82esima edizione

Venezia 82, da Sorrentino a Di Costanzo: cinque i film italiani in concorso

Il direttore Alberto Barbera ha annunciato le 21 pellicole in gara nell'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Cinema in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Tra le star internazionali per la prima volta calcherà il red carpet l'attrice Julia Roberts con il film fuori concorso con 'After The Hunt: Dopo la caccia' di Luca Guadagnino

22 Lug 2025 - 13:36
 © Facebook

© Facebook

Sono cinque i film italiani in concorso all'82esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Oltre a "La Grazia" di Paolo Sorrentino, che aprirà il festival come anticipato nei giorni scorsi, in gara anche "Elisa" di Leonardo di Costanzo, "Duse" di Pietro Marcello, "Un film fatto per bene" di Franco Maresco e "Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi". Lo ha annunciato il direttore artistico Alberto Barbera svelando le 21 pellicole, che concorrono al Leone d'Oro di questa edizione 2025 in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Tra le star internazionali per la prima volta calcherà il red carpet l'attrice Julia Roberts con il film fuori concorso con 'After The Hunt: Dopo la caccia' di Luca Guadagnino.

Due i Leoni d’Oro alla carriera che verranno assegnati, il primo a Kim Novak e il secondo al regista tedesco Werner Herzog, icone assolute del cinema classico e moderno. Presidente della giuria del concorso è il regista americano Alexander Payne.

Gli altri italiani a Venezia Spotlight, Orizzonti e Fuori Concorso

 C'è tanta Italia anche nelle sezioni Venezia Spotlight in quella Orizzonti e nel Fuori Concorso del Festival.  
Nella sezione Venezia Spotlight a concorrere c'è l'italiano 'Ammazzare stanca' di Daniele Vicari, l'autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale, una storia vera ambientata nei primi anni 70 quando la 'ndrangheta calabrese dilaga e impera, dal sud al nord. Italiani sono anche i film in Orizzonti: 'Il rapimento' di Arabella di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei ed Eva Robin's; e 'Un anno di scuola' di Laura Samai con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno.
'Portobello' di Marco Bellocchio è tra le quattro serie selezionate invece per il Fuori Concorso, ne saranno presentati i primi due episodi, insieme a 'Il Mostro' di Stefano Sollima con i primi 4 episodi.
Sarà presentato in anteprima a Fuori Concorso anche 'Nino. 18 giorni', il film documentario su Nino D'Angelo diretto dal figlio Toni D'Angelo, un racconto intenso e toccante che scava nell'anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici e arriverà nei cinema italiani in autunno.
 

Parata di star

 Sarà la solita parata di star anche quest'anno alla 82esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Per la prima volta calcherà il red carpet l'attrice Julia Roberts con il film fuori concorso con 'After The Hunt: Dopo la caccia' di Luca Guadagnino. Attesi tra gli altri anche Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore, Benjamin Clementine tutti presenti in 'In The Hand of Dante' di Julian Schnabel film fuori concorso. Tra gli altri grandi attori presenti anche Jude Law che interpreta Vladimir Putin nel film in concorso 'The Wizard of the Kremlin di Olivier Assayas', oltre a George Clooney e Adam Sandler per 'Jay Kelly' di Noah Baumbach. Infine attesi anche Adam Diver e Cate Blanchett per 'Father, Mother, Sister, Brother' di Jim Jarmusch.

Gli altri film in concorso

  Tra i film in concorso gli attesi "The Wizard of the Kremlin" di Olivier Assayas e "Jay Kelly" di Noah Baumbach. In competizione anche Kathryn Bigelow con "A House Of Dynamite", su un nuovo spettro atomico, lo spettacolare e attesissimo "Frankenstein" di Guillermo del Toro e una sorta di musical, 'The Testament of Ann Lee', di Mona Fastvold. Arriva finalmente per la prima volta a Venezia anche Jim Jarmusch con 'Father Mother Sister Brother', mentre torna insieme ad Emma Stone il regista greco Yorgos Lanthimos con 'Bugonia', con Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias e Alicia Silverstone. Tornano anche László Nemes che presenta 'Orphan', François Ozon con il nuovo adattamento da Lo straniero di Camus, 'L'étranger' e a 20 anni da "Lady Vendetta" anche Park Chan-wook con "No Other Choice". Chiude Chien 51 di Cédric Jimenez, thriller sci-fi ambientato nella Parigi del futuro con Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi.

Ecco tutti i film in concorso  

La grazia, regia di Paolo Sorrentino – Film d’apertura

The Wizard of the Kremlin, regia di Olivier Assayas

Jay Kelly, regia di Noah Baumbach, con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern

The Voice of Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania

A House of Dynamite, regia di Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Rebecca Ferguson

Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All), regia di Cai Shangjui

Frankenstein, regia di Guillermo Del Toro, con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth

Elisa, regia di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Valeria Golino

À pied d'œuvre, regia di Valérie Donzelli

Silent Friend, regia di Ildikó Enyedi, con Tony Leung, Léa Seydoux

The Testament of Ann Lee, regia di Mona Fastvold, con Amanda Seyfried

Father Mother Sister Brother, regia di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling

Bugonia, regia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons

Duse, regia di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi

Un film fatto per bene, regia di Franco Maresco

Orphan, regia di László Nemes

L'étranger, regia di François Ozon – dal romanzo di Albert Camus

No Other Choice, regia di Park Chan-wook

Sotto le nuvole, regia di Gianfranco Rosi

The Smashing Machine, regia di Benny Safdie, con Dwayne Johnson, Emily Blunt

Nühai, regia di Shu Qi

Ti potrebbe interessare

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri