Colori e gusto

Slovenia: tra natura e sapori d’autunno

La bellezza rilassante di PortoRose e Pirano, oppure una sagra con il bel colore e il sapore dolce dei cachi di Strugnano

06 Nov 2025 - 06:00
1 di 9
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

La parte di Istria che appartiene alla Slovenia è una terra bellissima in tutte le stagioni. Archiviato il periodo balneare, con le allegre comitive di bagnanti e diportisti, la costa si colora di atmosfere più rilassate, dai colori sfumati e dal sapore dolce dei frutti dell’autunno. Pirano, Portorose e Strugnano, i centri più rinomati di questo tratto di costa, presentano nuove attrattive e nuovi sapori, tra cui quello dei cachi, frutto dell’autunno per eccellenza e, insieme ai carciofi, prodotto di eccellenza di questa regione. Dopo una passeggiata nello splendido centro storico di Pirano e un pranzetto in uno dei locali più caratteristici di Portorose, ci si può recare nella vicina Strugnano, per visitarne l’Oasi naturalistica e scoprirne la preziosa biodiversità e per una sagra colorata e dolcissima.  

L’ISTRIA SLOVENA – Si trova a pochi chilometri da Trieste ed è un meraviglioso microcosmo, dove il verde prezioso e rigoglioso, sia come dimensione fisica che per vocazione alla sostenibilità, si fonde con tutte le sfumature dell’Adriatico. Questa piccola estensione di territorio racchiude una miriade di tesori di natura, cultura, arte, enogastronomia e tradizioni. Qui, le tracce del passato veneziano si sono perfettamente armonizzate con quelle della Mitteleuropa: la regione è stata infatti annessa all’Austria-Ungheria all’inizio dell’800, dopo un breve periodo di dominazione napoleonica, seguita alla fine della Repubblica Marinara di Venezia. Se Trieste e Pola, dopo il passaggio del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, erano i porti chiave per la Marina Imperiale e i commerci, il breve tratto di litorale sloveno (attualmente di circa 46 chilometri) era il luogo di svago e di villeggiatura per eccellenza delle classi ricche locali, grazie al suo clima mite e ai già noti effetti benefici della talassoterapia. Oltre alla bellezza di luoghi costieri come Portorož-Portorose, Piran-Pirano, Izola-Isola e la Baia della luna, con le sue candite falesie, non bisogna dimenticare il fascino dei borghi situati nell’entroterra, tra cui Padna, Korte, Marezige e Hrastovlje, immerse in una natura lussureggiante e sede di manifestazioni interessanti.

PORTOROSE – La cittadina costituisce un ottimo punto di partenza per l’esplorazione del territorio circostante. Sede di un attrezzato porto turistico, grazie alla vicinanza con la riserva naturalistica delle Saline di Sicciole, è anche un’ottima destinazione per il wellness e la talassoterapia. Dopo aver passeggiato, magari in bicicletta, sul vivace lungomare, è d’obbligo una visita alle Saline,  dove si trova l’elegante Spa Lepa Vida, totalmente naturale ed en plein air. Passeggiando all’interno dell’oasi naturalistica si incontrano paesaggi meravigliosi, colonie di volatili, salinai al lavoro per la raccolta del sale, ancora come 700 anni fa.

PIRANO – Si raggiunge passeggiando dal lungomare di Portorose, dal quale si gode di una vista spettacolare sul pittoresco borgo. Arrivando a Pirano non si deve perdere la visita alla piazza Tartini, dedicata al grande musicista che qui ebbe i natali. La piazza ha forma ellittica e da qui si diparte un reticolo di viuzze che si protendono verso il mare o si arrampicano sulla collina. Affacciato alla piazza si trova il Municipio, edificio ottocentesco che fa da contrasto alla Casa Veneziana del XV secolo, la più antica sulla piazza, nella quale si trova una graziosa bottega legata alle Saline di Sicciole, dove acquistare il fior di sale, naturalmente bianco e dal sapore dolce, amato anche da molti chef stellati. Dopo aver ammirato le mura che cingono la parte alta della città, merita una visita la chiesa di San Giorgio, il cui campanile è la perfetta copia in scala di quello di San Marco a Venezia.

STRUGNANO – Situata a una decina di chilometri da Portorose e Pirano, questo piccolo centro costiero è famoso per la falesia di Flysch, alta 80 metri, e per la Baia della Luna, una delle più belle insenature marine slovene. Proprio qui si trova un rinomato centro termale e di talassoterapia con piscine d’acqua marina, trattamenti di bellezza, fanghi e saune. Un’occasione particolarmente piacevole per visitare Strugnano è offerta nel mese di novembre dalla sagra gastronomica dedicata ai cachi, il frutto dell’autunno del quale questa regione offre una varietà particolarmente pregiata, caratterizzata da un intenso colore arancione e da una pasta ricca di dolcezza, perfetta anche per creare ricette emblematiche della stagione del raccolto.

LA FESTA DEI CACHI DI STRUGNANO – L’appuntamento con il colorato frutto arancione, simbolo dell’autunno è per il fine settimana 14 – 16 novembre. La festa prende il via la mattina di venerdì 14 novembre, con alcuni momenti di degustazione dei deliziosi frutti e di numerose ricette che lo vedono ingrediente principale. È inoltre possibile incontrare direttamente i produttori, protagonisti del mercato contadino, attivo ogni giorno: non manca un momento divertente e di orgoglio per gli agricoltori, che espongono i loro frutti più belli e si contendono la palma per il più grande. Nel corso della sagra è inoltre possibile effettuare gite all’interno delle Saline di Strugnano, oggi riserva naturalistica, con visite guidate gratuite, alla scoperta della storia e della bellezza selvaggia del luogo, molto apprezzato dai birdwatcher e ideale per chi cerca relax e benessere grazie all’elevata concentrazione di ioni negativi presenti nell’aria salmastra. Chi desidera dedicarsi al wellness, può organizzare una sosta presso il centro termale e di talassoterapia Talaso Strunjan (www.terme-krka.com/it/it/strunjan), con piscine d’acqua marina, trattamenti di bellezza, fanghi e saune.  Immancabile, naturalmente, la musica con esibizioni canore e di suonatori di fisarmonica, suggello perfetto per l’atmosfera gioiosa della festa.

Il programma completo della Festa dei Cachi è disponibile sul sito: www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/8772-festa-dei-cachi-a-strugnano.

Per informazioni su Portorose, Pirano e l’Istria Slovena: www.portoroz.si/it