© IPA
© IPA
Il musicista aveva 80 anni e si è spento a causa di un’infezione polmonare
© IPA
© IPA
James Senese è morto a 80 anni a causa di un’infezione polmonare. Nato a Napoli da madre italiana e padre afroamericano, il sassofonista è stato componente degli Showman, fondatore dei Napoli Centrale e storico musicista del super gruppo di Pino Daniele. A darne l'annuncio della scomparsa è stato uno dei più cari amici di palco e di vita, Enzo Avitabile.
Senese era malato da tempo, ma le sue condizioni si erano aggravate la notte del 24 settembre quando è stato ricoverato nel reparto rianimazione dell'Ospedale Cardarelli di Napoli per una infezione polmonare. Resa ancora più grave dalle condizioni pregresse del sassofonista che da anni si sottoponeva a periodiche dialisi. L'assenza al concerto tributo "Pino è - Il viaggio del Musicante" a piazza del Plebiscito aveva alimentato voci preoccupanti sul suo stato di salute.
Il primo annuncio è stato di Enzo Avitabile, amico di una vita: "Non bastano parole per un dolore così grande, ma solo un grazie! Per il tuo talento, la dedizione, la passione e la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico".
James Senese, figlio di una napoletana e di un soldato americano sbarcato in Italia durante la Seconda guerra mondiale, è cresciuto nel quartiere Miano nella zona nord di Napoli. Innovatore, da oltre cinquant’anni calca con energia inarrestabile i palchi di teatri, festival e club, offrendo un sound unico e inconfondibile. Figura di riferimento per numerose generazioni di musicisti e protagonista della rivoluzione culturale nota come Neapolitan Power, per oltre cinquant’anni ha calcato instancabilmente i palchi di tutta Italia, con il suo talento e la sua attitudine.
Ha esordito negli Anni 60 con gli Showmen con Mario Musella per poi formare negli anni 70 i Napoli Centrale; ha poi collaborato a lungo con Pino Daniele, partecipando ai primi album del cantautore napoletano. È noto anche per alcune partecipazioni cinematografiche, come nel film "No grazie il caffè mi rende nervoso" con Massimo Troisi e Lello Arena.