Attenzione al cambio stagione

Sette giorni anti-raffreddore: il menù settimanale che rinforza le difese e ti salva dai malanni

Zuppe, spezie, vitamina C e piatti semplici ma strategici: scopri il menù settimanale che ti aiuta a rinforzare il sistema immunitario

11 Nov 2025 - 05:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Il raffreddore, tanto comune quanto antipatico: del resto, quando l’autunno avanza, con i primi sbalzi di temperatura e i colpi d’aria, questo male di stagione è sempre dietro l’angolo. Oltre alle buone abitudini, quali dormire a sufficienza, lavarsi spesso le mani e coprirsi bene, anche la tavola può dare una mano concreta: alcuni alimenti, infatti, sostengono le difese immunitarie e aiutano l’organismo a reagire a virus e batteri.

Ecco allora un menù “anti-raffreddore” pensato per una settimana: piatti caldi, facili, ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che funzionano come scudo naturale. Si tratta di una proposta che punta su quattro leve potenti: Vitamina C (agrumi, kiwi, broccoli) per sostenere il sistema immunitario, probiotici (yogurt, kefir) per un intestino equilibrato, da cui dipendono le difese, spezie “scudo” (curcuma, zenzero, aglio) con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche e naturalmente sulle verdure di stagione, ricche di minerali come zinco e selenio, fondamentali per le cellule immunitarie

Mangiare in modo mirato per una settimana non fa miracoli, ma crea una base: un corpo ben nutrito reagisce meglio ai malanni di stagione.

LUNEDÌ: PARTENZA LEGGERA, MA PROTETTIVA

 ecco come iniziare la settimana all'insegna della salute. A colazione uno yogurt (o kefir) con kiwi e miele: perfetto mix di probiotici e vitamina C. Per pranzo una zuppa di zucca e carote con curcuma e zenzero, spezie dall’azione antinfiammatoria. Infine a cena: orata al forno con limone e contorno di spinaci saltati: omega 3 e tanto ferro per le difese.

MARTEDÌ: VITAMINA C E ANTIOSSIDANTI

 a colazione sì a spremuta d’arancia e pane integrale con crema di mandorle. A pranzo perfetta l'insalata tiepida di quinoa, radicchio, noci e melograno (super ricco di antiossidanti). Per concludere la giornata, a cena pollo al curry con broccoli al vapore: un piatto completo che combina proteine, fibre e spezie “scudo”.

MERCOLEDÌ: IL GIORNO DELL'ANTIBIOTICO NATURALE

 per la colazione: tisana allo zenzero e fette biscottate integrali. Pranzo: pasta integrale con cavolo nero, aglio e olio extravergine: l’aglio è un antibatterico naturale. Infine, per cena una zuppa di legumi misti con alloro e salvia: comfort food perfetto per rinforzare l’intestino.

GIOVEDÌ: FIBRE E VERDURE VERDI

 Colazione: frullato con spinaci, pera, zenzero e limone. Pranzo: vellutata di broccoli e porri, con semi di zucca (ricchi di zinco). Cena: frittata con erbette e insalata di cavolo viola: il colore indica gli antiossidanti.

VENERDÌ: DETOX E LEGGEREZZA

 colazione con mela e cannella (che stimola la circolazione) e una manciata di mandorle. A
pranzo si può mangiare del riso basmati con verdure al wok e salsa di soia leggera. Per terminare la giornata, a cena: salmone al cartoccio con agrumi e finocchio, che depura e sostiene le difese.

SABATO: COMFORT E STAGIONE

 Per cominciare il weekend all'insegna del benessere a colazione latte vegetale caldo con cacao amaro e fiocchi d’avena. A pranzo: crema di patate dolci e cannella, con crostini di pane integrale. A cena: spezzatino di tacchino allo zenzero con cavoletti di Bruxelles: perfetto per contrastare l’infiammazione.

DOMENICA: LE COCCOLE CHE FANNO BENE

 per concludere la settimana, la colazione prevede tè verde con miele e limone. Il pranzo della festa minestrone di stagione con verdure miste e legumi. Infine, a cena: risotto al radicchio e noci, con contorno di cavolfiore gratinato. La coccola serale? Una tisana calda a base di echinacea o propoli per un’ulteriore booster alle difese.