Tropici italiani

Sardegna: Poltu Quatu, destinazione lifestyle da non perdere

Nato nel 1987 come approdo per piccole e medie imbarcazioni, nel tempo il borgo è diventato meta per il jet set

04 Ago 2025 - 06:00
1 di 5
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

In Sardegna, nella parte settentrionale della Gallura, nel territorio di Arzachena, c’è un piccolo fiordo caratterizzato da rocce granitiche rosa, modellate dal vento, che si affaccia su uno dei paesaggi più belli dell'isola: l’arcipelago della Maddalena. Qua sorge Poltu Quatu, piccolo borgo dedito alla vita marinara di un tempo e posto in posizione strategica in un’insenatura naturale immersa nel paesaggio tipicamente mediterraneo, un luogo esclusivo tra mare cristallino e vita mondana della Costa Smeralda.

IL “PORTO NASCOSTO” - Appassionati di design, architettura, sport, buona cucina e divertimento hanno una nuova destinazione da segnare sulla mappa: Poltu Quatu, il ‘porto nascosto’, si presenta con una veste e un’identità rinnovate, diventando il punto di riferimento delle vacanze estive, leggere, informali. Nato alla fine degli anni ’80, il villaggio abbraccia uno stile mediterraneo: linee curve, intonaci bianchi, una piazzetta centrale e il porticciolo, la Marina dell’Orso, di fronte a Caprera e alle altre isole dell’arcipelago. Una location scenografica, scelta anche per film e serie TV, tra cui la seconda stagione di “A casa tutti bene”, diretta da Gabriele Muccino, che oggi si presenta con nuova voce ed energia.

IL MEETING POINT DELLA COSTA - Il borgo, dopo l’importante intervento di riqualificazione, riapre con un nuovo resort, diversi ristoranti, beach club, un’area dedicata al benessere e una proposta lifestyle per una vacanza di qualità, senza ostentazione. Oggi Poltu Quatu è il nuovo meeting point della costa: un luogo dove soggiornare, attraccare con la barca, passeggiare. Ma non solo. La destinazione accoglie i suoi visitatori come un vero Hub culturale e artistico, che coinvolge i turisti in esperienze che abbracciano ogni sfaccettatura della vacanza in chiave lifestyle. Si viene per un giro di shopping, per visitare gallerie d’arte contemporanea, allenarsi con la vista sul mare o rilassarsi alla spa. E ogni sera, grazie ad una proposta gastronomica internazionale, Poltu Qualtu offre un’esperienza diversa. E ancora: gli ospiti del borgo possono partire dalla Marina dell'Orso alla volta dei beach club di Poltu Quatu per fare escursioni e vivere momenti di relax nei luoghi più suggestivi della costa.

OSPITALITÀ ED EVENTI - Ricco il calendario delle attività pensate per accogliere anche gli ospiti che non hanno necessità di pernottare, ma che all’interno del resort che esprime la vera anima del borgo possono incontrare persone, prendere un aperitivo, andare a cena o partecipare agli happening che si susseguono dalla mattina fino a tarda sera.

CUCINA AD ALTO LIVELLO - Intrattenimento e ristorazione sono il punto forte dell’offerta di Poltu Quatu. Lungo la passeggiata che dalla piazzetta sopraelevata sul mare attraversa il ponticello della darsena e continua lungo la Marina dell’Orso, è possibile scegliere tra cucine e atmosfere diverse, tutte di grande qualità. Cucina mediterranea dal tocco internazionale, spazio per socializzare, cocktail dagli ingredienti originali e fuori dagli schemi. E molte altre novità: dalla pizza d’autore al fine dining, fino all’incontro riuscito fra la tradizione giapponese e sapori italiani in un menu che promette di sorprendere. E per gli amanti della griglia una storica churrascaria trasferita da Porto Cervo, e la rinnovata caffetteria proprio al centro della piazza, animata tutto il giorno e cuore conviviale del borgo grazie alla proposta all-day dining sotto la regia di un noto chef stellato.

SPORT E BENESSERE - Poltu Quatu dedica al benessere un’ampia area con vista sul porto. Il wellness club ed il suo team di trainer esperti segue gli ospiti in allenamenti ad hoc. E non manca una zona dedicata allo yoga e al mat e reformer pilates, con corsi individuali o di coppia. Gli amanti di tennis e padel possono divertirsi all’Academy dedicata a questa disciplina, scegliendo fra lezioni private o di gruppo, clinic settimanali e allenamenti su misura con coach certificati. Il rilancio di Poltu Quatu è solo all’inizio di un piano di sviluppo a lungo termine. Nei prossimi anni il borgo continuerà a evolversi grazie a nuove aperture, eventi, collaborazioni e progetti culturali, candidandosi a diventare una delle destinazioni più dinamiche e interessanti del Mediterraneo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri