Tante occasioni per una gita fuoriporta all’insegna dei buoni sapori, dalla polenta al cioccolato
© Istockphoto
Il Ponte di Ognissanti è una bella occasione per trascorrere un fine settimana fuori porta, assaporando insieme la dolcezza del riposo e il sapore prelibato di qualche piatto sopraffino, all’insegna delle eccellenze del territorio. Anche se quest’anno il 1° novembre cade di sabato e quindi non ci regala un giorno di vacanza extra, non mancano le sagre in tutta Italia per godere di qualche buon piatto, fra tradizione e innovazione. Ecco allora una selezione di appuntamenti, per il weekend dal 31 ottobre al 2 novembre.
SAGRA DELLA CIUIGA, San Lorenzo in Banale (Trento) – Da venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre il Banale, un territorio trentino ai piedi delle Dolomiti del Brenta, festeggia la ciuiga, tipico salame di carne suina macinata e amalgamata alle rape. Retaggio della cultura contadina, questo prodotto della norcineria locale è diventato il piatto tipico locale per eccellenza. Per scoprirlo ci sono tre giorni festa, con degustazioni, spettacoli di strada, giri in carrozza, menu tematici, stand gastronomici e riproposizione di antichi mestieri. La ciuiga, oggi presidio Slow Food è un prodotto che tradizionalmente viene lavorato e affumicato a inizio inverno, dopo il raccolto e l’uccisione del maiale. Oggi il prodotto è stato “nobilitato”, invertendo le proporzioni degli ingredienti (70% di carne suina e 30% di rape); si può consumare subito dopo l’affumicatura mentre è ancora fresca. Il borgo di San Lorenzo, uno dei più belli d’Italia, vede in occasione della sagra, l’apertura dei caratteristici antichi “volt”, gli androni in pietra che sostengono le abitazioni, allestiti a festa per celebrare il prodotto-simbolo del territorio. INFO: Informazioni: www.sanlorenzodorsino.it.
ART & CIOCC, Bassano del Grappa (Vicenza) - Nel fine settimana dei Santi riparte da Bassano del Grappa il tradizionale tour dei cioccolatieri italiani: sono presenti una trentina di artisti del cioccolato provenienti da tutti Italia con il meglio della produzione, tra cremini, praline, tartufi e torte, per un’esplosione di dolcezza. Negli stand gastronomici allestiti in Piazza Libertà si può gustare davvero di tutto, compresi i dolci a base di liquore al cioccolato, cuneesi al rhum, cioccolato di Modica, torrone con cioccolato, castagnaccio, strudel e molte altre specialità. Informazioni: www.iltourdeicioccolatieri.com
SAGRA MELEMIELE, Baceno (Verbano, Cusio, Ossola) – Sabato 1° e domenica 2 novembre Baceno ospita la sagra dedicata a Mele e Miele, per un weekend di festa che colora le vie del paese con il mercato di prodotti tipici, artigianato locale e tante manifestazioni collaterali. Questo piccolo borgo di montagna custodisce ancora il segreto fondamentale per vivere bene: mangiare sano e consumare il giusto: la sagra MeleMiele ripropone questa formula da trent’anni e presenta le eccellenze del suo territorio, con ottimi prodotti alimentari, tutti rigorosamente biologici, e piccoli gioielli di artigianato, realizzati in pietra, legno o ricamati a mano. La manifestazione propone anche in questa edizione un ricco programma culturale, con incontri, mostre, escursioni, visite guidate, degustazioni e menu della tradizione. Orario della manifestazione: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Informazioni: sagreossola.it. https://sagreossola.it/sagra-melemiele/
SAGRA DELLA POLENTA TARAGNA, Spirano (Bergamo). – Secondo appuntamento a Spirano, paese della Bergamasca, per festeggiare l’autunno con la tipica polenta taragna locale: da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, e ancora dal 7 al 9 novembre, nella sede del Palaspirá, si assaporano i piatti per eccellenza della tradizione orobica, a base di farine locali di mais e grano saraceno, burro e formaggio tipico Branzi FTB. E per girare la polenta si usa ancora il tarél, il bastone che la rende cremosa al punto giusto. Per accompagnare la polenta ci sono spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre Tagliere delle Orobie, con una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi. La Sagra, organizzata dal Chiosco Cafè, propone anche momenti di festa con mercatini ed eccellenze del territorio, musica dal vivo e intrattenimento per i bambini. Parte del ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Agreo, impegnata nell’inserimento lavorativo di persone con fragilità. Orari: tutte le sere dalle ore 19.00; la domenica e sabato 1° novembre anche a pranzo dalle ore 12.00. Informazioni: www.facebook.com/staffsagra.
