Speciale Addio a Pippo Baudo, è morto "l'uomo che inventò la televisione"
L'ultimo viaggio

Il feretro di Pippo Baudo arriva tra gli applausi nella sua Militello: oggi i funerali

Dalle 9 è stata allestita la camera ardente, alle 16 le esequie nel Santuario di Santa Maria della Stella

20 Ago 2025 - 09:16
1 di 7
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

Il feretro di Pippo Baudo, scomparso sabato 16 agosto a 89 anni, è arrivato a Militello ed è stato accolto da un lungo applauso della sua gente. Ad attendere la salma Padre Giuseppe Lucarelli mentre nel Santuario di Santa Maria della Stella risuonava l'Intermezzo della Cavalleria Rusticana, chiesto da Baudo prima di morire. Dalle 9 è stata allestita la camera ardente dove è previsto un afflusso di migliaia di persone, alle 16 i funerali trasmessi in diretta da Retequattro. Accanto alla bara, la corona della Presidenza della Repubblica.

L'ultimo viaggio di Baudo

 Il carro funebre è partito dal rione Prati di Roma tra gli onori delle forze dell'ordine e le note di Donna Rosa. Poi è passato davanti agli uffici del presentatore in via della Giuliana e nella notte ha raggiunto il Santuario di Santa Maria della Stella, dal 2002 patrimonio dell'umanità Unesco. L'organizzazione del viaggio è stata curata in collaborazione con il Viminale per ragioni di ordine pubblico e sicurezza. Ad accompagnare la salma, su un'altra auto, c'è la collaboratrice storica di Baudo, Dina Minna.

Le esequie

 Le esequie cominceranno alle 16 e saranno presiedute dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri insieme al parroco Giuseppe Luparello mentre il padre spirituale di Pippo Baudo, don Giuseppe Albanese, pronuncerà l'omelia. A Militello, il paese barocco che Baudo ha portato sempre nel cuore, è tutto pronto. Nella chiesa potranno entrare circa trecento persone: i familiari di Baudo, gli amici più stretti, rappresentanti istituzionali, ci saranno il ministro del made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, e il presidente della Regione Renato Schifani.

Attese migliaia di persone

 Le migliaia di persone attese potranno seguire i funerali dal maxischermo montato in piazza santa Maria della Stella. La sua gente darà l'ultimo abbraccio a Baudo prima del trasferimento nel cimitero di Militello dove la bara sarà sistemata nella cappella di famiglia, dove riposano il padre e la madre, realizzata dall'architetto catanese di fama Giuseppe Pagnano. I funerali saranno trasmessi in diretta dalle 15.35 su Retequattro: andrà in onda lo speciale "Diario del Giorno - Addio Pippo", condotto da Monica Bertini.

Le parole del sindaco di Militello

 Il sindaco Burtone, da due giorni impegnato per l'organizzazione delle esequie, dice: "Pippo veniva sempre quando c'era la sua famiglia, ogni estate e durante le vacanze natalizie. Quando morirono i genitori veniva per riposarsi nella sua villetta in campagna. Quando scendeva in paese non voleva filtri incontrava le persone come un amico come se conoscesse tutti. Aveva affetto per la comunità un affetto ricambiato da tutti noi. Poi questo binomio indissolubile: 'Militello il paese di Pippo Baudo' non credo ci siano tanti esempi nel mondo". Alla domanda se Militello intitolerà una strada o una piazza a Baudo il sindaco risponde: "Pippo era una persona sobria. Questo è il momento dei funerali. Lui ha dato un segnale fortissimo, non ha voluto recidere questo cordone ombelicale col suo paese neanche di fronte alla morte. Facciamo questo primo passaggio poi ci sarà un momento per pensare al resto".

Addio a Pippo Baudo, la camera ardente al Teatro delle Vittorie

1 di 55
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri