Passeggiate vista mare

Primavera mediterranea all’Isola del Giglio

E’ la seconda in ordine di grandezza fra le 7 isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e in primavera si riveste di straordinarie fioriture

16 Mag 2025 - 06:00
1 di 6
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

L’Isola del Giglio è una delle perle del Parco Marino dell’Arcipelago Toscano, nel mar Tirreno il più grande d’Europa, che comprende anche Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giannutri e alcuni isolotti minori e scogli. L’isola è un piccolo incantevole mondo a sé, circondato da acque profonde, cristalline e color smeraldo, con delfini e balene che incrociano al largo, ha una superficie di circa 21 chilometri quadrati e un’altitudine di 496 m. Un microcosmo tutto da scoprire, soprattutto in primavera, quando la natura - colorata da straordinarie fioriture - è nel suo massimo splendore e i turisti sono ancora pochi. Una caratteristica del suo paesaggio sono le scogliere di granito, che si alternano alle piccole e silenziose baie ed alle spiagge sabbiose.

ESCURSIONI GUIDATE - Per far scoprire i vari aspetti dell’isola, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha realizzato a partire da aprile un ricco programma di attività per l’edizione 2025 di “Primavera nel Parco - Isola del Giglio”, un ciclo di appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio naturale e culturale dell’isola. L’iniziativa si articola in più giornate, con escursioni, attività educative e visite guidate volte a valorizzare gli ambienti terrestri e marini del territorio, promuovendo al contempo una fruizione consapevole e rispettosa del contesto ambientale. Tutte le escursioni sono accompagnate da guide del Parco e pensate per un pubblico interessato alla natura, alla storia e alla valorizzazione del territorio.  Vi possono partecipare anche i bambini, ma quelli piccoli solo nel marsupio o nell’apposito zaino. La partecipazione richiede prenotazione online sul sito ufficiale. Per ulteriori informazioni: info@parcoarcipelago.info, tel. 0565 908231.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI - I prossimi appuntamenti sono sabato 24 maggio “Missione natura dal Porto alle Caldane e ritorno”. Nella Giornata Europea dei Parchi, un trekking lungo le scogliere del Giglio attraversando due meravigliose spiagge. Durante il percorso brevi attività di immersione nella natura e di esplorazione condivise; una gita per tutta la famiglia. Ritrovo ore 10:00 Info Park Giglio Porto, durata 6 ore, difficoltà facile. € 8; € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Domenica 25 maggio “Alla ricerca del discoglosso - Citizen science con l’esperto”. Trekking da Giglio Castello a Campese attraverso il Bosco del Dolce: un esperto naturalista farà scoprire l’habitat di un piccolo anfibio endemico, il discoglosso sardo. L’escursione rientra nel progetto Isole Rare, condotto dal Parco Nazionale e centrato sulla tutela di habitat e di specie importanti per gli ambienti insulari. Ritrovo: ore 10:00 Info Park Giglio Castello, durata 5 ore circa, difficoltà: media. Gratuito. Il programma completo delle attività di tutte le isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, raccolto nella consueta pubblicazione ‘Vivere il Parco’, è disponibile e scaricabile dalla home page del sito istituzionale www.islepark.it o direttamente da qui: https://www.islepark.it/attivita-ed-eventi-con-il-parco/. Ma al di là di queste due escursioni, sono molte le attività organizzate anche per i prossimi mesi dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano: il programma completo è raccolto nella pubblicazione Vivere il Parco, è disponibile e scaricabile dalla home page del sito istituzionale www.islepark.it o direttamente da qui: vi si trovano anche le attività programmate sulle altre isole dell'arcipelago.

NUOVO INFO PARK A GIGLIO PORTO - A Giglio Porto, presso la sede della Pro Loco Isola del Giglio è attivo il nuovo punto informativo che consente di scoprire tutte le proposte di fruizione del Parco Nazionale ed in particolare delle Isole del Giglio e di Giannutri. Al suo interno sono disponibili diversi materiali promozionali e divulgativi ed è possibile acquisire le cartine ufficiali per fruire della rete sentieristica presente al Giglio e a Giannutri. Il punto informativo si coordina con Info Park per la prenotazione delle escursioni programmate. La struttura è arricchita da uno spazio espositivo (la “Casa del Parco” con ingresso al piano terra) dove è possibile apprezzare immagini delle straordinarie eccellenze naturalistiche ed archeologiche che caratterizzano l’area protetta, ma anche video dedicati alla rete sentieristica e al Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini “Pelagos”, nonché approfondimenti sugli ambienti e sui valori culturali delle isole del Giglio e di Giannutri.

PASSEGGIATE NELLA NATURA SELVAGGIA - Il territorio del Giglio è per il 90% ancora incontaminato e selvaggio. Perfetto quindi per lunghe passeggiate fra i profumi della macchia mediterranea, con spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano. Sempre a piedi si raggiungono tratti di costa, spiagge e scogliere di rara bellezza, dove si possono trascorrere in solitudine indimenticabili ore di mare e sole. Una fitta rete di sentieri, tracciati recuperando le vecchie mulattiere che fino a qualche decennio fa erano le uniche strade usate dai gigliesi per spostarsi sull’isola e raggiungere i campi, conduce a luoghi isolati, panoramicissimi e di straordinaria suggestione. Dato che il territorio è montuoso, i sentieri hanno per lo più dei dislivelli. Perciò è consigliabile salire con i mezzi pubblici a Giglio Castello, e da qui incamminarsi lungo tracciati che si snodano in quota oppure scendere da qui verso il mare. La mappa dei sentieri è disponibile, nella loro versione cartacea, all’Info Park e alla Pro Loco a Giglio Porto.

Per maggiori informazioni: www.islepark.it  

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri