scherzetto digitale amaro

Halloween, boom di email trappola: il 63% delle offerte nasconde virus e truffe

Gli esperti invitano alla prudenza: non cliccare mai sui link sospetti, non scaricare allegati da fonti non verificate e diffidare delle offerte troppo vantaggiose

29 Ott 2025 - 16:12
 © Tgcom24

© Tgcom24

Le maschere più pericolose di Halloween quest'anno non sono quelle dei mostri o dei vampiri, ma quelle che si nascondono dietro le email. I criminali informatici hanno imparato a cavalcare le ricorrenze più popolari per diffondere virus e truffe online e la notte che porta a Tutti i Santi non fa eccezione. Secondo una ricerca di Bitdefender Labs, ben il 63% dello spam a tema Halloween diffuso tra metà settembre e metà ottobre contiene malware o link fraudolenti.

Gli Stati Uniti nel mirino, ma l’Italia non può dormire sonni tranquilli

 L'analisi rivela che quasi tre quarti delle email malevole sono state indirizzate verso utenti statunitensi, seguiti da tedeschi (13%) e irlandesi (6%). L'Italia, per ora, rappresenta solo l'1% del totale, ma la tendenza resta preoccupante, anche perché lo spam proviene, soprattutto, da server americani (67%), con contributi minori da Germania e Singapore. Le finte offerte "imperdibili" sono spesso camuffate da promozioni di brand noti come Amazon o Walmart, con messaggi che invitano a riscattare premi o scaricare coupon.

Oggetti allettanti e link pericolosi: così scatta la trappola

 A ingannare gli utenti è soprattutto l'oggetto del messaggio: titoli accattivanti come “Il tuo dolcetto di Halloween è pronto” o “Ritira il tuo premio Amazon” nascondono link a siti infetti o moduli per il furto dei dati personali. Gli esperti invitano alla prudenza: non cliccare mai sui link sospetti, non scaricare allegati da fonti non verificate e diffidare delle offerte troppo vantaggiose, soprattutto durante le festività.

Halloween e le truffe "stagionali": un pericolo ricorrente

 Gli attacchi informatici legati alle festività sono ormai una costante: da San Valentino al Black Friday, fino al Natale, ogni occasione è buona per i truffatori digitali. Halloween, con la sua atmosfera giocosa e le promozioni a tema, diventa terreno fertile per phishing e frodi online. La regola d'oro resta la stessa: meglio perdere un'offerta che perdere i propri dati o peggio i propri soldi.