Speciale 2025
DAL 17 AL 21 GIUGNO

"Medimex 2025", al via tra incontri, mostre e live internazionali: in Puglia la musica è al centro

A Taranto dal 17 al 21 giugno torna l'International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds

17 Giu 2025 - 12:41
 © ufficio stampa medimex

© ufficio stampa medimex

Si alza il sipario sull'edizione 2025 del Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia che si tiene dal 17 al 21 giugno a Taranto. Al centro ovviamente la musica suonata. Grandi ospiti internazionali, voci e suoni del Mediterraneo, showcase per scoprire i progetti più interessanti della nuova scena pugliese e nazionale e Dj Set di due icone della musica inglese: in tutto sono 26 le esibizioni live in programma. Ma Medimex è molto di più: tanti gli incontri, i panel e da non perdere la mostra "Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty", allestita dal 17 giugno al 6 luglio al MArTA, racconta, attraverso i ricordi del fotografo britannico Charles Moriarty, che parteciperà il 17 giugno a un incontro con il pubblico, e le circa 50 immagini inedite accuratamente selezionate dal suo archivio, una parte fondamentale dell'esperienza professionale e umana di una delle artiste più amate degli ultimi decenni: Amy Winehouse.

Gli appuntamenti musicali

 Due le serate con i grandi ospiti internazionali: venerdì 20 giugno, in apertura i pugliesi Comrad, Primal Scream e St. Vincent, e sabato 21 giugno in apertura il progetto pugliese Kyoto e Massive Attack (Rotonda del Lungomare di Taranto biglietti disponibili nei circuiti Vivaticket e TicketOne). A seguire i grandi concerti, a partire dalle ore 23:30 allo Spazioporto, i Dj Set di Don Letts, venerdì 20 giugno, e Dave Rowntree, sabato 21 giugno. E ancora La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira sono le affascinanti voci femminile scelte da Antonio Diodato per Le Strade del Mediterraneo, il progetto speciale realizzato per il Medimex che si svolgerà dal 18 al 20 giugno nella corte del Castello Aragonese di Taranto all’ora del tramonto (concerti sold out). Tornano gli showcase per presentare i progetti più interessanti della scena musicale pugliese e nazionale in due serate in programma allo Spazioporto. Mercoledì 18 giugno a partire dalle ore 21.30 serata indie pop rock con ScuroCheema, Music UniteTI, GIIN, Partinico Rose, Alex Cole. Giovedì 19 giugno a partire dalle ore 21.30 serata dedicata a jazz e world con Natalia AbbasciàRa di spina, Alessandro Campobasso Endless Trio, Gaia Mobilij, AVA Trio, Joe Allotta. Anche quest’anno in programma showcase realizzati in collaborazione con I-Jazz nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz. Mercoledì 19 giugno, ore 19.15 Caffè letterario Cibo per la mente, Simoni:Teolis, duo formato da Lorenzo Simoni, sassofono contralto, e Iacopo Teolis, tromba, e giovedì 20 giugno, nel corso della serata a Spazioporto, Federico Nuti InFormal Setting, un organico che ricorda quello di un tradizionale quintetto Jazz ma che attinge da molteplici linguaggi della contemporaneità e Marco Centasso UM/WELT, progetto che indaga la creazione di mondi in interazione attraverso il suono.

Il progetto di videomapping

 Dal 19 al 21 giugno sulla facciata del Castello Aragonese di Taranto è in programma On the road compilation, Projection Mapping Show opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels realizzata per il Medimex, che quest’anno ripercorre la storia della manifestazione e celebra pace e libertà. Il video mapping infatti intende evocare la strada che ha percorso la manifestazione, richiamando le tappe più recenti, e diventare un'estensione del messaggio di pace e di unione che la musica veicola. 

Talk, incontri, film e libri per raccontare la musica

 Tre i Talk in programma: martedì 17 giugno alle ore 19 al MArtA protagonista Charles Moriarty, fotografo, autore della mostra "Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty". Giovedì 19 giugno, ore 18 Università, CGS 50 - "IL MITO" 1975-2025 Cinquant’anni di Canzoniere Grecanico Salentino con Luca De Gennaro e Mauro Durante, Roberto Licci, Rossella Pinto, Emanuele Licci per celebrare, anche con alcuni brani in acustico, uno dei gruppi più rappresentativi della scena pugliese. Infine venerdì 20 giugno, ore 10.30 Università, Marc Urselli, produttore e ingegnere del vincitore di 3 Grammy Awards che ha lavorato con tra gli altri Lou Reed, Nick Cave, U2 e i Foo Fighters, racconterà storie e aneddoti su artisti, dischi e tour. I Racconti, in scena al Teatro Fusco di Taranto, partono martedì 17 giugno, ore 21, con "Once in a lifetime: la storia dei Talking Heads" a cura di Radio Medimex, Michele Casella, Carlo Chicco, Corrado Minervini e Sabrina Morea raccontano con immagini e suoni l’epopea della band. Mercoledì 18 giugno, ore 21, "Billie Holiday: Chasing the Scream" a cura di Roberto Ottaviano, il sassofonista pugliese, accompagnato dalla cantante Patrizia Conte e Dj Rocca, ripercorre la storia della leggendaria cantante statunitense. Giovedì 19 giugno, ore 21, "Bob Marley: Canzoni di Redenzione", a cura di Carlo Massarini, un appuntamento per celebrare il cantautore giamaicano, il suo impegno e la sua musica a 80 anni dalla nascita. Venerdì 20 giugno, ore 18,30, "The Clash: (Canzoni di) Gioia e Rivoluzione", a cura di Carlo Massarini con Don Letts, un appuntamento imperdibile con il regista, dj e agitatore culturale che ha sancito l’incontro tra punk e reggae. Sabato 21 giugno, ore 18.30, proiezione del documentario "Blur: To The End" con Cecile B e Dave Rowntree, batterista della band. Torna Medimex Book Stories, la sezione dedicata ai libri musicali curata da Corrado Minervini. Ermal Meta, Cristiano Godano, Erica Mou e Ghemon sono i protagonisti del programma di quest’anno, intitolato Deviazioni letterarie, che prevede quattro appuntamenti al Caffè Letterario Cibo per la Mente di Taranto alle ore 18.15. Martedì 17 giugno Ermal Meta presenta "Le camelie invernali" (La Nave di Teseo). Mercoledì 18 giugno Cristiano Godano presenta "Il suono della rabbia. Pensieri sulla musica e il mondo" (Il Saggiatore). Giovedì 19 giugno Erica Mou presenta "Una cosa per la quale mi odierai" (Fandango Libri). Venerdì 20 giugno Ghemon presenta "Nessuno è una cosa sola" (Rizzoli).  Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito, per alcuni è prevista la prenotazione obbligatoria informazioni su medimex.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri