Venerdì 28 novembre esce "Nuje", il nuovo album di inediti del cantautore napoletano che nel 2026 sarà in tour nei palasport prima dei 10 concerti alla Reggia di Caserta
di Massimo Longoni© Ufficio stampa
Esce venerdì 28 novembre il nuovo album di Gigi D'Alessio, “Nuje". "Perché Nuje? - ha detto il cantautore napoletano nel corso della presentazione alla stampa, avvenuta a Milano -. Perché sono le nostre storie, di amori vissuti, l'amore per la vita, l'amore per se stessi. Oggi siamo in un'epoca in cui siamo proiettati verso l'egoismo e dove i social spingono la gente a mostrarsi per ciò che non è. Avremmo dovuto usare i social e invece alla fine sono loro che usano noi. Nuje invece è la vita reale". L'album sarà disponibile inizialmente in formato digitale e cd e, dal 19 dicembre, arriverà anche in vinile, con edizioni autografate dei formati cd e lp acquistabili in esclusiva sul Sony Music Store e sul sito ufficiale dell'artista.
"Nuje" è stato prodotto dallo stesso Gigi D'Alessio insieme ad Adriano Pennino, Max D'Ambra e Kekko D'Alessio. Racchiude 13 brani che attraversano le sfumature più profonde dell'amore e della vita. È un album che parla di noi, delle relazioni che ci formano, ci feriscono, ci fanno battere il cuore, di scelte che cambiano il destino. Ogni canzone è un frammento di verità, un'emozione che diventa musica unendo tradizione e modernità, radici napoletane e contaminazioni internazionali. "Questo è un album dove racconto quello che ho visto nel periodo della sua composizione - spiega D'Alessio -. Ogni canzone ha il suo vestito, credo che oggi gli album debbano essere quasi delle compilation, non servono lavori che abbiano un suono unico".
Per l'album il cantautore ha più volte posto l'accento sul fatto che nelle sue canzoni si trova la vita reale, a differenza di ciò che sempre più spesso ci viene propinato dai social. "Nella prima puntata del programma che sto facendo con Vanessa Incontrada ho cantato due inediti, senza fare promozione al disco - racconta -. Quando sono andato a leggere i commenti mi sono reso conto che avevo scritto davvero uno spaccato di vita reale. Ho scritto un pezzo sui separati e mi sono reso conto che tutti quelli coinvolti sentono che parla di loro, anche se poi sui social tutti vogliono far vedere che non soffrono. Nelle canzoni dobbiamo mettere tanta più vita reale quanto più là fuori c'è vita fake".
In "Nuje" sono presenti i singoli già pubblicati "Rosa e lacrime", "Cattiveria e gelosia" e "Un selfie con la vita", fino all'ultima hit "Diamanti e Oro" con la partecipazione straordinaria di Khaled e Jovanotti, riguardo alla quale D'Alessio rivela un piccolo retroscena. "È l'unico brano con feat di tutto l'album ma inizialmente Jovanotti non era previsto - dice -. Poi una sera, mentre eravamo a cena ho pensato che sarebbe stato bello avere anche lui, anche se sembrava irraggiungibile. Allora gli ho mandato un messaggio, quasi a notte fonda. Al mattino mi ha mandato subito il testo e un vocale dove la cantava".
© Ufficio stampa
Se l'amore del pubblico a D'Alessio nel corso della carriera non è mai mancato, negli ultimi anni anche il vento della critica è cambiato nei suoi confronti e la stessa cosa di cantare in napoletano non è più messa alla berlina come avvenuto spesso in passato. "Forse sono stato il napoletano che ha subito più di tutti - commenta -. Nel disco c'è 'Cattiveria e gelosia' dove dico che 'il dialetto deriso anni fa oggi è lingua che ogni artista vuol cantare'. Oggi è diventato uno slang, quando vediamo Geolier (che sarebbe il mio settimo figlio...) sentiamo il suono, anche quando non capiamo tutte le parole, come potrebbe essere per l'inglese. Prima cantare in napoletano era quasi una vergogna, oggi è diventato quasi moda. Il napoletano è bello perché esprime dei concetti in maniera sintetica". E sul fatto che le sue canzoni possano essere in napoletano, italiano o anche spagnolo, ha spiegato come nascono: "La canzone per me parte dalla musica, è quella che mi trascina a cantare in italiano o in napoletano. Quando scrivo una canzone per me è come prendere un biglietto per un viaggio aereo di cui non so la destinazione".