SCIOCOLA’- Festival del Cioccolato, Modena - Un ricco calendario di eventi, tra degustazioni, iniziative culturali, laboratori di pasticceria e curiosità per un weekend di infinita dolcezza: tutto questo accade a Modena nel ponte di Ognissanti, in occasione della riunione del meglio della cioccolateria italiana per quattro giorni di assoluta dolcezza, da giovedì 30 ottobre a lunedì 2 novembre. I maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia propongono le loro migliori creazioni, realizzate ancora in modo assolutamente artigianale. I “pezzi forti” ci sono tutti: cremini, tartufi, macarons, croccante, dragèes al liquore, cunesi al rhum e molto altro ancora. Ci sono anche dolci tentazioni per chi è attento alle tendenze bio e “free from”. In occasione della manifestazione ci sono anche convegni, degustazioni guidate, laboratori per bambini e adulti, e attività gastronomico-culturali; tutte dedicate, ovviamente, alle diverse declinazioni del cioccolato. Informazioni: www.sciocola.it.
BACCANALE, Imola – Continuano, fino a domenica 16 novembre, gli appuntamenti di un evento di grande tradizione, in cui abbandonarsi ai piaceri della tavola tra i buoni sapori della gastronomia emiliana. Ci sono animazioni, spettacoli e un ricco calendario di eventi per tre settimane in cui la città di Imola si trasforma in un grande palcoscenico di sapori, con storici, chef, gastronomi, artisti e produttori, accomunati dal desiderio di trattare il cibo in modo non banale e ripetitivo. L’edizione 2025 ha come tema “Un mondo di spezie“, argomento intorno al quale ruotano i diversi eventi e i menù proposti nei numerosi ristoranti della zona che aderiscono all’iniziativa. Non mancano gli appuntamenti per i bambini, con laboratori, giochi, animazioni e la possibilità di visitare le aziende agricole locali. Torna anche l’iniziativa “Fuorimenù”, una serie di proposte dalle colazioni ai brunch, dagli aperitivi a piatti ideati per l’occasione. Informazioni: www.baccanaleimola.it.
FERRARA FOOD FESTIVAL, Ferrara – Anche nella vicina Ferrara prendono il via tre weekend di gusto, a cominciare da venerdì 31 ottobre per tutto il ponte di Ognissanti e poi nei due successivi. Il Ferrara Food Festiva è un gustoso appuntamento che anima il centro storico della cittadina estense e un’ottima occasione per apprezzare le tante eccellenze gastronomiche ferraresi. Ci sono stand gastronomici, bancarelle del gusto, show-cooking, convegni, laboratori didattici e, naturalmente, degustazioni. Teatro della manifestazione è il centro storico della città, tra Piazza Castello, Piazza Trento e Trieste e Piazza Municipale. Particolarmente spettacolari sono le sfide gastronomiche che animano la manifestazione, come “Il cappellaccio ferrarese sfida il tortello mantovano”, la realizzazione del maxi tortello di zucca o la prova di abilità di sei sfogline al lavoro mentre tirano la sfoglia e preparano le tagliatelle (che poi potranno essere acquistate e il cui ricavato andrà in beneficenza). Non mancano i momenti culturali e formativi, gli spettacoli itineranti, riconoscimenti e premiazioni come il “Diamante Estense” (conferito a un personaggio del mondo della cultura, dello sport, del giornalismo o dello spettacolo che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine di Ferrara) e “l’Ambasciatore del Gusto”, conferito a una personalità di spicco che si sia particolarmente prodigata per portare lustro e visibilità al mondo della cucina e dell’enogastronomia. Orari: dalle 9.00 alle 20.00. Ingresso gratuito: Informazioni: www.ferrarafoodfestival.it
