ottava edizione

Torna a Bergamo il Punk Rock Raduno: ecco i protagonisti

Dal 17 al 20 luglio il festival indipendente continua a celebrare la musica resa immortale dai Ramones

10 Lug 2025 - 16:35
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Dal 17 al 20 luglio, torna a Bergamo Punk Rock Raduno, il festival punk rock indipendente più strano d’Europa. Per l’ottava edizione quattro giorni di concerti, incontri, mostre, fanzine, vinili, attività per bambini, dj set, proiezioni, trenini speciali e tante sorprese (tutte a ingresso gratuito) in più di dieci location tra cui Edoné, officine di biciclette, circoli, librerie, parchi e spazi sociali.

Dal 2016, Punk Rock Raduno celebra la musica resa immortale dai Ramones e portata avanti da generazioni di outsider, appassionati e fan irriducibili. Ogni estate il festival accoglie persone da tutta Europa, dalle Americhe e dall’Asia: la prova che il punk è una comunità globale senza confini. Per gli organizzatori: "Fare un festival libero, accessibile, partecipativo e inclusivo, senza sponsor, senza headliner, senza profitto, è il nostro modo di essere punk. È ancora troppo vivo per morire".

La lineup 2025 ospita oltre 40 band da 4 continenti. Tra gli highlight da segnalare The Marked Men (Usa), leggende del garage-punk texano, per la prima volta in Europa dopo anni; The Dopamines (Usa), una delle band più disilluse e melodiche d’America, in data esclusiva; Helen Love (Uk), la regina del synth-punk-pop gallese debutta in Italia; Private Function (Aus), australiani, irriverenti, imprevedibili: show esplosivo assicurato; Bull Brigade (Ita), orgoglio punk da Torino, noti anche per la colonna sonora di Zerocalcare; The Peewees (Ita), punk'n'roll europeo con anima soul, veterani della scena; Squirtgun (Usa), storica band Lookout! Records, con uno speciale semi-cover set.

Tra gli altri eventi, School of (Punk) Rock, un laboratorio musicale gratuito per bambinə e ragazzə dai 6 ai 12 anni, in collaborazione con educatori, insegnanti e musicistə della scena; laboratorio di serigrafia DIY (sabato pomeriggio) con colori naturali; la mostra fotografica "Piss Booth" di Alessandro Formenti (da Berlino): un viaggio visivo nel cuore sporco e umano del punk; venerdì e sabato notte al Parco di Edoné proiezione gratuita di "The Most Australian Band Ever!", il documentario sugli Hard-Ons diretto da Jonathan Sequeira (Descent Into the Maelstrom).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri