© Istockphoto
© Istockphoto
Un allenamento aerobico, innovativo e divertente, che si pratica appesi a speciali elastici agganciati al soffitto
© Istockphoto
© Istockphoto
Un nuovo fitness aerobico, che si pratica in sospensione grazie a speciali elastici, saltando, correndo ed esercitando il core, ma senza sollecitare eccessivamente le articolazioni: tutto questo è il bungee gym, o bungee fitness, uno degli ultimi nati in materia di allenamenti originali e innovativi. Anche se il nome lo richiama, non ha nulla a che vedere con il bungee jumping, l'adrenalinica esperienza di lanciarsi da altezze vertiginose appesi a un'imbragatura: l'unico elemento in comune è l'elastico, utilizzato però in modo del tutto differente e, stavolta, senza troppo uscire dalla zona comfort e con l'intento di allenare il corpo, non di suscitare emozioni. Non coincide neppure con il TRX, che nasce come allenamento di forza e senza il carattere ludico tipico dell’bungee fitness.
CHE COS’È IL BUNGEE FITNESS - Il bungee fitness o fitness aereo con elastici è una delle discipline più nuove in materia di allenamenti e costituisce uno dei fitness più innovativi in questo campo. Si pratica in gruppo, eseguendo i consueti esercizi da palestra (squat, salti, affondi, jumping jack e altro ancora), dopo aver indossato una speciale imbragatura simile a quella che si utilizza per l'arrampica sportiva, che viene agganciata ad elastici appesi al soffitto. Tutti i movimenti sono eseguiti, perciò, in sospensione, contrastando la forza di gravità grazie all'azione degli elastici e sfruttando la trazione di ritorno, che rende più agevoli molti movimenti normalmente faticosi da eseguire. Il sistema in sospensione impedisce all’atleta di cadere a terra: si è “appesi” ma non completamente liberi come nel bungee jumping: in questo modo si possono eseguire movimenti dinamici in aria (salti, rimbalzi, torsioni), ma anche esercizi più controllati, come squat, affondi, sfruttando la spinta dell’elastico stesso. Dopo aver familiarizzato con la curiosa sensazione di sentirsi "appesi" e aver imparato a dosare la forza necessaria ad eseguire ciascun movimento e a conservare l'equilibrio, ogni movimento può essere inserito all'interno di speciali sequenze e persino di vere e proprie coreografie, da eseguire anche a suon di musica. Dato che richiede una particolare attrezzatura e, soprattutto, la sicurezza dei supporti che devono reggere il peso della persona e la trazione degli elastici, il bungee fitness si esegue all’interno di palestre specializzate e non in casa, anche se nulla vieta di praticare dove si preferisce, una volta imparati gli esercizi e dopo essersi assicurati della stabilità degli agganci. In ogni caso, almeno all’inizio, la guida di un istruttore qualificato è indispensabile.
I BENEFICI E CHI PUÒ PRATICARE LA BUNGEE GYM – Anche se si tratta di un fitness sicuro che, tra l’altro, ha la virtù di non gravare eccessivamente sulle articolazioni, questo disciplina non è adatta a tutti. Per praticarla occorre essere in buona salute, non avere problemi alla schiena, ad esempio ai dischi o protrusioni, o aver subito operazioni chirurgiche importanti (in questo caso occorre il consenso del medico o del fisioterapista). È invece un’ottima disciplina per perdere peso, rinforzare il core, migliorare la coordinazione e il senso dell’equilibrio, combattere lo stress. Può essere una buona soluzione anche per chi in palestra si annoia e ha desiderio di sperimentare una disciplina inedita, che richiede un certo impegno fisico ma che, nello stesso tempo, è molto divertente perché regala la sensazione di volare e la soddisfazione di riuscire ad eseguire esercizi che, a corpo libero, possono essere molto impegnativi. L’intensità dei diversi movimenti può essere modulata regolando la resistenza degli elastici e, dopo aver familiarizzato con gli esercizi, ci si può cimentare anche con posizioni difficili e “acrobatiche”. Grazie all’azione dell’elastico, infatti, il bungee fitness dà la possibilità di praticare allenamenti molto intensi, con i conseguenti benefici metabolici, respiratori e cardiovascolari, ma mwno stressanti per le articolazioni. Il suo punto di forza sta nel fatto che il divertimento e la varietà motoria spingono l’organismo a lavorare anche a ritmo elevato, attivando il metabolismo e favorendo il consumo calorico: si stima che durante una lezione intensa si possono bruciare fino a 700 -1000 calorie.
I MUSCOLI COINVOLTI - Il bungee fitness è un allenamento completo, che coinvolge tutti i muscoli del corpo, in particolare quelli di gambe, glutei, spalle, braccia, core e addome. Il fitness, oltre a tonificare, stimola la capacità aerobica, la forza, la flessibilità e l'equilibrio, con poco impatto sulle ginocchia. I muscoli addominali e paravertebrali sono sottoposti a un lavoro intenso per stabilizzare il corpo, rinforzando il core; esercizi come squat e affondi sospesi, insieme a salti e rimbalzi, rafforzano i gruppi muscolari delle gambe e glutei; braccia e spalle si allenano, ad esempio con flessioni sospese (push-up) e movimenti che coinvolgono i muscoli del deltoide e del trapezio. mentre schiena e dorsali sono rafforzati dal movimento in sospensione.
DA DOVE VIENE – I primi a praticare la bungee-gym sono stai gli orientali, probabilmente i thailandesi: sembra infatti che la disciplina sia nata in una palestra di Bangkok, anche se probabilmente è stato un medico tedesco a idearla, sfruttandola per scopi terapeutici e come strumento di riabilitazione funzionale su atleti reduci da infortuni. In ogni caso, considerata come sport, questo fitness si è diffuso negli Stati Uniti dove ha acquisito grande popolarità e ora sta cominciando a spopolare anche in Europa. A dare un importante contributo alla notorietà della disciplina è stata Patty Cummings, la quale in Florida si è ispirata alle arti aeree e all’allenamento di resistenza, creando un’attività a basso impatto che unisce divertimento, leggerezza e benessere. Il bungee fitness non ha nulla in comune con
CHE COSA SERVE PER COMINCIARE – Oltre all’imbragatura e agli elastici, forniti dalla palestra, una lezione di bungee-gym richiede un paio di scarpe da ginnastica (quelle che si adoperano nelle lezioni di sala-attrezzi vanno benissimo) e il classico abbigliamento da fitness. Unica accortezza è preferire magliette e pantaloni elasticizzati e un po’ aderenti (i leggings sono da preferire ai modelli larghi), per non impigliarsi con i vestiti negli elastici e per indossare più facilmente l’imbragatura.