"Pooh 60 La nostra storia" toccherà 6 città con doppia data per un totale di ben 14 appuntamenti nei palasport italiani
© Ufficio stampa
1966-2026, ovvero sessant'anni di carriera, quelli che i Pooh si apprestano a celebrare nel 2026 a suon di musica. "Non pensavamo nel 1966 di arrivare fino a qui", confessano Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli, che alla stampa annunciano il "Pooh 60 La nostra storia" tour, una serie di imperdibili appuntamenti live per rivivere insieme al pubblico quello che Red Canzian definisce "il piccolo miracolo di 4 ragazzi che si incontrano, si uniscono e per 60 anni vivono all'interno dello stesso sogno". Un tour speciale, che toccherà 6 città con doppia data e una ulteriore doppia data 0, per un totale di 14 serate evento nei palasport italiani, da settembre a ottobre 2026. In ogni città, i due concerti avranno una scaletta differente, promettendo due esperienze uniche per i fan.
© Ufficio stampa
Sessant'anni di musica, amicizia e successi con oltre 100 milioni di dischi venduti e una vittoria al festival di Sanremo (nel 1990 con “Uomini soli”, la loro unica partecipazione in gara all’Ariston). Sessant'anni di storia della musica italiana, che i "fantastici 4" ripercorreranno per dire grazie al loro fedele pubblico, ma non solo: "È stata una corsa lunga e bellissima, che dedichiamo a chi ha reso grande la nostra storia, da Valerio Negrini (fondatore e paroliere dei Pooh, scomparso nel 2013) a Stefano D'Orazio (leggendario batterista della band, morto nel 2020)", dice Roby Facchinetti, che aggiunge "Dietro ai Pooh c'è una famiglia… voglio che si racconti questo. È importante trasmettere quello spirito di famiglia che ci ha sempre caratterizzato"
Dopo tanti tour d'addio insomma l'iconica band è pronta a tornare: "Dopo Sanremo con Amadeus (nel 2023) è successa una cosa incredibile. Sono piovute letteralmente talmente tante richieste, che anche se avevamo intenzione di chiudere... abbiamo fatto San Siro: 50mila spettatori!", raccontano, cercando di spiegare perché hanno dettò sì ad un altro tour: "E' stato l'entusiasmo della gente, del pubblico a convincerci. Abbiamo capito che la gente c vuole bene Questo è un tour di ringraziamento, una grande festa insieme ai nostri amici, il concerto del sorriso e l'unica cosa che dobbiamo fare e raccontare la nostra storia della vita. Quando pensiamo a quale significato hanno avuto per la gente le nostre canzoni, a quanto hanno rappresentato ci rendiamo conto che c'è un mondo dietro a questa storia, potente e profondo e lo vogliamo celebrare".
Nessun pezzo nuovo durante i live, solo le canzoni più amate. Ogni sera sarà diversa e il repertorio è vastissimo, oltre 400 pezzi: "Abbiamo fatto fatica a fare le scalette con i pezzi che abbiamo, ne canteremo 40 a sera. Ci abbiamo anche pensato a pezzi nuovi, ma le nostre canzoni iconiche le hanno scritte Stefano e Valerio e non abbiamo trovato nessuno in grado di entrare nella nostra storia allo stesso modo, essuno che potesse raccontarci. E poi le canzoni nuove servono quando bisogna farsi conoscere…".
La storia e la carriera dei Pooh sarà focus dei live da ogni punto di vista: per “Pooh 60 – La nostra storia”, le grafiche, le scenografie, e le immagini saranno pensate per ripercorrere i 60 anni di storia della band, proprio come era stato fatto nel 1991 per l’omonimo tour iconico con cui i Pooh avevano festeggiato i loro 25 anni di carriera. In un anno così importante di celebrazioni non mancheranno poi le sorprese anche dal punto di vista discografico, con uscite antologiche per le quali potrebbero essere invitati anche altri artisti per cantare brani dei Pooh-
"Quando il tour finirà vedremo … non diciamo certo questo è l'ultimo, soprattutto alla nostra età. Non si sa mai cosa succederà, bisogna anche vedere se riusciremo a reggere fisicamente e poi… si vedrà".
Queste le date di “POOH 60 – La nostra storia”:
25 e 26 settembre: Bergamo - ChorusLife Arena (data zero)
2 e 3 ottobre: Firenze - Nelson Mandela Forum
10 e 11 ottobre: Torino - Inalpi Arena
15 e 16 ottobre: Roma - Palazzo Dello Sport
18 e 19 ottobre: Milano - Unipol Forum
27 e 28 ottobre: Eboli (SA) - Palasele
30 e 31 ottobre: Bari - Palaflorio