La forza di Gigi D'Alessio è anche quella di essere riuscito ad agganciare le nuove generazioni, cosa che sempre più di rado riesce ad artisti con una carriera importante alle spalle. Lui attribuisce il merito a un disco ma non solo... "Nel 2020 ho fatto 'Buongiorno', un album in cui, insieme ad alcuni rapper, ho rifatto canzoni di 25 anni prima - ha spiegato -. Grazie a quel disco mi sono fatto conoscere dalle nuove generazioni ma non l'ho fatto con quella intenzione. Volevo vedere se quelle canzoni, bistrattate dalla critica, rivisitate e modernizzate, togliendo una strofa e aggiungendo delle barre, funzionavano ancora. E quel disco è andato al primo posto in classifica". Ma oltre alla collaborazione, dalla sua c'è uno sguardo non critico verso quei giovani che fanno musica diversa e in modo diverso rispetto alla sua. "Non dobbiamo fare gli schizzinosi ed evitare di fare come la mia maestra del conservatorio che divideva tra musicisti e musicanti, considerando tra questi ultimi gente come Battisti, Baglioni e De Gregori - ha avvertito -. Ai giovani che vogliono fare musica, a partire da mio figlio, mi sento però di dare un consiglio: devono studiare, l'autotune si può usare ma bisogna capire la musica". Se per Gigi D'Alessio l'autotune non è da demonizzare, altro discorso è quello riguardo l'intelligenza artificiale. "È la cosa che più mi spaventa - dice -. È come avere uno che lavora per te: più cose facciamo fare alle macchine e meno lavoriamo noi. Se la musica diventa qualcosa solo da ascoltare nemmeno più da vedere le case discografiche non investiranno più sugli artisti".
Nell'album c'è una canzone intitolata "Un selfie con la vita": ma com'è il selfie con la vita di Gigi D'Alessio? "Sono una persona felice, sono circondato dall'amore. Il mio selfie è davvero bello ma soprattutto sono orgoglioso di tutto quello che ho fatto - conclude -. Nessuno mi ha mai regalato nulla, tutto quello che ho ottenuto è stato frutto di sacrifici. Oggi vedere la lingua napoletana così evoluta e così suonata dai network e dalla televisione è una grande soddisfazione.
L'album sarà presentato ai fan con quattro speciali appuntamenti instore: 27 novembre ore 22:00 Nola (NA) – CC Vulcano Buono, 30 novembre ore 16:30 Milano – CC Metropoli, 3 dicembre ore 17:30 Fiumicino (RM) – The Wow Side Shopping Center, 5 dicembre ore 18:00 Molfetta (BA) – Gran Shopping Mongolfiera. Per accedere sarà necessario pre-ordinare o acquistare "Nuje" nei negozi di dischi dei centri commerciali che ospiteranno l'instore.
Il nuovo progetto discografico “NUJE” porta la firma di Gigi D’Alessio – con la collaborazione di Vincenzo D’Agostino ai testi - che ne cura anche la produzione artistica insieme ad Adriano Pennino, Max D’Ambra e Kekko D’Alessio. Le chitarre sono affidate al talento di Michael Thompson, Maurizio Fiordiliso, Maurizio Pica e Daniele Bonaviri, mentre al basso troviamo Cesare Chiodo e Roberto D’Aquino. Gli arrangiamenti degli archi, scritti e diretti da Adriano Pennino, sono stati registrati presso gli AIR Studios di Londra da Haydn Bendall e Roberto Rosu, che ha curato anche il mix e la registrazione presso il Life Studio di Roma. Il mastering è firmato da Steve Fallone presso Sterling Sound New York, mentre i brani 1, 2, 5 e 11 sono stati mixati e masterizzati da Gigi Barocco nello Studio 104 di Milano.
1. Natu tipo e penziero
2. Nuje
3. Un selfie con la vita
4. Mezze verità
5. Diamanti e oro feat. Khaled e Jovanotti
6. Segretamente tu
7. 24 ore
8. Veleno d’amore
9. Ti ha detto mai
10. Cattiveria e gelosia
11. Nun ciò può dicere
12. Rosa e lacrime
13. Filumè.
17 e 18 marzo ROMA- PALAZZO DELLO SPORT
20 e 21 marzo BARI- PALAFLORIO
23 marzo FIRENZE - NELSON MANDELA FORUM
25 marzo TORINO - INALPI ARENA
11 aprile PADOVA - KIOENE ARENA
17 aprile ANCONA - PALAPROMETEO
18 aprile BOLOGNA - UNIPOL ARENA
24 aprile MESSINA- PALARESCIFINA
8, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20 e 21 giugno CASERTA – REGGIA DI CASERTA, PIAZZA CARLO DI BORBONE