© Ente del Turismo | National Gallery of Denmark - ph Daniel Rasmussen
© Ente del Turismo | National Gallery of Denmark - ph Daniel Rasmussen
Alla Galleria Nazionale di Danimarca la più grande esposizione delle sue sculture degli ultimi 150 anni: riproduzioni storiche in gesso e copie in 3D
© Ente del Turismo | National Gallery of Denmark - ph Daniel Rasmussen
© Ente del Turismo | National Gallery of Denmark - ph Daniel Rasmussen
Fino al 31 agosto, la Galleria Nazionale di Danimarca (SMK -Statens Museum for Kunst) di Copenaghen ospita “Michelangelo: The Power of the Imperfect”, una mostra che invita a scoprire il genio rinascimentale sotto una luce nuova, mettendo in luce l’uomo che ha saputo trasformare le imperfezioni in forza creativa. Attraverso disegni originali, riproduzioni di sculture, studi anatomici, modelli scultorei originali, disegni e lettere di mano di Michelangelo e opere di artisti successivi come Rodin, la mostra racconta come l’“incompiuto” michelangiolesco sia diventato ispirazione per secoli, fino all’arte contemporanea. Un motivo in più per visitare l’affascinante capitale danese.
LA PIÙ AMPIA ESPOSIZIONE DI (RIPRODUZIONI) DI SCULTURE - Per la prima volta dal 400° anniversario della sua nascita celebrato a Firenze nel 1875, viene riunita in un unico luogo una selezione così ampia e significativa delle opere scultoree di Michelangelo. Un’occasione unica in 150 anni per vedere da vicino la potenza delle sue sculture, accanto a disegni originali, studi anatomici e materiali preparatori che rivelano la profondità e la complessità del suo processo creativo. Combinando arte, storia e filosofia intende parlare al pubblico di oggi, in un'epoca che sta riscoprendo il valore dell'imperfezione. Michelangelo si concentrava quasi esclusivamente sul corpo umano, in particolare sulla forma maschile, in cui trovava infinite possibilità di esprimere pensieri, emozioni e tensioni. Si sforzava invariabilmente di raggiungere la grandezza, puntando all'impossibile. Ma la sua arte ruota anche attorno all'imperfetto, all'incompiuto e al fragile; attorno all'essere in uno stato di divenire, ansioso, vacillante ed esitante. Ciò è evidente nei suoi soggetti biblici, mitologici e allegorici.
LA MOSTRA IMPOSSIBILE - Nell’esposizione si possono ammirare un David in bronzo e altre 39 sculture in marmo composito riprodotte da Michelangelo, modellate e fuse in 3D, i cui originali si trovano in vari musei del mondo e sono intrasportabili. Dato che è impossibile realizzare una mostra che esponga in un unico luogo le sculture originali michelangiolesche, questa è veramente un'occasione unica per poterle vedere tutte insieme. Un'occasione possibile perché in Danimarca c’è, nella Royal Cast Collection, la più importante raccolta di calchi storici di sculture di Michelangelo, che comprende la maggior parte delle sue sculture più famose. La maggior parte di essi fu commissionata e fusa nel 1895-98 per l'allora nuova National Gallery of Denmark, alcuni furono aggiunti nel ventesimo e all'inizio del ventunesimo secolo.
NUOVE SCULTURE MODELLATE E FUSE IN 3D - Per avvicinarsi il più possibile a una presentazione completa delle sculture del Maestro, lo SMK ha integrato questi calchi storici in gesso con nuove sculture modellate e fuse in 3D, commissionate e prodotte di recente, i cosiddetti facsimili, realizzati a Madrid dalla Factum Foundation, leader mondiale nella produzione di facsimili, ricostruzioni e rimaterializzazioni di opere d'arte. Ciò ha consentito allo SMK di riunire sotto lo stesso tetto riproduzioni di capolavori che nell'originale si trovano in molti luoghi diversi e, con solo poche eccezioni, non vengono mai spostati, perché sono troppo fragili per viaggiare, troppo difficili da spostare o, semplicemente, troppo significativi a livello culturale. Un’occasione unica per far ammirare al pubblico l'arte scultorea di Michelangelo nel suo complesso. E nello stesso tempo per aprire una riflessione sul ruolo svolto dalla riproduzione e dalla copia nell'arte e nella nostra comprensione dell'arte.
Per maggiori informazioni: www.visitdenmark.it