Il supporto è basato sull'Intelligenza artificiale: reagisce agli stimoli ed è sempre attivo. Tra le novità anche "Learn Live" e "Real Talk"
© Afp
A distanza di trent'anni dall'avvento di Clippy, l'iconico assistente virtuale, Microsoft rilancia la versione moderna basata sull'Intelligenza artificiale. Il suo nome è Mico e deriva dalla fusione dei termini Microsoft e Copilot, come svelato dallo stesso colosso americano durante l'evento Copilot Fall Release. Mico funge da supporto e bisogna immaginarselo come un piccolo personaggio animato, capace di reagire in tempo reale alle conversazioni con espressioni, movimenti e una sorprendente naturalezza. Il nuovo assistente cambia colore in base alle interazioni e resta sempre vigile: è attivo di default in modalità vocale.
Mico punta a rendere il computer più "umano" e ad aiutare gli utenti nei programmi della suite Office. La realizzazione è arrivata unendo competenze di Intelligenza artificiale conversazionale, riconoscimento emotivo e interfaccia visiva. Per adesso il servizio sarà attivo solo negli Stati Uniti, in Canada e Regno Unito, ma il piano è di espanderlo ad altri Paesi in una fase successiva. "Nel realizzare questo progetto non siamo stati mossi dal voler aumentare il tempo trascorso davanti allo schermo. Volevamo costruire un'AI che ci riportasse alla vita, che approfondisse la connessione umana, guadagnandosi la nostra fiducia", ha voluto sottolineare Mustafa Suleyman, amministratore delegato di Microsoft AI.
Tra le novità per i clienti di Microsoft c'è anche Learn Live, una modalità in cui Mico si trasforma in un tutor interattivo: domande, lavagne virtuali e spiegazioni dinamiche consentono un'esperienza più coinvolgente. Per il colosso americano questa funzione è ideale per chi vuole preparare un esame o esercitarsi in una lingua straniera. Microsoft ha introdotto anche Real Talk, una modalità che permette all'AI di ricreare conversazioni più realistiche, personalizzando il tono di voce. Mico è solo il primo passo di una rivoluzione che vivrà Copilot: "Avrà un’identità, una presenza, uno spazio in cui vive e cresce", ha dichiarato Suleyman.