Le tendenze per i viaggi del 2026, tra estero, eventi sportivi e città d’arte
© Istockphoto
Dove andremo in vacanza il prossimo anno? Come spesso accade all’inizio dell’inverno, i viaggiatori di tutto il mondo cominciano a scegliere le destinazioni dei loro sogni, regalando una fotografia delle tendenze più interessanti per il prossimo futuro. Gli italiani sognano in grande e immaginano destinazioni esotiche e di grande fascino, anche se non sempre riescono a concretizzare il loro sogni, o almeno non completamente: se nella classifica delle mete più ambite e ricercate sul web ci sono città come New York City, Tokyo e Bangkok, che risultano le più cercate in assoluto per i viaggi 2026, le prenotazioni più numerose si fermano in Europa e sulle capitali “classiche”, come Parigi, Barcellona e Amsterdam. Sono pur sempre destinazioni di grande fascino, che dimostrano comunque quanto la classifica delle città più prenotate per il 2026 guardi interamente all’estero. Magari con la complicità della tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale.
Una interessante fotografia delle tendenze di viaggi per il prossimo anno è offerta dal report “A year in travel by eDreams ODIGEO 2025, che contiene una prospettiva sulle prenotazioni e le ricerche per viaggiare nel corso del 2026, con uno sguardo rivolto anche a quelle che hanno caratterizzato l’anno in corso. Nel 2026 gli italiani sono desiderosi di imbarcarsi verso orizzonti lontani, magari valicando i confini dell’Europa, con particolare interesse per l’Oriente e la Grande Mela. La top 10 delle destinazioni già prenotate è completamente composta da città estere, anche se al vertice della classifica si trovano le classiche capitali europee (Parigi, Barcellona, Amsterdam, Londra nelle prime quattro posizioni) mentre Istanbul, New York e Bangkok si trovano rispettivamente in settima, ottava e decima posizione. La Grande Mela è invece la posizione su cui si concentrano le maggiori ricerche di informazioni, con Tokyo al secondo posto (ma non presente nella classifica dei viaggi già prenotati) e Bangkok al terzo delle Top10 delle curiosità, ma al decimo in quella delle prenotazioni. Tokyo sembra restare fuori dalla portata dei nostri connazionali e non è nella classifica delle prime dieci per prenotazioni.
GLI EVENTI DI SPORT E CULTURA – I grandi appuntamenti sportivi e culturali confermano il loro importante ruolo di traino nelle scelte di una destinazione di viaggio. In Italia i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina hanno acceso un grande interesse verso il capoluogo lombardo, con una crescita delle ricerche del 24% per il periodo della manifestazione sportiva, mentre la Coppa del Mondo di calcio maschile fa aumentare le ricerche per i viaggi in Messico (+15%) e Canada (+14%). Tra i festival culturali del 2026 spiccano le atmosfere magiche del Sapporo Snow Festival, che ha generato un aumento delle ricerche verso il Giappone (+12%), il ritmo del Carnevale di Rio (+7%), e la musica dell’Eurovision Song Contest, che ha già fatto lievitare le ricerche per Vienna del +166%. Fa la sua parte anche l’attesissima tournée mondiale di The Weeknd, con boom di ricerche per le date di Amsterdam (+71%) e Milano (+155%).
PASSIONI E DURATA DEI SOGGIORNI - Gli italiani sono grandi appassionati di mare, anche quello dal sapore esotico: tra le destinazioni le cui prenotazioni hanno segnato la maggiore crescita tra gli italiani nel 2025 spiccano mete come Marsa Alam, Sharm el-Sheikh e Larnaca, in testa alla classifica. Al quarto posto, per crescita di prenotazioni, si trova Verona, la città italiana più in crescita, seguita da Malaga in quinta posizione. Per quanto riguarda invece la durata dei soggiorni, quest’anno il 36% dei viaggiatori ha soggiornato per 3-4 giorni, il 22% da una settimana a 13 giorni, e il 15% da 5 a 6 giorni. Più della metà degli italiani (51%) ha prenotato al massimo un mese prima della partenza, il 21% da uno a due mesi prima di partire, il 12% ha bloccato le date da due a tre mesi in anticipo.
VIAGGIARE CONSAPEVOLMENTE– Quote sempre maggiori di persone cercano esperienze che, oltre a regalare relax, siano capaci di nutrire il benessere interiore e restituire equilibrio alla mente: il 92% dei viaggiatori pensa, infatti, che le vacanze abbiano un impatto positivo sul benessere mentale. Di pari passo cresce la consapevolezza verso i territori che si attraversano, con numeri sempre maggiori di persone che si impegnano a salvaguardare i luoghi visitati e minimizzare il proprio impatto, viaggiando in modo più rispettoso e sostenibile.
LA FLESSIBILITÀ E L’AIUTO DELLA TECNOLOGIA – Oggi la flessibilità si afferma come un must: il 54% dei connazionali la ritiene più importante rispetto a 5 anni fa. In particolare, oltre un terzo dei viaggiatori tra i 25 e i 34 anni (40%) e tra i 35 e 44 anni (37%) dichiara che avere opzioni flessibili dà loro maggiore tranquillità nel prenotare un viaggio. Anche la sicurezza di poter adattare il proprio itinerario in caso di necessità è apprezzabile, e attira sia la fascia più giovane (37% tra i 25 e i 34 anni) che gli over 35 (32%). La possibilità di modificare i propri piani in caso di necessità attira oltre un terzo degli under 24 italiani (39%). L’uso sempre più massiccio della tecnologia, a cominciare dall’intelligenza artificiale, è un n altro cambiamento profondo nelle abitudini di viaggio dei nostri connazionali. Un sondaggio commissionato da eDreams ODIGEO indica infatti che il 75% degli italiani utilizza l’AI per i propri viaggi, e sebbene siano le generazioni più giovani (18-34 anni) a ricorrervi maggiormente, l’abitudine si è estesa a tutte le fasce d'età. Il 58% degli intervistati italiani di età superiore ai 55 anni ha dichiarato di essersi rivolto all'intelligenza artificiale per i viaggi per la prima volta negli ultimi 12 mesi.
L’ITALIA VISTA DAGLI STRANIERI – Osservando, infine, la provenienza dei visitatori, quest’anno i principali fan del Belpaese sono i francesi (25% delle prenotazioni), seguiti da spagnoli (23%), tedeschi (16%) e britannici (6%). Il 2025 in generale ha consacrato il desiderio dei turisti di scoprire le bellezze delle città d’arte del Belpaese, dalle più iconiche, a cominciare da Roma, Venezia e Firenze, ai nuovi classici della dolce vita, come Napoli, Palermo, Catania
Top 10 destinazioni 2026 ricercate dagli italiani
1. New York City
2. Tokyo
3. Bangkok
4. Parigi
5. Londra
6. Malé
7. Amsterdam
8. Barcellona
9. Sharm el-Sheikh
10. Madrid
Top 10 destinazioni 2026 prenotate dagli italiani
1. Parigi
2. Barcellona
3. Amsterdam
4. Madrid
5. Londra
6. Sharm el-Sheikh
7. Istanbul
8. New York City
9. Tenerife
10. Bangkok