VOLTERRAGUSTO, Volterra (Pisa)- Secondo weekend, sabato 1* e domenica 2 novembre, in cui la città etrusca di Volterra celebra il tartufo bianco e un ricco paniere di eccellenze tipiche del territorio, tra cui vino, birra, olio, formaggio, salumi e cioccolato. L’evento ha carattere itinerante e si svolge tra gli scorci più suggestivi e meno noti della cittadina: ci sono la Mostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici locali, le degustazioni a base di tartufo locale accompagnato ad altri prodotti della tavola toscana, incontri ed eventi speciali, tra cui il pittoresco “Palio dei caci” che, come da tradizione, le caciotte vengono fatte rotolare lungo un percorso cittadino in una sfida tra le contrade. Non mancano le esibizioni del Gruppo storico sbandieratori e musici città di Volterra, in programma in Piazza dei Priori. È anche possibile partecipare a una battuta di ricerca insieme ai tartufai e ai loro segugi con “Tutti a caccia di tartufo!”, passeggiata accompagnata da spiegazioni e aneddoti legati all’attività di ricerca. Ci sono poi trekking urbani e extra-urbani nelle colline che circondano la città, presentazioni, mostre, musica, animazione per i bimbi e altro ancora. Orari: sabato dalle 15.00 alle 20.00; domenica dalle 10.00 alle 20.00. Informazioni: www.volterragusto.com.
FESTA DELLA CASTAGNA, Vallerano (Viterbo) – Continua, fino a domenica 2 novembre, la manifestazione che accende il borgo di Vallerano, nel Viterbese, di tradizione, gusto e magia, tra il profumo delizioso e inconfondibile delle caldarroste. La sagra è anche l’occasione per visitare le tradizionali cantine scavate nel tufo e per vivere atmosfere speciali che scaldano il cuore. Tutte le informazioni sono sul sito web: www.festacastagna.it.
FESTA D'AUTUNNO, Canterano (Roma) - Chi dice autunno dice… castagne! Ma a Canterano c’è molto di più: il primo weekend di novembre, sabato 1 e domenica 2, la Festa d’Autunno è una festa del gusto che propone un menù a tutto tondo, che parte con pane alle castagne e formaggio locale, seguito da maltagliati con fagioli e granella di castagne DOP., arrosticini fumanti e, per finire, le caldarroste, da gustare rigorosamente con un bicchiere di vino caldo. Per chiudere in dolcezza ci sono i dessert, tra cui il Mont Blanc, la crostatina al limone e la meringa. Canterano invita a celebrare l’autunno nel modo più genuino, trasformandosi in un palcoscenico di sapori e tradizioni. Oltre alla tavola, il borgo regala emozioni da cartolina, con scorci che si affacciano sul Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, passeggiate tra le vie del borgo, il Municipio con le epigrafi romane, la Chiesa di San Mauro, con i suoi antichi manoscritti e dipinti, e misteriose grotte sotterranee, un tempo rifugio di guerra, oggi custodi di memorie senza tempo.
FESTA DEL CIOCCOLATO, Lecce - Appuntamento sabato 1° e domenica 2 novembre con tutti sapori del cioccolato: al latte, fondente, alla nocciola, speziato, agrumato, bianco. Nel cuore della Puglia il fine settimana regala due giorni di totale golosità tra tavolette di cioccolato di tutti i colori (bianco, al latte, fondente), ma anche con peperoncino o zenzero, all’arancia o al limone, al pistacchio o alle nocciole. Ci sono anche cremini, tartufi, torroni, torroncini e molte altre bontà dalle forme più strane. Negli stand del cioccolato si possono trovare anche borse, scarpe, macchine fotografiche, personaggi dei cartoni animati, manette, pistole, antichi attrezzi dei mestieri… tutti fatti di cioccolato, senza limiti alla stravaganza e alla fantasia dei maestri cioccolatieri. Ci sono naturalmente punti di degustazione e i laboratori ChocoLab e ChocoPlay dedicati ai bambini: per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione. Orario: dalle 10.00 alle 23.30. Informazioni: festedelcioccolato.it.