SCHEDA

Assegno unico, calano richieste e importi | A chi spetta e quando arrivano i pagamenti a luglio: le date

Le famiglie che ricevono il contributo sono scese per la prima volta sotto la soglia dei sei milioni. Le prossime date di pagamento sono fissate a metà mese. Tutti i dettagli

11 Lug 2025 - 09:21
 © istockphoto

© istockphoto

Negli ultimi mesi l'assegno unico universale ha registrato una minore partecipazione delle famiglie e un calo degli importi medi. I nuclei che ricevono il contributo sono scesi per la prima volta sotto la soglia dei sei milioni. L'assegno è stato ricalcolato adeguandolo all'inflazione, ma i risultati non hanno confermato le aspettative. Le prossime date di pagamento sono fissate tra il 15 e il 18 luglio per chi è già percettore e non ha comunicato modifiche dello stato di famiglia.

Il calo dell'importo medio dell'assegno unico

 L'Inps ha osservato un calo delle richieste di assegno unico nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche l'importo medio del contributo ha registrato una flessione, probabilmente legata alla data di presentazione della certificazione Isee, in scadenza a giugno. L'Isee determina l'importo dell'assegno per ogni famiglia. Se non viene presentato in tempo, il contributo si riduce al minimo.

Quando arriva l'assegno unico a luglio

 Per coloro che invece hanno fatto domanda di assegno unico nel corso di questo mese o hanno presentato una variazione della condizione familiare (nascita di un altro figlio o separazione dei genitori), il primo pagamento o l'accredito con il ricalcolo dell'importo avverrà nell'ultima settimana di luglio.

Quanto vale l'assegno unico

 Da febbraio 2025 l'importo dell'assegno è aumentato dello 0,8%, fissando il massimo per figlio a oltre 200 euro al mese. I nuclei con tre o più figli hanno poi ricevuto ulteriori vantaggi, anche nell'intento governativo di contrastare l'invecchiamento della popolazione e la denatalità. Una famiglia con almeno tre figli e Isee fino a 45.939,56 euro hanno visto un incremento del 50% per i figli di età compresa fra uno e tre anni. Le famiglie con almeno quattro figli hanno invece goduto di un aumento di 150 euro al mese.

Come viene accreditato l'assegno unico

 Come ogni mese, il contributo viene accreditato direttamente sul conto corrente indicato al momento della richiesta.

Come controllare il pagamento e lo stato dell'assegno unico

 Per controllare lo stato dell'accredito dell'assegno unico basta accedere al proprio profilo Inps, effettuando l'accesso tramite carta d'identità elettronica (Cie), Spid o Cns.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri