Edifici iconici

Affascinanti e misteriose, le piramidi più belle, in Egitto e non solo

Le più celebri si trovano a Giza, ma ce ne sono molte altre, in tutti i continenti. Una è anche in Italia

24 Mag 2024 - 06:00
1 di 11
© Istockphoto  | Piramidi di Giza, Egitto© Istockphoto  | Piramidi di Giza, Egitto© Istockphoto  | Piramidi di Giza, Egitto© Istockphoto  | Piramidi di Giza, Egitto

© Istockphoto | Piramidi di Giza, Egitto

© Istockphoto | Piramidi di Giza, Egitto

Le piramidi sono monumenti dalla struttura architettonica a triangolo, molto utilizzata nell’antichità, in particolare in Egitto e da alcune civiltà precolombiane nell'America centrale. La parola potrebbe derivare dal greco pyramis, che significa “dalla forma del fuoco” oppure, in modo ancora antecedente, dal termine egizio per-em-us, che alla lettera significa “che va in su”. Utilizzate spesso come templi o come osservatori astronomici, le piramidi continuano a nascondere molti segreti e a rivestire un profondo fascino.

PIRAMIDI DI GIZA, Egitto – Sono le piramidi per eccellenza, alle quali va subito il pensiero del viaggiatore.   Le tre principali sono quelle di Cheope, Chefren e Micerino, ma all'interno della necropoli se ne trovano alcune altre minori. Le piramidi, con la loro forma perfetta, erano le tombe dei faraoni, i quali, alla loro morte, venivano imbalsamati, collocati in sarcofagi e deposti in questi monumenti accompagnati da un sontuoso corredo funebre.

PIRAMIDE DI DJOSER, Saqqara, Egitto - Il complesso funerario di Djoser, conosciuto anche come “piramide a gradoni di Djoser”, è una struttura funeraria situata nella necropoli di Saqqara, a nord-est dell'antica città di Menfi. Venne eretta per la sepoltura di Djoser o Zoser, sovrano della III dinastia. L'edificio originale era alto 60 metri, con una base di 109 × 125 metri ed è considerato la più antica struttura egizia di grandi dimensioni edificata interamente in pietra.  

MADGHACEN, Batna, Algeria - Il Mausoleo berbero di Madghacen, situato nel comune di Boumia, in Algeria, risale al III secolo a.C. e prende il nome da uno dei sovrani dell’antica Numidia. Ha una base cilindrica sormontata da un cono, che le conferisce l'aspetto di una grande cupola: è il più antico mausoleo reale dell'Africa settentrionale ed è annoverato tra i 100 monumenti più a rischio del Pianeta per la sua fragilità e stato di conservazione.      

PIRAMIDE CESTIA, Roma – Anche l’Italia ha la sua piramide: si trova a Roma presso Porta San Paolo, ed è unica nel suo genere nella Capitale. Alta 36 metri e larga circa 30, fu costruita tra il 18 e il 12 a.C. per ospitare la tomba di Gaio Cestio Epulone, uomo politico romano vissuto nel I secolo a.C., noto soprattutto per questo suo monumento funebre in perfetto stile egizio. La piramide è costruita in calcestruzzo, con cortina di mattoni e copertura di lastre di marmo di Carrara.     

ZIGGURAT DI UR, Iraq - Questo splendido monumento è situato nei pressi dell'antica città di Ur, non lontano dalla città odierna di Nassirya, in Bassa Mesopotamia (oggi Iraq). L’imponente ziggurat risale alla fine del III millennio a.C; è stato distrutto e ricostruito più volte nel corso della storia. È costituito da tre terrazze a gradoni collegate tra loro da gradinate, con una rampa di accesso frontale. Probabilmente, quella che ammiriamo oggi è solo la base dell'antico edificio, in origine molto più alto e dedicato al dio della luna Nanna, ma andato distrutto nel corso dei secoli. Dal 2016 fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

TEMPIO DI KANDARIYA MAHADEVA. India - Il Tempio di Kandariya Mahadeva, uno dei migliori esempi di templi risalenti al periodo medievale in India, è il più grande e ornato gruppo di templi trovati a Khajuraho in Madhya Pradesh. Costruito dai sovrani di Chandela, è dedicato al dio Shiva e oggi è una delle più popolari destinazioni del turismo in India. La sua guglia principale è alta 31 metri; rappresenta il Monte Kailash, la dimora di montagna himalayana del dio Shiva, ed è circondata da 84 guglie più piccole.   

PIRAMIDE DI KOH KER, Cambogia - Nonostante i suoi 36 metri di altezza e 55 di larghezza, l’imponente Prasat Thom, una sontuosa piramide a sette gradini appartenente all'enigmatico e affascinante complesso di templi di Koh Ker, sta cedendo il passo alla natura, con la rigogliosa vegetazione che avviluppa sempre più il monumento. Si pensa che sulla sua sommità si ergesse un linga, ossia un antico simbolo fallico collegato al culto del dio Shiva, alto quattro metri. 

TEMPIO DI BOROBUDUR, Yogyakarta, Indonesia - Borobudur è il più grande tempio buddista dell'Indonesia: risale circa all'800 d.C. ed è situato nella parte centrale dell'isola di Giava, a circa 42 chilometri da Yogyakarta. Ha una base quadrata il cui lato è lungo circa 120 metri, è ornato da 504 statue di Buddha e da quasi 3 mila bassorilievi, di cui circa la metà narrano storie della vita di Buddha.

EL CASTILLO (TEMPIO DI KUKULKÁN), Chichén, Yucatan, Messico - La piramide di Kukulkan, nota anche con il nome di El Castillo, domina il sito archeologico Maya di Chichén Itzá. La struttura è alta quasi 24 metri, a cui se ne aggiungono altri 6 per il tempio situato alla sommità: ha una base quadrata di oltre 25,13 metri di lato e dal 1988 fa parte dei Patrimoni UNESCO. Costruito tra il IX e il XII secolo, il monumento è dedicato al dio Kukulkan, il "dio-Serpente Piumato": in occasione dei due equinozi, il sole del tardo pomeriggio colpisce  l'angolo nord-occidentale della piramide e produce una serie di ombre triangolari creando l'illusione di un serpente piumato "strisciante".   

TIKAL, Guatemala - Tikal è un'antica città scoperta dagli esploratori europei nel 1850 dopo essere rimasta nascosta nella giungla per quasi 800 anni. Sono emersi anche i suoi numerosi monumenti, tra cui sei templi di forma piramidale, il più alto dei quali raggiunge i 65 metri ed è coronato da un tempio dedicato al dio-serpente a due teste. Tikal è la più estesa delle antiche città della civiltà Maya ed è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1979.    

PIRAMIDE DEL LOUVRE, Parigi - Infine, una piramide contemporanea: la Piramide del Louvre è realizzata in vetro e metallo, che funge da atrio al Museo parigino. L'opera, commissionata dal presidente François Mitterrand nel 1983, è stata progettata dall'architetto Ieoh Ming Pei ed è stata inaugurata il 4 marzo 1988. Durante la sua costruzione non sono mancate le polemiche riguardanti il suo aspetto, contrastante con gli edifici circostanti, ma alla fine la piramide si è trasformata in iconico simbolo del Museo e di Parigi stessa.
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri