virale sui social

"Hamstering", cos'è il nuovo (e pericoloso) trend a luci rosse di TikTok

C'è chi lo considera una parodia e chi lo sperimenta davvero. Ma gli esperti avvertono: tra posture rischiose e conseguenze legali, il gioco può trasformarsi in un pericolo reale

28 Set 2025 - 12:33
 © Grok

© Grok

Dopo i balletti, le challenge e i tormentoni estivi, TikTok torna a far discutere con un nuovo trend che ha lasciato molti utenti tra lo sconcertato e il divertito. Si chiama "hamstering" e, secondo quanto riportato da diversi siti internazionali, consisterebbe in una pratica a luci rosse che sfrutta… il tettuccio dell’auto.

Come funziona l’hamstering

 Il termine non è casuale: richiama il gesto tipico del criceto che si alza sulle zampette posteriori per raggiungere il biberon nella gabbietta. Nella versione umana, il gioco prevede una persona sdraiata sul tetto della macchina e l’altra che attende all’interno, pronta ad approfittare dell’apertura del tettuccio. Una dinamica che, al di là della viralità social, ha sollevato più di una perplessità.

Tra parodia e realtà

 Molti utenti sottolineano come l’hamstering sia più uno scherzo virale che una pratica realmente diffusa. Alcuni video su TikTok sembrano infatti ironizzare sull’assurdità logistica della posizione, più che proporla seriamente. Resta però difficile distinguere dove finisca la parodia e dove inizi la realtà, complice la popolarità di hashtag dedicati come #hamstering e #thirstyhamster, che hanno già totalizzato milioni di visualizzazioni.

I rischi (più seri del meme)

 Se l’hamstering può strappare un sorriso online, nella realtà i rischi non sono trascurabili. Al di là dell’evidente possibilità di farsi male con il meccanismo del tettuccio o di cadere malamente dal tetto della macchina, diversi esperti hanno sottolineato altri problemi legati a questo trend.

Alcuni sex educator, infatti, hanno fatto notare come per chi “riceve” la posizione sia tutt’altro che comoda: il corpo, e soprattutto il collo, sono costretti in posture scomode e difficili da sostenere a lungo. Altri, invece, dubitano che il fenomeno abbia una reale motivazione erotica: più che cercare piacere, secondo lui, chi ci prova lo fa per avere qualcosa di estremo da raccontare. Un’analisi che sposta l’attenzione dal desiderio al bisogno di esibizione, tipico della logica social.

C’è infine chi mette in guardia dal lato “educativo” del fenomeno. Alcuni esperti, infatti, ricordano che ciò che diventa virale non è automaticamente sicuro: il rischio è che molti adolescenti, attratti dalla novità, tentino di imitare la scena senza valutarne le conseguenze. A questo si aggiunge un aspetto legale non irrilevante: in diversi Paesi, comportamenti intimi in spazi pubblici sono considerati reati e portare a multe o denunce.

L’ennesima prova dei social

 Che si tratti di parodia o di reale sperimentazione, l’hamstering conferma quanto i social sappiano trasformare in fenomeno virale qualsiasi contenuto, soprattutto se stravagante o scioccante. E se online la risata è garantita, offline il rischio è che un gioco nato per stupire finisca in pronto soccorso o, peggio, in tribunale.

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri