lanciato da openai

Dopo il "dottor Google", arriva il "dottor ChatGPT": l'IA ora risponde a domande sulla salute

Il nuovo modello IA è disponibile da subito anche per i profili gratuiti. Ecco come funziona e quali sono le aspettative

07 Ago 2025 - 19:49
 © Italy Photo Press

© Italy Photo Press

OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-5, il nuovo modello di intelligenza artificiale che potenzia ChatGPT con un focus specifico sulle domande relative alla salute. “È il migliore mai realizzato per le domande relative alla salute”, ha sottolineato l’azienda americana, chiarendo che il nuovo modello è disponibile da subito anche per gli utenti della versione gratuita. GPT-5 promette di essere più proattivo, aiutando a comprendere i risultati medici, formulare domande per gli specialisti e valutare opzioni per decisioni sanitarie.

Le funzionalità per la salute

 Ma come si inserisce questa innovazione nel panorama della salute digitale, e quanto è affidabile per gli utenti? GPT-5, secondo OpenAI, introduce funzionalità avanzate per il settore medico. Grazie alla capacità di integrare dati da fonti esterne come Gmail, Google Calendar e Google Contacts, l’IA può generare risposte contestuali, ad esempio ricordando appuntamenti medici o analizzando informazioni personali per suggerimenti personalizzati. E la modalità vocale consente di personalizzare lo stile di conversazione, rendendo l’interazione più naturale. Per le risposte, gli utenti possono scegliere tra quattro personalità (concisa, premurosa, incoraggiante o sarcastica) in modo da adattarle al proprio stato d’animo.

Un potenziale aiuto dall'IA

 Un esempio concreto del potenziale delle IA in ambito medico viene da un caso recente segnalato su Reddit: un utente, dopo anni di sintomi inspiegabili, ha ricevuto da ChatGPT l’indicazione di una possibile mutazione genetica (A1298C nel gene MTHFR), poi confermata da un medico. Questo dimostra come l’IA possa supportare i pazienti. Tuttavia, secondo un sondaggio di KFF Health Misinformation, il 70% degli utenti esprime preoccupazioni sulla privacy e il 55% sull’accuratezza delle valutazioni mediche di ChatGPT.

Opportunità e sfide

 L’uso di ChatGPT in ambito sanitario non è una novità. Già nel 2023, alcuni studi hanno evidenziato la sua capacità di assistere nella redazione di referti medici, nella gestione dei pazienti e nell’educazione sanitaria. Ad esempio, l’IA può riassumere sintomi, diagnosi e trattamenti, estrarre informazioni da cartelle cliniche o supportare il reclutamento per studi clinici analizzando grandi quantità di dati. Inoltre, può fornire promemoria per i farmaci, informazioni su effetti collaterali e interazioni farmacologiche, migliorando l’aderenza terapeutica.

Il "dottor IA"

 Uno studio condotto su 231 utenti negli Stati Uniti e pubblicato su Science Direct ha mostrato che il 43,2% usa ChatGPT come un motore di ricerca per informazioni sanitarie, il 39% per spiegazioni mediche e il 25,9% per traduzioni. Tuttavia, solo il 10,3% lo utilizza per analisi di dati complessi, suggerendo un approccio ancora informale da parte degli utenti. OpenAI ha risposto a queste tendenze con HealthBench, un sistema che valuta le capacità dell’IA in ambito medico, coinvolgendo oltre 260 medici in 60 paesi per testare 5.000 conversazioni simulate. I risultati hanno indicato che i modelli più recenti superano spesso i medici umani nella qualità delle risposte.

I limiti dell'IA in medicina

 Nonostante i progressi, l’uso di ChatGPT in medicina presenta ancora molte sfide. L’accuratezza non è sempre garantita: un recente studio ha rilevato che l’IA omette circa la metà dei sintomi riportati dagli utenti. Inoltre, mancano qualità umane come il giudizio clinico e l’empatia reale, fondamentali per la gestione di casi complessi. L’IA non può cogliere sfumature emotive o comportamenti non verbali, né garantire la sicurezza in situazioni di rischio. Per questo, gli esperti sottolineano l’importanza della supervisione umana per evitare errori o diagnosi fuorvianti.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri