© Ente del Turismo | Sentiero delle aquile, Lago di Garda - ph Oliver Astrologo
© Ente del Turismo | Sentiero delle aquile, Lago di Garda - ph Oliver Astrologo
È la prima destinazione italiana a introdurre una figura dedicata all'organizzazione della vacanza perfetta in famiglia. E per l’estate 2025 arriva anche Mega Bugs, il sentiero degli insetti giganti tra i boschi di Andalo
© Ente del Turismo | Sentiero delle aquile, Lago di Garda - ph Oliver Astrologo
© Ente del Turismo | Sentiero delle aquile, Lago di Garda - ph Oliver Astrologo
La Paganella si candida a diventare il nuovo laboratorio del turismo su misura per le famiglie. Per l’estate 2025, il territorio ai piedi delle Dolomiti di Brenta lancia due importanti novità pensate per genitori e bambini: il Family Coach, prima figura in Italia dedicata all’accoglienza personalizzata delle famiglie, e Mega Bugs, un sentiero tematico per esplorare il mondo degli insetti attraverso installazioni e giochi immersi nella natura.
Il Family Coach sarà attivo in sei strutture ricettive di Andalo e accompagnerà quotidianamente le famiglie nella costruzione di una vacanza a misura dei loro desideri e ritmi. Non si tratta di una guida turistica tradizionale, ma di una presenza empatica, esperta e capace di creare connessioni autentiche tra ospiti e territorio. L’obiettivo? Alleggerire lo stress organizzativo e offrire esperienze più autentiche, coinvolgenti e sostenibili.
«Organizzare una vacanza in famiglia è spesso una corsa a ostacoli tra esigenze diverse», spiega Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella. «Il Family Coach nasce dall’ascolto dei nostri ospiti: non è un servizio in più, ma un nuovo modo di pensare la vacanza. Più semplice, più personale, più profonda».
A completare l’offerta estiva arriva Mega Bugs - Il bosco degli insetti giganti, un sentiero didattico di 2,5 km tra Dosson e Prati di Gaggia, accessibile anche con passeggini da trekking. Otto stazioni interattive guidano bambini e adulti alla scoperta del microcosmo degli insetti, con il supporto di Flick, un simpatico cervo volante che accompagna l’esperienza tra scienza, gioco e natura.
Il percorso è gratuito, immerso nel verde e pensato per offrire una giornata all’aria aperta ricca di stimoli e conoscenze, con aree ristoro disponibili in entrambe le località di accesso.
Con queste iniziative, Visit Paganella si conferma una delle destinazioni più innovative del panorama turistico nazionale, capace di coniugare esperienze su misura, valorizzazione del territorio e attenzione alla sostenibilità, anche grazie alla sua vocazione di Società Benefit, la prima in Italia nel settore turistico.