Il Tema Natale contiene indicazioni preziose su come si vivono i legami familiari: dai genitori ai fratelli fino al rapporto con i figli
© Istockphoto
In Astrologia la famiglia non è vista solo come un insieme di persone, ma come il luogo da cui ognuno prende forma, cresce e impara a stare nel mondo. Il Tema Natale, cioè la mappa del cielo che rappresenta la posizione dei pianeti al momento della nascita, contiene indicazioni preziose su come si vivono i legami familiari: dai genitori ai fratelli fino al rapporto con i figli.
L’elemento più importante da osservare è la Luna, che rappresenta le emozioni, il bisogno di protezione e il senso di appartenenza. La sua posizione indica come ciascuno percepisce la casa, l’infanzia e le prime cure ricevute. Una Luna che forma aspetti armonici con gli altri pianeti descrive un clima affettivo accogliente, mentre una Luna che forma aspetti dissonanti può parlare di insicurezze emotive o rapporti familiari complessi.
Un altro punto fondamentale è la Quarta casa astrologica, che riguarda le origini, il legame con il padre e il concetto stesso di “radici” o tradizioni familiari. In questo settore si trovano le memorie della famiglia d’origine, i valori trasmessi e il modo in cui ognuno si sente sostenuto dalla propria base affettiva. Questo settore si studia quando si vuole analizzare anche il rapporto col padre (che è ben rappresentato dal Sole, da Giove e da Saturno).
La Decima casa astrologica parla invece della madre e della maternità. Qui si scoprono informazioni importanti sul ruolo della figura materna e il modo in cui ci si rapporta all’autorità femminile. È anche lo spazio che racconta come, a propria volta, ci si esprime nella cura e nell’accudimento degli altri (come si vive la maternità e perché fa sentire realizzata una donna).
Il tema familiare si allarga poi alla Quinta casa astrologica, che riguarda i figli, ma anche la creatività intesa come ciò che si genera e si lascia nel mondo. Qui si riflette il rapporto con la discendenza, con la capacità di educare e con la gioia di trasmettere qualcosa di proprio.
Infine, la Terza casa astrologica descrive il legame con fratelli e sorelle, l’ambiente dell’infanzia e la quotidianità condivisa. Questo settore spiega il tipo di rapporto instaurato con i coetanei, i legami di complicità o le rivalità che spesso segnano la crescita. Anche Mercurio, essendo legato all’infanzia, ci dà informazioni sul rapporto con fratelli e sorelle.
Attraverso questi elementi l’Astrologia non fornisce giudizi sulla famiglia, ma ci offre una chiave di lettura per comprendere come le esperienze familiari influenzino la nostra vita affettiva e personale.