Tre giorni di musica con 70 artisti con il tema "Il Veleno e La Cura": tutto il programma
© Tgcom24
Il Mi Ami Festival torna per la diciannovesima edizione, in programma il 22-23-24 maggio. ll tema di quest’anno è “Il veleno e la cura”, una riflessione aperta sulla disumanità che sembra dominare questi tempi ma anche alla inaspettata e sempre sorprendente risposta che proprio gli esseri umani, attraverso la musica. Per questo 2025 il festival ha una serie di novità ma restando fedele alla sua vocazione originaria di scoperta e valorizzazione della musica più interessante del presente. La dimensione è rinnovata, cambia infatti la venue spostando la sua "casa" in un’area più grande sempre dell’Idroscalo di Milano. Organizzato da Better Days, con la direzione di Stefano Bottura e Carlo Pastore, proporrà quattro palchi (Palco Champion, Palco Lago, Palco idealista, Utravel Arena) con oltre 70 artisti e artiste in cartellone, tra debutti assoluti, ritorni e progetti inaspettati. Giorgio Poi, Joan Thiele, Casino Royale, Il Teatro degli Orrori, Noyz Narcos, Offlaga Disco Pax, Fast Animals and Slow Kids, Diodato ed Emma Nolde, sono alcuni dei protagonisti.
Giovedi 22 maggio, il giorno Ø. Per la prima volta in Italia (in esclusiva 2025) il full show di Bladee, l’oracolo misterioso dell’internet rap. Svedese, fondatore della Drain Gang, sodale di Yung Lean, già su "Brat" di Charlie XCX e Oklou: è un riferimento assoluto per la sua capacità di aver fatto piovere dal cloud rime dense di significati, uno stile esteticamente iper-riconoscibile. In scaletta prima di lui, Azael con Thrilljard, l’infuocato 18K ed EMMA con uno speciale show in cui presenterà il disco nuovo, celebrando morte e rinascita.
© Ufficio stampa
Venerdi 23 maggio è il grande opening in full effect della nuova area. Quello di Turbopaolo sarà la prima volta per uno stand-up comedian al festival in cartellone. Tra i protagonisti, l’esordio live assoluto dei The Vanished People, sorprendente formazione j-pop da mezzo milioni di ascolti su Spotify; la bizzarra coppia formata da Tony 2Milli e il celebre producer Canova, che torna dopo anni sul palco; il pop contemporaneo contaminato da urban, indie e rap di Psicologi, BNKR44, Giuse The Lizia e Centomilacarie; Noyz Narcos torna al festival dopo nove anni, con lo status di leggenda assoluta; Mimì, già vincitrice di "X Factor", Fuckyourclique, Messa, Fulci, Neoprimitivi, Fast Animals And Slow Kids e gli esistenzialisti nichilisti Post Nebbia. Poi i Delicatoni portano il loro "Delicatronic", Arssalendo e le sue trame hyper-emo, il live super dancy di Elasi, le sensazioni avant di Luzai e i Pop X, celebrazione della vita e delle opere in vent’anni di Davide Panizza.
Sabato 24 maggio riparte da Pop XX, seconda celebrazione della band che portano numerosi side-project avuti negli anni, da Uccelli a Speciale Dolore, passando dall’Hyper Organ di Simone Vebber e dal progetto “Il centro dell’essere” di Babic, dal tributo a Atrax Morgue fino a Kuzu e Gioacchino Turù. Giorgio Poi presenta per la prima volta in Italia il nuovo disco “Schegge”, Diodato per la prima volta al Mi Ami. E le cantautrici: Joan Thiele che dopo dieci anni torna al Mi Ami con “Joanita”; la sudafricana residente a Berlino Alice Phoebe Lou, in solo per la sua unica data italiana; Ginevra con il suo manifesto “Femina”, e ancora Anna Caro, Ceneri, Emma Nolde. Unica data italiana per i The Pains Of Being Pure At Heart. E poi ancora Baseball Gregg, Vanarin, l’afrobeat e dintorni de Il Mago del Gelato, alla terza volta di fila al festival, Studio Murena con il nuovo disco “Notturni”, i leggendari Casino Royale assieme al producer Clap! Clap!.Senza contare e Cmqmartina, Offlaga Disco Pax, nel nome del povero Enrico Fontanelli, che suonarono al primo Mi Ami nel 2005, Il Teatro degli Orrori.
Domenica 25 maggio il Festival chiude al Parco Ravizza, con la selezione colta di Classical Hooligans, il progetto di Shari DeLorian, il rapper varesino di origine senegalese Thisgelo, Fresh Mula e il soul di Sidy, i concerti di Martini Police, Gioia Lucia, Vale LP & Lil Jolie, Ceri Wax.