Il Parco Dora ospita, per il dodicesimo anno, oltre 140 artisti internazionali per un'esperienza musicale unica
Riecco il Kappa FuturFestival. Giunta alla dodicesima edizione torna a Torino uno dei principali eventi di musica elettronica a livello mondiale, lo scorso anno nella Top10 della classifica DJ Mag Top 100 Festivals 2024 (in compagnia di eventi iconici come Coachella, Sónar, Burning Man e Awakenings). Il 4, 5 e 6 luglio il Parco Dora si trasforma per ospitare oltre 140 artisti internazionali e offrire un'esperienza unica, un palcoscenico d’eccezione anche per l’arte contemporanea, dove musica, danza e visione estetica si intrecciano in esperienze immersive, grazie, anche quest’anno, alla collaborazione con l’artista Marinella Senatore.
© Ufficio stampa
Tra le novità di quest'anno due eventi in anteprima nel nuovo spazio Voce della Triennale di Milano, Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1 (che si è svolto il 15 maggio) e Vol.2, il 5 giugno (biglietti in vendita sul sito triennale.org).
Entrando nel cuore del Kappa FuturFestival invece, tra le principali news, l’introduzione di un sesto palco, un lab immersivo a 360° in stretto legame con l’intelligenza artificiale, che ospiterà il progetto Stoor di Speedy J.
Grazie alle installazioni visive curate da Marinella Senatore, anche in questa edizione, ogni palco si trasforma in un'opera d'arte in costante dialogo con la musica e il pubblico.
Estremamente eterogenea e ricca di sorprese la line-up un viaggio attraverso generi e stili con tanti ritorni ma anche tanti debutti, come il b2b tra Anyma e Solomun, che esordirà ufficialmente in Europa proprio al Kappa FuturFestival.
4 luglio: Adiel b2b Quest, Adrian Mills b2b BIIa, Airod b2b Anxhela, Anyma, Anotrm Azyr, Bas Boobox, Ben Ufo b2b Francesco Del Garda, Cloudy b2b Novah, Dennis Cruz b2b The Martinez Brothers, Donato Dozzy, Drum and Chants, East and Dubs, Fatima Koanda, Folamour, Nina Kraviz, Soulwax Live (esclusiva italiana), FJAAK, Seth Troxler (anche in B2B con Dj Tennis), Fleur Shore, Gandalf, Gene on Earth b2b Dyed Soundorom, Kettama, Lena Willikens, Nico Moreno, Nicola Gavino, Nicola Mazzetti, O.Bee b2b Tomas Statio, Ogazon, b2b Ryan Elliott, Paco Osuna, Pawsa, Seth Troxler, Skream b2b Prospa, Soulwax Live Italian Exclusive, Speedy J, Surgeon e The Lady Machine, che infiammeranno i palchi con set che fondono techno e sperimentazione.
5 luglio: Anyma b2b Solomun, Alignment, Halal, Barbara Lago b2b Daniella Da SIlva, Basswell b2b Onlunumbers, Binh, Chrisliebing, Colin Benders, Dexphase b2b Skryptyon, Floating Points Live (prima italiana), Dixon, Meduza 3, Dj Hell, Dj Stingray 313 b2b Helena Hauff, Dom Dolla, Fiorella FJAAK b2b Elli Acula, Inner Lakes, Jowi, Massano, Mathew Jonson, Miss Monique, Nicole Lovera, Ogazon, Seth Troxler b2b Dj Tennis, Shlomo, Sneaker Du, Speedy j, Tatyana Jane, The Exaltics Live, Tini Gessler, Vintage Coulture b2b Beltran, Voices from the Lake Live, YOUniverse, 19:26 e Vril, che esploreranno house, techno e suoni onirici.
6 luglio: Carl Cox (live set), Peggy Gou, Charlotte de Witte , Adam Beyer b2b Maceo Plex, Borsi Brejcha, Caribou Live, Chris Avantgarde, Christopher Coe, Diplo, Dvs1 & Traxx, Enrico Sangiuliano, Eris Drew b2b Octo Octa, Fantasm, Jane Fitz, Joe Claussell b2b Ron Trent, Joseph Capriati, Kevin De Vries, Kerri Chandler, Lillouis, Lilly Palmer, Marie Montexier b2b Simone De Kunovich, Mau P, Mita Gami b2b Franky Wah, Octave One Live, Oguz, Solomun Extended Set, Olympe, Otta Patrick Mason, Peggy Gou, Reinier Zonneveld live, Sally C, SIzing, The Robinson, che chiudono con energia travolgente.
I biglietti sono disponibili in varie formule da quella giornaliera per 70€ a quella vip per 220€ VIP, e c'è poi la possibilità di vivere una Vip Experience con ingresso dedicato, accesso a terrazze VIP e lounge esclusiva con premium bar e ristorante, e servizi dedicati come parcheggio, guardaroba e toilette e una Gold Experience, che dà la possibilità di avere accesso gratuito agli eventi collaterali, trasporti dedicati e accesso esclusivo al palco principale per vedere da vicino gli artisti, e accesso al Cocktail di Benvenuto e Opening Party. Infine per gli amanti delle esperienze trasversali ed immersive ecco la Art & Techno Experience: Il pacchetto più esclusivo proposto da Kappa FuturFestival, che unisce la possibilità di vivere, nei giorni del festival, la città di Torino: un fil rouge culturale che passa dalla musica all'arte fino all'enogastronomia con un programma di attività dedicate. Include: Hotel a 5*, cibo gourmet, visite alle migliori gallerie d'arte, studi d’artista e collezioni private di Torino con una guida professionista, transfer dedicati, accesso gratuito agli eventi collaterali e accesso al palco principale per vedere da vicino i tuoi artisti preferiti.