Mangiare canapa fa bene al cuore
Ricca di Omega Tre, questa pianta un tempo era diffusa sul territorio italiano: oggi torna alla ribalta grazie ai numerosi benefici

La canapa costituisce un alimento completo e facilmente digeribile.
Fonte di proteine vegetali, può essere introdotta con successo nella dieta vegana e vegetaria, oltre a risultare ben tollerata anche da chi soffre di
celiachia
e intolleranze alglutine
. Dalla cucina alla bellezza gli utilizzi sono numerosi, come svela la giornalista Chiara Spadaro nel suo libro Il filo di canapa: l'ecopianta del futuro… che arriva direttamente dal passato.
BENESSERE NATURALE –
Salute e longevità grazie aisemi di canapa
. Il contenuto di Omega Tre e Omega Sei li rende un concentrato di virtù preziose per il sistema cardiocircolatorio. Rafforzano il sistema immunitario, contribuendo positivamente alla prevenzione di artrosi e colesterolo alto. Inoltre, proteggono il sistema nervoso e svolgono un'azione benefica migliorando i disturbi legati a sinusite, asma e tracheite. I semi di canapa sono ricchi di sali minerali, fibre, vitamine: una fonte diproteine vegetali
utile per ladieta vegetariana e vegana
.TANTI USI –
All'inizio del Novecento la zona del Ferrarese, in Emilia Romagna, e il Piemonte costituivano il cuore della coltivazione e lavorazione dellacanapa
, utilizzata per corde e vele, tovaglie e tessuti di uso domestico fin dai tempi antichi. Per considerare la sua importanza basta pensare che il Linificio e Canapificio Nazionale era una società quotata in borsa già nel 1876. Dalla canapa è possibile ottenerefilati
, ma anchetavole
per la falegnameria, leggere e flessibili,combustibili
e persinocarta
.IN CUCINA –
Birra
alla spina a base di canapa e non solo. La farina di semi di canapa
è priva di glutine e può essere utilizzata con successo in presenza di celiachia. Grazie al contenuto di fibre, favorisce la regolarità intestinale. Rispetto allafarina 00
, il prodotto derivante dalla canapa presenta il 21% di calorie in meno: di queste, solo il 3,8% è costituito da carboidrati. È possibile consumare i semi di canapa crudi e usarli come ingrediente per la preparazione del pane, biscotti, insalate e dolci.PER LA TUA BELLEZZA –
L'olio di canapa
viene ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi. Versalo nell'insalata o sulle verdure, a crudo, in modo da mantenere intatti iprincipi nutritivi
: scoprirai una fragranza simile alle nocciole. Le proprietà emollienti lo rendono un rimedio naturale in grado di proteggere la pelle da arrossamenti e infiammazioni. Con l'olio di canapa è possibile preparare saponi, cosmetici edetergenti biodegradabili
.IMPACCO NUTRIENTE –
Se desideri untrattamento rivitalizzante
prepara un impacco con yogurt e olio di canapa: distribuisci sui capelli umidi e attendi una ventina di minuti prima di sciacquare con acqua tiepida. Fluido e in grado di penetrare nell'epidermide, si rivela prezioso anche nella cura delladermatite
. Applica l'olio di canapa sulla pelle con unmassaggio rigenerante
, dalle caviglie al viso. Un gesto quotidiano per prenderti cura del tuo corpo con un rimedio antico.
Le notizie del giorno